
Costo ricarica auto elettrica in Italia
Le colonnine elettriche consentono di ricaricare le auto elettriche più velocemente, tuttavia queste prestazioni comportano un certo prezzo.
Quanto costa ricaricare una macchina elettrica alla colonnina
Colonnine elettriche: quanto costa la ricarica e come si paga?
Il costo di ricarica dell’auto elettrica alle colonnine
La richiesta di vetture elettriche o ibride plug-in da parte di privati e aziende sta crescendo e molti decidono di noleggiare un’auto elettrica a lungo termine: una soluzione adatta non solo alla mobilità urbana, ma anche a quella extraurbana e alla guida in autostrada.
In entrambi i casi è importante sapere quanto costa la ricarica dell’auto elettrica alle colonnine, per pianificare bene le spese e scegliere la vettura ecologica giusta.
Quanto si paga alle colonnine per la ricarica delle auto elettriche?
All’interno del nostro portale abbiamo già analizzato il costo della ricarica delle auto elettriche, spiegando nel dettaglio qual è la spesa indicativa richiesta per ogni modalità a disposizione. Oggi, invece, andremo a vedere quali sono i costi della ricarica alle colonnine pubbliche.
La maggiore autonomia delle macchine elettriche permette di percorrere ormai molti chilometri, soprattutto scegliendo un modello di ultima generazione. Tuttavia, chi usa l’auto per lavoro o per compiere dei lunghi viaggi ha bisogno di ricaricare la vettura in strada, usando il servizio offerto dalle colonnine elettriche.
La spesa dipende da alcuni fattori:
- la tariffa applicata dal gestore;
- la velocità di ricarica;
- la capacità della batteria del veicolo elettrico.
Il costo per kW delle colonnine varia in base al tipo di ricarica:
- 0,40 euro al kWh per la ricarica lenta in corrente alternata fino a 22 kW;
- 0,50 euro al kWh per la ricarica veloce in corrente continua a 50 kW.
- 0,70-0,80 euro al kWh per la ricarica ultraveloce in corrente continua fino a 350 kW.
Considerando un veicolo elettrico con una batteria da 40 kWh, il costo di una ricarica presso la colonnina si aggira intorno ai 18 euro per la modalità lenta in corrente alternata, con circa 1 ora per passare dal 20% all’80% di capacità. Altrimenti, con la ricarica veloce in corrente continua si spende da 20 a 32 euro, ma si ricarica in appena 10-30 minuti.
Naturalmente, con una batteria più grande il costo sarà più alto, ma probabilmente anche l’autonomia e dunque la resa della ricarica. Senz’altro mantenere un’auto elettrica è più conveniente rispetto a una macchina tradizionale a motore termico, anche tenendo conto dell’utilizzo di sistemi di ricarica più costosi rispetto alla wallbox.
Colonnine: il costo della ricarica di alcuni modelli di auto elettriche
Le stime proposte rappresentano una media, infatti, come abbiamo accennato il prezzo della ricarica dipende dalla capacità della batteria, dalla velocità del sistema e dalla tariffa applicata dall’operatore.
Ecco i prezzi indicativi per la ricarica alla colonnina di alcuni modelli di auto elettriche, usando come riferimento la modalità rapida con una tariffa di 0,50 euro al kWh.
PEUGEOT e-208 Per capire quanto costa una ricarica sulla Peugeot 208 elettrica, bisogna tenere conto che la citycar francese dispone di una batteria da 50 kWh e offre un’autonomia fino a 362 Km. In questo caso, la spesa per la ricarica alla colonnina è di circa 25 euro, con una spesa di 0,07 euro al Km.
DS DS 3 Questo SUV elettrico è equipaggiato con un motore da 114 kW e un efficiente cambio automatico, con una batteria da 50 kWh che assicura un’autonomia fino a 500 Km. Il costo della ricarica della DS DS 3 elettrica è di circa 25 euro, ma grazie alla maggiore autonomia offre costo chilometrico piuttosto ridotto di appena 0,05 euro/Km.
KIA EV6 La nuova Kia EV6 è un crossover elettrico moderno e accattivante, una vettura comoda e ben rifinita con un’autonomia fino a 528 Km e una batteria da 77,4 kWh. Il costo della ricarica alla colonnina da 50 kW si aggira intorno a 38,7 euro, con una spesa di 0,073 euro/Km.
Come si paga alle colonnine elettriche?
Il pagamento presso le colonnine di ricarica è legato al tipo di servizio. Quest’ultimo può essere:
- a consumo, quindi si ricarica l’auto e si paga l’energia utilizzata;
- con abbonamento alle colonnine elettriche e forfait incluso all’interno del canone mensile o annuale.
Di solito i gestori includono una soglia energetica con un prezzo fisso, mentre al superamento viene comunque riconosciuto un costo agevolato. Per quanto riguarda il pagamento esiste una certa confusione in merito, infatti ogni operatore propone una modalità differente rispetto agli altri.
Ad esempio, in alcuni casi bisogna scaricare un’apposita app, oppure passare una carta di credito con tecnologia contactless, pagare con smartphone e QR Code oppure ricevere l’addebito sul conto corrente o pagare tramite PayPal.
La soluzione LeasePlan per la ricarica delle auto elettriche
Per semplificare le modalità di pagamento della ricarica delle auto elettriche alle colonnine, LeasePlan propone un servizio evoluto per la mobilità elettrica integrata. In particolare, con la modalità Energy Key - richiedibile da chi noleggia una macchina elettrica a lungo termine - è possibile usufruire del servizio di ricarica interoperabile.
Si tratta della possibilità di ricaricare in tutta Europa in modo semplice e veloce, attraverso una rete di oltre 110 mila colonnine elettriche appartenenti al circuito Hubject. In questo modo si può ricaricare anche presso la colonnina di un altro operatore, basta che sia convenzionato, per gestire i pagamenti con un’unica interfaccia.