
Bmw, rivoluzione green in fabbrica
La fabbrica di Dingolfing ha lanciato un progetto innovativo per utilizzare la biomassa regionale e il proprio legno di scarto come fonte di energia per la produzione automobilistica
Lo stabilimento BMW Group di Dingolfing, dove nascono anche le nuove Serie 7 e Serie 5, ha lanciato un progetto innovativo per utilizzare la biomassa regionale e il proprio legno di scarto come fonte di energia per la produzione automobilistica. Questo ambizioso progetto, che prevede la costruzione di un nuovo impianto di riscaldamento a biomassa, permetterà di soddisfare il 50% del fabbisogno di acqua calda per la produzione, con una riduzione di circa 20.000 tonnellate di CO2 all'anno rispetto all'utilizzo di energie fossili.
Il progetto è stato messo in atto grazie alla collaborazione tra BMW Group e UP Energiewerke GmbH, una filiale congiunta del dipartimento municipale di Dingolfing e di Bayernwerk Natur. Il calore prodotto sarà distribuito attraverso tubature sotterranee al centro energetico dello stabilimento automobilistico di Dingolfing.
Il nuovo impianto di riscaldamento a biomassa, che sarà realizzato insieme alla società E.ON Bayernwerk Natur, disporrà di tre caldaie a ciclo completo e di un trituratore di pallet e legno di scarto. UP Energiewerke GmbH investirà circa 35 milioni di euro per questo progetto nei prossimi anni. Il calore prodotto verrà distribuito in tutto il sito attraverso la rete interna dello stabilimento. Circa un quarto del legno bruciato sarà costituito da legno di scarto non trattato dal BMW Group, come pallet e casse di trasporto usa e getta. Tuttavia, la maggior parte del legno proviene da foreste regionali, in un raggio medio di 60 km intorno a Dingolfing, e da foreste certificate PEFC gestite in modo sostenibile.
Il progetto non solo consentirà di ridurre le emissioni di CO2, ma contribuirà anche alla gestione sostenibile delle risorse forestali della regione. Il legno utilizzato è infatti un sottoprodotto della selvicoltura e raccolta del legname che non può essere utilizzato altrove: disponibile in grandi quantità, in precedenza veniva spesso esportato all’estero sotto forma di trucioli. Il progetto avrà inizio entro il 2025 e avrà una durata di 20 anni. BMW Group è impegnata nella ricerca di soluzioni innovative per ridurre l'impatto ambientale della propria produzione e questo progetto rappresenta un passo importante in questa direzione. La collaborazione con UP Energiewerke GmbH dimostra l'impegno dell'azienda per la transizione verso un futuro sostenibile e a basso impatto ambientale.