
Fascia Verde a Roma 2023: mappa e zone
Dal 1° novembre 2023 entreranno in vigore i nuovi divieti per l’accesso alla Fascia Verde a Roma, con lo stop ai veicoli più inquinanti.
Fascia Verde a Roma: chi può entrare, circolare e sostare
Come funziona la nuova Fascia Verde a Roma
Da novembre 2023 entrerà in vigore la nuova Fascia Verde a Roma, con l’introduzione di nuove regole per l’accesso alla ZTL più grande della capitale. Scopriamo come funzionerà la mobilità all’interno della città e quali sono le ultime novità previste dalla giunta romana.
Nuova Fascia Verde Roma: mappa e orari
La Zona a Traffico Limitato di Roma prevede delle restrizioni all’accesso per i veicoli più inquinanti, inclusi i mezzi dei residenti. La Fascia Verde comprende un perimetro molto vasto, che include anche la ZTL Anello Ferroviario, ed è sorvegliata da 51 varchi elettronici che monitorano gli accessi.
L’orario di funzionamento della Fascia Verde a Roma va dal lunedì al sabato 24 ore su 24, con esclusione dei giorni festivi infrasettimanali e le domeniche. I confini di questa ZTL sono stati recentemente ampliati, per contrastare in modo più efficace il problema dell’inquinamento atmosferico nella capitale causato dalla circolazione dei veicoli endotermici più inquinanti.
La mappa aggiornata della Fascia Verde di Roma può essere consultata sul sito del Comuneromamobilita.it, dove è possibile controllare se un indirizzo si trova all’interno della ZTL inserendo la destinazione o il luogo da raggiungere. La nuova Fascia Verde include tantissime zone di Roma oltre al centro storico, arrivando in alcuni punti fino al GRA (Grande Raccordo Anulare).
I veicoli esclusi dalla Fascia Verde Roma 2023
Ad oggi, nella Fascia Verde di Roma** non possono accedere** i veicoli più inquinanti, tra cui:
- autoveicoli benzina fino a Euro 2, anche se alimentati a GPL o metano;
- autoveicoli diesel fino a Euro 3, anche se alimentati a GPL o metano;
- ciclomotori, microcar e motoveicoli benzina e diesel fino a Euro 1.
Il divieto interessa anche gli autoveicoli dei residenti nella Fascia Verde, inoltre comprende sia l’accesso che la sosta e la circolazione. Il piano del Comune prevede di escludere progressivamente anche altri veicoli inquinanti, rendendo l’accesso alla Fascia Verde disponibile solo per le autovetture più ecologiche, come le moderne auto endotermiche di ultima generazione e le macchine elettriche e ibride . Dal 1° novembre 2023 infatti scatteranno i nuovi divieti all’accesso nella Fascia Verde a Roma:
- autoveicoli diesel Euro 4 nella fascia oraria dalle 7.30 alle 20.30;
- veicoli commerciali diesel Euro 4 di categoria N1, N2, N3 dalle 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 20.30;
- ciclomotori e motoveicoli diesel Euro 3.
A partire dal 1° novembre 2024 sono previsti ulteriori divieti per l’ingresso nella Fascia Verde:
- autoveicoli diesel Euro 5 dalle 7.30 alle 20.30;
- veicoli commerciali Euro 5 di categoria N1, N2, N3 dalle ore 7.30 alle 10.30 e dalle 16.30 alle 20.30;
- autoveicoli benzina Euro 3.
Le nuove restrizioni per l’accesso alla Fascia Verde di Roma saranno in vigore fino al 31 marzo di ogni anno, mentre si potrà entrare e circolare nella ZTL dal 1° aprile al 30 ottobre. In questo periodo, infatti, si registrano in genere livelli più bassi di polveri sottili, inoltre si tratta dei mesi in cui la maggior parte dei dipendenti delle aziende e degli enti pubblici si reca in ferie.
