e-mobility-accordo-enel-a2a

E-mobility, storico accordo fra Enel e A2A per interoperabilità tra le reti di ricarica

Tempo di lettura 1 minSostenibilità
La collaborazione permetterà ai clienti delle due aziende di fare il pieno di energia al proprio veicolo presso circa 15mila punti di ricarica diffusi su tutto il territorio
Condividi questo

Al via una storica collaborazione fra Enel e A2A che permetterà ai clienti delle due aziende di fare il pieno di energia al proprio veicolo presso circa 15mila punti di ricarica diffusi su tutto il territorio. La partnership permetterà agli utenti di auto elettriche o ibride plug-in che utilizzano le app E-moving di A2A e JuicePass di Enel, di fare il pieno di energia alla propria auto elettrica indistintamente presso le infrastrutture di ricarica pubbliche delle due aziende. Si tratta delle migliori tecnologie di ricarica presenti sul mercato: caricatori Quick da 22 kW, Fast fino a 50 kW e gli High Power Charger che grazie a una potenza che arriva a 350kW consentono di ricaricare l’80% del veicolo elettrico in circa 20 minuti.

e-mobility-accordo-enel-a2a

L’accordo con A2A dimostra come grazie alla collaborazione tra i vari operatori sia possibile ampliare la disponibilità di infrastrutture di ricarica per auto elettriche. La capillarità delle colonnine, la semplificazione e la velocità delle operazioni di ricarica sono i driver principali del processo di diffusione della mobilità elettrica che vogliamo continuare a guidare in Italia e nel Mondo sviluppando le migliori soluzioni per fare il pieno di energia ai veicoli elettrici in ambito pubblico e nel privato.

dichiara Elisabetta Ripa, Responsabile della Global Business Line di Enel dedicata alla mobilità elettrica.

Sostenere l'elettrificazione dei consumi, rendendo disponibili infrastrutture e servizi al cliente, è uno dei punti cardine della strategia di A2A, in linea con il piano industriale al 2030. Il contributo che può dare lo sviluppo della mobilità elettrica alla sfida della decarbonizzazione è di grande importanza e l’accordo siglato con Enel va in questa direzione. L’interoperabilità delle reti di ricarica è infatti un fattore chiave per supportare concretamente la diffusione dell’e-mobility, in questo modo il sistema garantisce maggiore flessibilità e copertura sul territorio, rendendo fruibili le nostre colonnine a un maggior numero di utenti e potenziando i servizi offerti

commenta Fabio Pressi, Amministratore Delegato di A2A E-Mobility
Condividi questo
Pubblicato il 14 settembre 2022
Questo articolo è stato utile?

Per saperne di più
14 settembre 2022
Condividi questo

Articoli correlati

Sostenibilità
Crescita record per le colonnine di ricarica in Italia16 febbraio - Tempo di lettura 2 min
Sostenibilità
USA: il paradiso per la ricarica delle auto elettriche12 settembre 2022 - Tempo di lettura 1 min
Modelli auto
Nissan rilancia la sua Leaf01 marzo 2022 - Tempo di lettura 2 min