ferrari-enel-x-fotovoltaico

Ferrari ed Enel X insieme nel fotovoltaico

Tempo di lettura 2 minSostenibilità
la casa di Maranello ha appena siglato un accordo con Enel X per la realizzazione di un impianto fotovoltaico al servizio di una nuova Comunità Energetica Rinnovabile nei Comuni di Fiorano Modenese e Maranello
Condividi questo

Ferrari sempre più green: la casa di Maranello ha appena siglato un accordo con Enel X per la realizzazione di un impianto fotovoltaico al servizio di una nuova Comunità Energetica Rinnovabile (Renewable Energy Community - REC) nei Comuni di Fiorano Modenese e Maranello. La Comunità Energetica Ferrari sarà la prima di tipo industriale mai promossa e sostenuta in Italia da un'azienda a beneficio del proprio territorio. Il progetto prevede l'installazione di un impianto fotovoltaico da circa 1 MWp entro il dicembre 2023, su un terreno di 10.000 mq attualmente inutilizzato di proprietà della Casa e adiacente al Circuito di Fiorano, la cui energia sarà interamente messa a disposizione della comunità locale. Questo significa che ogni tipologia di soggetto pubblico o privato di Fiorano e Maranello potrà far parte della REC promossa da Ferrari, utilizzando l'energia generata dal nuovo impianto e diventando anche produttore di energia rinnovabile.

ferrari-enel-x-fotovoltaico

La Comunità Energetica Rinnovabile, che sarà alimentata dalle soluzioni per la produzione di energia rinnovabile di Enel X con l’utilizzo di tracker monoassiali e pannelli fotovoltaici bifacciali ad altissime performance, avrà un significativo impatto sia ambientale sia socioeconomico. Dal punto di vista ambientale, la condivisione di energia rinnovabile a chilometro zero riduce le emissioni di CO2 ed evita gli sprechi di energia nella fase di distribuzione. In particolare, il nuovo impianto di Fiorano genererà una produzione media annua di circa 1.500 MWh per 20 anni, evitando circa 450 tonnellate di emissioni di CO2 all'anno. Dal punto di vista economico e sociale, la comunità energetica consentirà ai propri membri un risparmio tangibile sulle bollette energetiche.

“La sostenibilità è per noi prioritaria. Vogliamo raggiungere l’obiettivo della carbon neutrality al 2030, certo, ma non nascondiamo l’ambizione di ispirare un cambiamento più ampio”, afferma Benedetto Vigna, CEO di Ferrari. “La Comunità Energetica Ferrari è una testimonianza concreta della possibile sinergia fra un’industria e la comunità in cui opera e un modello che può apportare importanti benefici al sistema energetico italiano. Per la sua scalabilità e replicabilità può accelerarne il processo di decarbonizzazione, riducendo al contempo il costo dell’energia per i cittadini e le imprese”.

La Comunità Energetica Rinnovabile è un ulteriore progetto promosso e sviluppato da Ferrari in coerenza con una strategia di sostenibilità che si basa su un approccio scientifico e sull'adozione di tecnologie all'avanguardia. Ad esempio, nel corso del 2022 l'azienda ha installato presso la sede di Maranello un impianto Fuel Cell da 1 MW e un impianto fotovoltaico da 450 kWp a cui si aggiungeranno pannelli per ulteriori 2 MW nel corso del 2023. La Ferrari ha inoltre adottato numerose innovazioni promosse dagli stessi dipendenti per un uso più efficiente dell'energia e dei materiali durante il processo di produzione. Le diverse iniziative implementate all’interno degli stabilimenti hanno portato nel corso del 2022 a una riduzione di circa il 5% del consumo energetico per ogni vettura prodotta. In sintesi, la nuova Comunità Energetica Ferrari rappresenta un importante passo avanti verso la sostenibilità ambientale e sociale. Grazie a questo progetto, l'azienda non solo si impegna a ridurre le proprie emissioni di CO2 e a raggiungere l'obiettivo della carbon neutrality al 2030, ma promuove anche la condivisione di energia rinnovabile a chilometro zero e il coinvolgimento attivo della comunità locale nella transizione energetica.

Condividi questo
Pubblicato il 26 maggio 2023
Questo articolo è stato utile?
26 maggio 2023
Condividi questo

Articoli correlati

Sostenibilità
Interminabile corsa per le auto elettriche24 maggio 2021 - Tempo di lettura 1 minArrowRight
Sostenibilità
Autonomia delle auto elettriche, ecco quello che bisogna sapere…17 marzo 2021 - Tempo di lettura 2 minArrowRight
Sostenibilità
Effetto pandemia sulla mobilità: vola il noleggio a lungo termine10 marzo 2021 - Tempo di lettura 2 minArrowRight