electricity-piano-renault-veicoli-elettrici

“ElectriCity”: il piano segreto Renault per i veicoli elettrici

Tempo di lettura 3 minSostenibilità
La casa francese per puntare alle zero emissioni, crea un ecosistema sostenibile e punta a diventare il centro di produzione di veicoli elettrici più importante e competitivo d’Europa
Condividi questo

“Puntare alle zero emissioni, creare un ecosistema sostenibile e diventare il centro di produzione di veicoli elettrici più importante e competitivo d’Europa”: così la Renault svela gli obiettivi ambiziosi della nuova entità ElectriCity, che riunisce i tre stabilimenti di Douai, Maubeuge e Ruitz nella regione dell’Alta Francia. Una “ragion d’essere” che rientra perfettamente nel piano Renaulution, presentato ad inizio 2021, con cui l’elettrificazione diventa una priorità, una leva strategica. Un primo modello è in preparazione sulle linee di produzione dello stabilimento di Douai: si tratta di Nuova Mégane E-Tech Electric, che sarà commercializzata a partire dall’anno prossimo. Ė solo l’inizio di una bella rinascita del settore elettrico, fondata sul know-how e sull’eccellenza dei 5.000 collaboratori che compongono il centro ElectriCity! Per ElectriCity, la sfida è ambiziosa: democratizzare i veicoli elettrici e produrre oltre 400.000 veicoli elettrici all’anno entro il 2025 nella regione dell’Alta Francia. Il nuovo centro intende diventare l’unità di produzione più importante e competitiva d’Europa. Ma per raggiungere questo obiettivo, era prima necessario ottimizzare l’impianto industriale per incrementare l’efficacia operativa e costruire un intero ecosistema per ridurre i tanti costi fissi. Con la nuova organizzazione, Renault Group ElectriCity intende dare un marchio di qualità alla sua produzione e garantirsi una maggiore competitività.

La storia però parte da lontano: cinquant’anni di esperienza. Oltre 10 milioni di leggendari veicoli usciti dalla catena di produzione. Ecco riassunta la storia dello stabilimento di Douai, ma anche quella di milioni di famiglie che hanno guidato gli emblematici modelli qui prodotti: dalla Renault 5 a Scénic, passando per la mitica Fuego e la Renault 19... Per passare dalla produzione termica a quella elettrica, le officine e le linee dello stabilimento di Douai sono state modificate, trasformate ed aggiornate. Oltre 550 milioni di euro sono stati investiti per introdurre le versioni elettriche e garantire un’ergonomia impeccabile alle postazioni di lavoro. I primi interventi sono iniziati con la realizzazione di una linea di assemblaggio conforme agli standard dell’Alleanza che, grazie alla sua flessibilità, può accogliere una grande varietà di veicoli, di diversi segmenti. Nuova Mégane E-Tech Electric sarà uno di questi e sarà prodotta in esclusiva nello stabilimento di Douai.

Aprire le porte delle officine vuol dire scoprire tutto un mondo connesso. I carrelli automatizzati si spostano con migliaia di codici prodotto dei componenti, ognuno repertoriato e destinato a raggiungere il veicolo giusto nel momento giusto lungo la catena. Al piano superiore, il nuovissimo reparto di assemblaggio delle batterie preannuncia una nuova era. Qui i collaboratori, formati e iniziati allo sviluppo dell’elettrico, preparano ogni singola batteria per inviarla all’impianto di aggancio che la inserisce direttamente nel veicolo. Nuovi robot e dispositivi di automazione vengono utilizzati nel reparto carrozzeria per incrementare la modularità e la flessibilità. Ė proprio qui che ogni veicolo, piccolo o grande che sia, può passare sulla linea che si adatta perfettamente alle sue dimensioni. Ė un calcolo millimetrico, per una geometria perfetta. Anche il reparto verniciatura ha subìto una metamorfosi, con le modifiche apportate al bagno di cataforesi, i nuovi robot mastice e l’inedita linea di finitura. Una vera e propria rivoluzione!

Per accompagnare queste trasformazioni, diverse postazioni di lavoro sono state riorganizzate, cambiate e modernizzate per garantire la migliore ergonomia e qualità di produzione. I veicoli si spostano su piattaforme integrate per evitare agli operatori di muoversi, le linee di produzione sono ergonomiche e si adattano all’altezza dei singoli lavoratori, alle postazioni e ai vincoli di montaggio.

Ma dove ci sono i veicoli elettrici, ci sono anche le batterie. Per rispondere alle nuove sfide ambientali ed aumentare la competitività e l’efficacia, le trasformazioni non devono interessare solo le linee di assemblaggio, ma anche la produzione e il completamento delle batterie. Grazie alla partnership strategica tra il Gruppo Renault ed Envision AESC, sul sito di Douai sarà installata una gigafactory di batterie, che permetterà di realizzare le batterie dei futuri modelli elettrici, a meno di 50 metri di distanza. I vantaggi del nuovo impianto sono molteplici: bassissimo tasso di CO2 per il trasporto, costi fissi ottimizzati e risposta rapida alla domanda dei clienti.

contact-block-nl-105-105 Iscriviti a What's next? la newsletter di LeasePlan Italia per ricevere le ultime notizie sul mondo automotive e contenuti premium direttamente via email.

Condividi questo
Pubblicato il 7 ottobre 2021
Questo articolo è stato utile?
7 ottobre 2021
Condividi questo

Articoli correlati

Modelli auto
Volkswagen ID.3 secondo atto13 marzo - Tempo di lettura 2 minArrowRight
Modelli auto
Nissan Qashqai e-Power: elettrica senza spina22 novembre 2022 - Tempo di lettura 4 minArrowRight
Modelli auto
Auto elettrica Peugeot: e-208 ed e-200809 marzo 2022 - Tempo di lettura 5 minArrowRight