Chi può circolare nella nuova Fascia Verde a Roma
All’interno della nuova Fascia Verde di Roma possono circolare tutti i veicoli meno inquinanti. Tra le vetture endotermiche ci sono innanzitutto le auto a benzina Euro 5 e Euro 6, per le quali nei prossimi anni non sono previsti divieti. Lo stesso vale per le auto diesel Euro 6, mentre i veicoli diesel Euro 5 non potranno più accedere a partire dal 1° novembre 2024.
Al contrario, non possono circolare le auto a gas o metano, se appartenenti alle categorie sottoposte al divieto. Possono accedere liberamente invece tutti i veicoli più ecologici, tra cui le auto ibride con tecnologia mild hybrid, full hybrid e plug-in, le automobili elettriche a zero emissioni alimentate esclusivamente a batteria e le auto a idrogeno in quanto non producono emissioni di CO2.
Le ultime notizie sulla Fascia Verde a Roma 2023
L’introduzione dei nuovi divieti previsti dal novembre 2023 interesserà circa 30 mila automobili, mentre quelli che verranno introdotti da novembre 2024 quasi 500 mila veicoli. In pratica, entro il prossimo anno e mezzo circa mezzo milione di autoveicoli inquinanti dovranno essere sostituiti con modelli più ecologici, passando a una vettura benzina o diesel Euro 6 oppure a un’auto elettrica o ibrida.
L’attuale sindaco Gualtieri ha annunciato però che intende modificare le nuove regole sulla Fascia Verde a Roma, ad esempio inserendo una deroga per i veicoli bifuel, consentendo il parcheggio dell’auto all’interno della ZTL anche per i veicoli esclusi dall’accesso e adottando il sistema Move-In già utilizzato con successo per l’Area B di Milano, la zona a traffico limitato del capoluogo lombardo.
Il sistema Move-In prevede la possibilità per i veicoli colpiti dai divieti di usufruire di un numero di accessi bonus, con cui continuare ad entrare nella ZTL fino a un tetto limite di chilometri. Il chilometraggio massimo dipende dalla classe ambientale del veicolo, mentre il rilevamento viene effettuato installando una scatola nera all’interno dell’automobile da parte di un operatore abilitato.
I vantaggi del noleggio a lungo termine di auto ecologiche per spostarsi a Roma
Anche se verrà introdotto il sistema Move-In si tratterà appena di una deroga temporanea, con la quale verrà concesso del tempo in più a chi possiede un veicolo inquinante per sostituirlo con un modello più ecologico. La soluzione migliore dunque è iniziare a valutare subito le possibilità disponibili, in quanto tra pochi mesi sarà possibile spostarsi a Roma in macchina soltanto con dei veicoli green.
Un’opzione interessante è il noleggio a lungo a termine, una formula di mobilità che evita di sostenere una spesa elevata per l’acquisto dell’auto, per guidare un veicolo ecologico pagando un canone mensile tutto compreso. Con il noleggio a lungo termine è possibile scegliere il modello e la tariffa più adatti alle proprie esigenze, con tante soluzioni per privati e aziende a disposizione.
Inoltre, è possibile usufruire di tante offerte per le auto da noleggiare, con un’ampia scelta di modelli endotermici Euro 6, auto elettriche e ibride. Il noleggio a lungo termine consente anche di guidare con serenità, senza preoccuparsi della gestione del veicolo, poiché nel canone sono inclusi tanti servizi come la manutenzione, l’assistenza stradale e l’assicurazione auto.
Si tratta di una formula adatta anche alle aziende che vogliono passare a una flotta green, riducendo l’investimento necessario per sostituire le auto più inquinanti con modelli più ecologici. Si possono noleggiare a lungo termine anche i veicoli commerciali, trovando anche modelli di furgoni elettrici compatti per la mobilità urbana e mezzi più grandi e capienti per ogni esigenza lavorativa e aziendale.