
SUV elettrici: i migliori modelli del 2022
I SUV elettrici sono auto spaziose, ecologiche e versatili per la mobilità urbana ed extraurbana: ecco i migliori modelli del 2022.
I migliori SUV elettrici del 2022
SUV elettrici 2022: i migliori modelli da noleggiare
Le sport utility sono veicoli molto richiesti, in quanto offrono un ottimo compromesso tra sicurezza, comfort e prestazioni, con tanti modelli a zero emissioni tra cui scegliere per la mobilità sostenibile. Ecco quali sono i migliori SUV elettrici del 2022, disponibili anche con la formula del noleggio a lungo termine.
Opel Mokka elettrica
Tra i modelli più interessanti di SUV green del 2022 c’è l’Opel Mokka-e, un’auto caratterizzata da un design grintoso e dimensioni compatte. La vettura offre un’autonomia fino a 342 Km, con il supporto per la ricarica rapida per ottenere l’80% di autonomia in 30 minuti usando una colonnina elettrica da 100 kW.
La Mokka-e dispone di un motore elettrico da 136 cv e 260 Nm di coppia, una batteria al litio da 50 kWh e sensori avanzati che consentono di monitorare in ogni momento il consumo energetico. Non mancano evolute tecnologie ADAS per la sicurezza, tra cui la frenata automatica di emergenza e il cruise control automatico.
Scheda tecnica Opel Mokka-e
- Lunghezza 4,15 metri
- Larghezza 1,79 metri
- Altezza 1,52 metri
- Bagagliaio da 305-350 litri
- Autonomia fino a 342 Km
- Potenza 136 cv (100 kW)
- Velocità massima 150 Km/h
Peugeot 2008 elettrica
Un SUV compatto e 100% elettrico è la Peugeot e-2008, un veicolo silenzioso e moderno progettato appositamente per la mobilità urbana sostenibile. Tanta la tecnologia a bordo, dal nuovo cockpit digitale con schermo 3D da 10 pollici al Park Assist con telecamera e visione a 180°, oltre al sistema di navigazione con riconoscimento vocale e funzione Mirror Screen.
L’auto del brand francese è equipaggiata con sofisticati sistemi ADAS, come il mantenimento della corsia di marcia e il riconoscimento della segnaletica stradale. La e-2008 è dotata di un powertrain elettrico da 136 cv abbinato a una batteria al litio da 50 kW, con autonomia fino a 345 Km, una velocità massima di 150 Km/h e uno scatto da 0 a 100 Km/h in circa 8,5 secondi.
Scheda tecnica Peugeot e-2008
- Lunghezza 4,30 metri
- Larghezza 1,77 metri
- Altezza 1,53 metri
- Bagagliaio da 434 litri
- Autonomia fino a 345 Km
- Potenza 136 cv (100 kW)
- Velocità massima 150 Km/h
Volvo XC40 elettrica
Uno dei SUV elettrici migliori del 2022 è la Volvo XC40 Recharge, proposta sia nella versione elettrificata sia in quella ibrida plug-in. È una sport utility compatta, la più piccola della gamma della casa svedese, in grado di offrire un abitacolo spazioso, un ampio bagagliaio da 413 litri e tanti sistemi di assistenza alla guida con 5 stelle nei test Euro NCAP.
La XC40 di Volvo viene proposta in due versioni. La Recharge ha una potenza di 231 cv, una coppia di 330 Nm e la trazione anteriore, mentre la Recharge Twin offre una potenza di 408 cv, una coppia di 660 Nm e la trazione integrale di serie. La batteria da 75 kWh permette di ottenere un’autonomia fino a 400 Km, mentre con la ricarica rapida è possibile passare dal 10 all’80% in 32 minuti usando una colonnina da 150 kW.
Scheda tecnica Volvo
- XC40 Recharge
- Lunghezza 4,43 metri
- Larghezza 1,86 metri
- Altezza 1,65 metri
- Bagagliaio da 413 litri
- Autonomia fino a 400 Km
- Potenza 231/408 cv (170/300 kW)
- Velocità massima 180 Km/h
Audi Q4 elettrica
Un SUV elettrico di nuova generazione è l’Audi Q4 e-tron, con la casa di Ingolstadt sta per lanciare anche la versione Sportback. Le dimensioni sono medie, con una lunghezza di 4,59 metri e un passo di 2,76 metri, con tanto spazio a disposizione anche sul divanetto posteriore e un grande bagagliaio da 520 litri ideale per i lunghi viaggi in auto.
All’interno Audi propone l’Head-up Display con realtà aumentata, un volante con comandi touch e un moderno sistema di infotainment con schermo da 10,1 o 11,6 pollici. La Q4 e-tron dispone di una potenza massima di 306 cv e una batteria da 82 kWh, con autonomia fino a 450 Km e trazione integrale per garantire una guida efficiente e sicura anche sullo sterrato, la neve e il ghiaccio.
Scheda tecnica Audi Q4
- e-tron
- Lunghezza 4,59 metri
- Larghezza 1,86 metri
- Altezza 1,61 metri
- Bagagliaio da 520 litri
- Autonomia fino a 450 Km
- Potenza fino a 306 cv (220 kW)
- Velocità massima 180 Km/h
Mustang elettrica
La Mustang Mach-E è primo SUV elettrico della Ford, un’auto muscolosa e grintosa con un design sportivo, un ampio bagagliaio e un’ottima autonomia. La vettura del marchio americano vanta una ricca gamma di modelli, a partire dalla Standard Range da 269 cv fino alla più potente Extended Range GT AWD da 487 cv, in grado di raggiungere una velocità massima di 200 Km/h.
L’autonomia massima con una ricarica arriva fino a 610 Km, con la possibilità di ottenere 119 Km di percorrenza in appena 10 minuti, basta utilizzare una colonnina a ricarica veloce in corrente continua. Il SUV Ford è anche ipertecnologico, con il nuovo impianto multimediale SYNC 4A con tecnologia cloud, un grande schermo touchscreen da 15,5 pollici e il monitoraggio degli angoli ciechi con segnalazione dei veicoli in avvicinamento.
Scheda tecnica Ford
- Mustang Mach-E
- Lunghezza 4,71 metri
- Larghezza 1,88 metri
- Altezza 1,60 metri
- Bagagliaio da 402 litri
- Autonomia fino a 610 Km
- Potenza 269/487 cv (198/358 kW)
- Velocità massima 200 Km/h
Volkswagen ID.5
Tra i SUV elettrici 2022 da valutare non può mancare la Volkswagen ID.5, una vettura a metà strada tra una sport utility e una coupé. Gli esterni presentano un design moderno ed elegante, con tetto panoramico e fari Matrix LED con tecnologia IQ.Light opzionali, oltre al profilo aerodinamico che dona un carattere sportivo alla ID.5.
Dentro l’abitacolo trovano spazio l’Head-up display con realtà aumentata, l’illuminazione ambientale regolabile e l’assistente vocale che consente di gestire ogni funzione dell’auto senza distrazioni. Volskwagen propone due motorizzazioni elettriche da 204 e 299 cv, con autonomia fino a 489 Km e supporto per la ricarica rapida tramite wall box o stazione pubblica.
Scheda tecnica Volkswagen ID.5
- Lunghezza 4,60 metri
- Larghezza 1,85 metri
- Altezza 1,61 metri
- Bagagliaio da 549 litri
- Autonomia fino a 515 Km
- Potenza 204/299 cv (150/220 kW)
- Velocità massima 160 Km/h