crescita-record-colonnine-ricarica-italia

Crescita record per le colonnine di ricarica in Italia

Tempo di lettura 2 minSostenibilità
Nel 2022 sul nostro mercato sono stati installati 10.748 punti di ricarica a uso pubblico, di cui il 27% ad alta potenza. Un vero primato
Condividi questo

La rete a uso pubblico italiana ora “batte” Francia, Germania e Regno Unito. E questo grazie al fatto che nel 2022 sul nostro mercato sono stati installati 10.748 punti di ricarica a uso pubblico, di cui il 27% ad alta potenza.

È quanto emerge dalla quarta edizione del rapporto “Le infrastrutture di ricarica a uso pubblico in Italia”, presentato da Motus-E. Ed è un record perché questo è il miglior risultato mai registrato nella Penisola, che può contare così al 31 dicembre 2022 su una rete di 36.772 punti di ricarica, più densa in rapporto al parco elettrico circolante rispetto a molti Paesi considerati tra i più avanzati sulla e-mobility. Ma prima di passare ai confronti vediamo nel dettaglio i numeri dell’Italia.

In termini percentuali nel 2022 i punti di ricarica installati sul territorio nazionale sono aumentati del 41%, dopo il +36% messo a segno nel 2021. Un’accelerazione costante, che rispetto alla prima rilevazione del settembre 2019 ha visto il numero dei punti di ricarica italiani salire del 245%. Insieme al numero delle installazioni cresce anche il peso delle infrastrutture ad alta potenza sul totale. Oltre a essere raddoppiata la quota dei punti in corrente continua DC (nel 2021 erano circa il 6% a fronte del 12% del 2022), è triplicata quella dei punti ultraveloci con potenza oltre i 150 kW, passata dall’1% del 2021 al 3,1% del 2022. Corrono in generale i tassi di crescita dei punti di ricarica a potenze elevate: nell’ultimo trimestre quelli fast in DC sono cresciuti del 34,3% e quelli ultraveloci del 60% rispetto ai tre mesi precedenti.

spiegano a Motus-E

Segno positivo anche per i punti di ricarica in autostrada, che al 31 dicembre 2022 raggiungono quota 496 (di cui l’85% in DC con potenza oltre i 43 kW) dai 118 di fine 2021. Un incremento, tuttavia, fortemente limitato dalla mancata pubblicazione dei bandi previsti per legge per consentire agli operatori l’installazione massiva delle colonnine sulla grande viabilità. Tornando al totale delle infrastrutture, e guardando alla distribuzione per macroaree, si osserva che il 58% circa delle colonnine è situato nel Nord Italia, il 22% al Centro e il 20% nel Sud e nelle Isole.

Con 5.971 punti di ricarica, la Lombardia si conferma la Regione più virtuosa, replicando il primato del 2020 e del 2021: da sola concentra il 16% dei punti di ricarica italiani. Seguono nell’ordine Piemonte e Veneto (con l’11% del totale ciascuna), Lazio ed Emilia-Romagna (con il 10% a testa) e infine la Toscana (8%). Queste Regioni coprono complessivamente il 66% del totale dei punti di ricarica a uso pubblico in Italia.

Condividi questo
Pubblicato il 16 febbraio 2023
Questo articolo è stato utile?

Per saperne di più
16 febbraio 2023
Condividi questo

Articoli correlati

Sostenibilità
USA: il paradiso per la ricarica delle auto elettriche12 settembre 2022 - Tempo di lettura 1 minArrowRight
Sostenibilità
Audi lancia il suo ecosistema di ricarica per auto elettriche03 maggio 2022 - Tempo di lettura 2 minArrowRight
Modelli auto
Nissan rilancia la sua Leaf01 marzo 2022 - Tempo di lettura 2 minArrowRight