
Coronavirus: meglio noleggio auto o car sharing?
Cosa scegliere tra noleggio auto e car sharing. Su LeasePlan trovi un approfondimento che ti potrà orientare nella scelta. Scopri di più.
Covid-19: perché l'autonoleggio è meglio del car sharing
La pandemia per Covid-19 ha cambiato completamente la nostra società, costringendoci a ripensare anche le scelte per la mobilità tenendo conto delle nuove esigenze legate alla protezione sanitaria. Con il SARS-CoV-2, ad esempio, sono emersi tutti i rischi legati al car sharing e al trasporto pubblico.
Nello scenario attuale una soluzione efficace è quella proposta dall’autonoleggio, con le modalità a lungo termine e breve termine che garantiscono flessibilità e sicurezza. Vediamo nel dettaglio cosa scegliere tra noleggio auto o car sharing, per capire qual è l’alternativa all’acquisto più adatta alla nuova normalità.
Car sharing e Coronavirus: quali sono i rischi
Con l’emergenza sanitaria causata dal Coronavirus sono sorte diverse preoccupazioni legate ai servizi di car sharing, a causa dell’elevata contagiosità del Covid-19. Alcuni utenti del servizio non si sentono più sicuri a utilizzare una vettura condivisa, infatti, l’abbandono è stato considerevole da marzo 2020 ad oggi.
Al momento, il car sharing pare non possa offrire una soluzione valida, sicura ed efficiente, nonostante sia stato, fino a qualche mese fa, una delle modalità di trasporto più efficienti ed ecosostenibili impiegate nei grandi centri urbani. Molte città, infatti, hanno adottato modelli di mobilità legati alla sharing economy, tuttavia non si tratta dell’unica opzione disponibile.
Ad ogni modo, la crisi attuale del car sharing non è dovuta soltanto al SARS-CoV-2, in quanto era iniziata già prima della pandemia. Tra le principali difficoltà ci sono le troppe imprese attive nel settore e una clientela molto giovane, caratteristiche che rendono questo modello di business davvero complesso.
Ciò vale soprattutto nelle metropoli in cui il trasporto pubblico funziona bene, rendendo poco necessario un servizio per la mobilità condivisa. Senz’altro l’abbandono dell’auto personale è un fenomeno in crescita, accelerato dal Covid-19.
Noleggio auto Covid: quali sono i vantaggi
I servizi di autonoleggio offrono una valida soluzione per una mobilità sostenibile e soprattutto sicura. In particolare, è possibile scegliere tra il lungo e il breve termine, individuando la formula più adatta alle proprie esigenze.
In questo modo basta pagare un canone tutto compreso, per usufruire di un’auto in modo esclusiva, senza preoccuparsi dell’assicurazione, del bollo auto o della manutenzione. Al termine del contratto è possibile restituire la macchina oppure noleggiare un altro modello, beneficiando quindi di un servizio flessibile.
Le società di autonoleggio garantiscono la sanificazione della vettura prima della consegna, perciò quando si ritira il veicolo è già completamente igienizzato.
La formula dell’autonoleggio si adatta a qualsiasi necessità: dai privati che devono percorrere il tragitto casa-lavoro, ai liberi professionisti con partita IVA che possono dover percorrere molti chilometri all’anno.
Ovviamente, il noleggio a lungo termine conviene anche ad aziende e piccole imprese per qualsiasi esigenza di mobilità urbana o extraurbana, grazie a un’ampia scelta di modelli che consente di soddisfare ogni necessità.
Noleggio auto o car sharing: quale formula conviene
Il car sharing si era proposto come modello alternativo per gli spostamenti in città, dove le persone devono eseguire tragitti brevi, di fatto lanciando la sfida al trasporto pubblico. Con l’emergenza sanitaria di Covid-19, però, entrambe le opzioni si sono rivelate poco capaci di garantire elevati standard di sicurezza.
Il trasporto pubblico costringe a rimanere per molto tempo in ambienti chiusi, insieme ad altre persone, con il rischio di toccare superfici contaminate e respirare in locali compromessi. Con il car sharing non si sa chi ha guidato la vettura prima di noi, se ha eseguito le operazioni di pulizia in modo corretto, oppure se ha utilizzato la mascherina per tutto il tempo.
A questi fattori di rischio bisogna aggiungere anche una copertura non omogenea su tutto il territorio, in quanto i servizi di car sharing sono diffusi soprattutto nelle aree urbane delle città di medie e grandi dimensioni.
Per chi non possiede un’auto, al momento la soluzione più completa, efficace e versatile per le esigenze di mobilità è rappresentata dall’autonoleggio.
Noleggio a medio termine con FlexiPlan
Alcune società di autonoleggio propongono anche formule di noleggio a breve termine, come il servizio FlexiPlan di LeasePlan. Si tratta di una soluzione versatile adatta alle esigenze di mobilità di oggi, per guidare auto sanificate a partire da un solo mese, coprendo tutte le esigenze di mobilità cittadine ed extraurbane.
Allo stesso tempo, vengono messi a disposizione tantissimi modelli ecologici di vetture elettriche e ibride, dalle auto a zero emissioni alle citycar green perfette per i piccoli spostamenti in città e i neopatentati.
Scegliere il noleggio auto può quindi rappresentare un’opportunità per cominciare a pensare a un nuovo tipo di mobilità più sicura, flessibile e sostenibile.
Desideri informazioni su LeasePlan Italia? Clicca qui