lamborghini-green-accessori-pelle-riciclata

Lamborghini sempre più green: gli accessori sono in pelle riciclata

Tempo di lettura 1 minSostenibilità
Nuova collezione di pelletteria in collaborazione con Cartiera, laboratorio di moda etica che produce accessori con pelletteria e tessuti di recupero
Condividi questo

La Lamborghini prosegue spedita nella sua battaglia sul fronte della sostenibilità presenta la nuova collezione di pelletteria in collaborazione con Cartiera, laboratorio di moda etica che produce accessori con pelletteria e tessuti di recupero. L’idea? Sta nel fatto che, anziché essere smaltite, parte delle rimanenze di pellame derivanti dai processi produttivi, non adatte agli interni delle supersportive per piccole imperfezioni o dimensioni, vengono valorizzate e trasformate in nuove risorse, con benefici per l'ambiente e per la società.

Il recupero di pellame di alta qualità proveniente direttamente dagli stabilimenti di Sant’Agata Bolognese, in una produzione etica e socialmente responsabile, dà vita ad articoli di pelletteria unici ed esclusivi in collaborazione con una azienda del territorio, che condivide questi stessi valori. Cartiera, infatti, segue scrupolosamente i principi di inclusione sociale, artigianalità e sostenibilità ambientale. La forte attenzione di Lamborghini per le tematiche relative alla sostenibilità e all’etica del lavoro, adottate da tempo in azienda nei processi produttivi e nelle relazioni con i collaboratori, si allarga ai progetti di brand extension. Nell’ambito dei processi di riciclo, nel 2020 l’Azienda ha avviato due progetti di economia circolare che hanno consentito di dare una seconda vita al 56% di alcuni scarti di produzione (pelli e fibra di carbonio), che invece di essere smaltiti vengono valorizzati diventando nuove risorse. Nello specifico, l’“Upcycled Leather Project” nasce con i primi quattro prodotti di pelletteria, una tote bag, un porta smartphone, un porta carte e un portachiavi, tutti personalizzati con logo scudo Automobili Lamborghini e disponibili in colore nero o in un colore casuale, in base alla disponibilità del pellame recuperato. Acquistare un prodotto realizzato con materiale di recupero rappresenta infatti una scelta consapevole: nella “non scelta” del colore l’acquirente accetta di partecipare attivamente al processo di riutilizzo del pellame nella sua totalità, apprezzandone i valori.

contact-block-nl-105-105 Iscriviti a What's next? la newsletter di LeasePlan Italia per ricevere le ultime notizie sul mondo automotive e contenuti premium direttamente via email.

Condividi questo
Pubblicato il 9 dicembre 2021
Questo articolo è stato utile?
9 dicembre 2021
Condividi questo

Articoli correlati

Modelli auto
Nissan Qashqai e-Power: elettrica senza spina22 novembre 2022 - Tempo di lettura 4 minArrowRight
Modelli auto
Audi Q2: perché noleggiare a lungo termine12 ottobre 2022 - Tempo di lettura 5 minArrowRight
Modelli auto
Renault Zoe: allestimenti, autonomia e tempo di ricarica30 gennaio 2020 - Tempo di lettura 4 minArrowRight