formula-e-strategia-sostenibilita

Formula E, ecco la strategia di sostenibilità del campionato e-prix

Tempo di lettura 1 minSostenibilità
Formula E prosegue il suo impegno a beneficio delle città che ospitano il campionato, cercando di lasciare un'impronta positiva nella comunità romana
Condividi questo

La doppia tappa romana di Formula E si svolgerà anche quest'anno secondo i più alti standard di sostenibilità. Formula E prosegue il suo impegno a beneficio delle città che ospitano il campionato, cercando di lasciare un'impronta positiva nella comunità romana tramite progetti che riguardano l'istruzione, la riabilitazione, le infrastrutture e le tematiche della diversità e l'inclusione. Mentre 22 tra i migliori piloti al mondo e scuderie iconiche, come Maserati, Jaguar e Mclaren, stanno per sfidarsi sul circuito cittadino del quartiere Eur, Formula E continua a lavorare per far sì che, in qualsiasi città si trovi, sia sempre riconosciuta come il campionato più sostenibile e innovativa al mondo.

formula-e-strategia-sostenibilita

Dalla realizzazione dell'intero evento utilizzando il 100% di energia rinnovabile e rispettando i più rigidi protocolli internazionali in termini di sostenibilità, alla realizzazione di programmi educativi e sessioni di riabilitazione con il ministero della giustizia, ecco i 12 principali punti di forza della strategia di sostenibilità che formula e sta implementando a beneficio della città di Roma e delle comunità locali durante la settimana di gara.

L'intero hankook rome e-prix 2023 sarà alimentato con energia rinnovabile proveniente principalmente dalla rete elettrica, da batterie di accumulo e da una piccola quantità di hvo (hydrogenated vegetable oil). Per caricare tutte le auto da corsa, il campionato interamente elettrico utilizzerà sei batterie da 300kw e 422kwh, caricate con energia proveniente da fonti rinnovabili. Ogni unità di batteria, contenente dieci batterie di auto elettriche dismesse, alimenterà due caricabatterie Abb. Per tutte le gare europee di formula e, compreso l'hankook rome e-prix del 2023, la formula e investe in certificati di garanzia per compensare le emissioni di energia proveniente dalla normale rete elettrica (emissioni scope 2). È Il metodo migliore per garantire un evento interamente alimentato da energia rinnovabile e per stimolare il mercato dell'energia rinnovabile.

Condividi questo
Pubblicato il 14 luglio 2023
Questo articolo è stato utile?
14 luglio 2023
Condividi questo

Articoli correlati

Sostenibilità
Interminabile corsa per le auto elettriche24 maggio 2021 - Tempo di lettura 1 minArrowRight
Sostenibilità
Autonomia delle auto elettriche, ecco quello che bisogna sapere…17 marzo 2021 - Tempo di lettura 2 minArrowRight
Sostenibilità
Effetto pandemia sulla mobilità: vola il noleggio a lungo termine10 marzo 2021 - Tempo di lettura 2 minArrowRight