automobilisti-puntano-su-sostenibilita

Due terzi degli automobilisti puntano sulla “sostenibilità”

Tempo di lettura 3 minSostenibilità
Il 64% degli intervistati è interessato a questa tematica, ma la maggior parte di loro vorrebbe come prossima auto un veicolo a nuova energia (NEV) - elettrico a batteria, elettrico ibrido, a gas naturale, elettrico ibrido plug-in
Condividi questo

Arriva dall’ultimo report di Accenture il dato che quasi due terzi dei consumatori si dichiarano “automobilisti orientati alla sostenibilità”, ritenendosi molto preoccupati per l’ambiente. Ciò porterà inevitabilmente le case automobilistiche ad evolvere la propria offerta per soddisfare la crescente domanda di sostenibilità del settore Automotive.

Basato su un campione di 8.500 consumatori provenienti da Stati Uniti, Cina e otto paesi europei tra cui l’Italia con 1.000 intervistati, il report “Busting automotive sustainability myths” esamina le sfide alle quali le case automobilistiche di oggi sono chiamate a rispondere alla luce della crescente domanda di sostenibilità e digitalizzazione della mobilità concentrandosi su cinque luoghi comuni, o miti, che vengono spesso inseriti tra i fattori chiave nei processi decisionali delle case automobilistiche.

Uno dei risultati più interessanti emersi dal report è che la sostenibilità, per chi acquista o conduce un’auto, non è più una preoccupazione secondaria. Non solo, infatti, il 64% degli intervistati è interessato a questa tematica, ma la maggior parte di loro vorrebbe come prossima auto un veicolo a nuova energia (NEV) - elettrico a batteria, elettrico ibrido, a gas naturale, elettrico ibrido plug-in, a carburante flessibile o elettrico a idrogeno - e non più veicoli con motore a combustione interna. E non sono solo i conducenti attenti alla sostenibilità a volere come prossimo veicolo un NEV: anche il 53% di quelli meno orientati verso questo aspetto lo preferirebbe.

Il report dimostra inoltre che, a livello globale, nessun marchio è percepito come leader indiscusso della sostenibilità. Infatti, la percentuale di conducenti per cui i marchi migliori su questo fronte sono BMW o Audi (11% per ciascun marchio) è quasi la stessa di chi ritiene che sia Tesla (12%). In molti casi gli intervistati si sono dimostrati più propensi a indicare come leader di sostenibilità una casa automobilistica con sede nel loro mercato nazionale. Anche rispetto ad assistenza e riparazioni più di un quarto dei conducenti orientati alla sostenibilità (il 28%) non ha espresso una chiara preferenza. I guidatori interessati alla sostenibilità non sono fedeli a un particolare marchio: il 97% di loro cambierebbe brand per un veicolo più sostenibile e il 99% lo farebbe per una maggiore sostenibilità nel servizio e nelle riparazioni. Il report evidenzia inoltre che le case automobilistiche che non riescono a conquistare il cuore e la mente dei consumatori inclini a tematiche sostenibili perderanno clienti a favore dei competitor che sapranno dimostrare un’attenzione e un impegno verso la sostenibilità.

Tra i tanti miti sfatati dal report c’è quello secondo cui, essendo in genere molto attenti ai prezzi, gli automobilisti non sarebbero disposti a pagare di più per una maggiore sostenibilità. Lo studio afferma infatti che i guidatori inclini alla sostenibilità non solo sono disposti a passare ai NEV, ma anche a pagare un prezzo più elevato per l’acquisto di un “veicolo sostenibile”. Il 30% dei guidatori orientati alla sostenibilità, infatti, si dice disposto a pagare dall’1 al 5% in più per un veicolo sostenibile e un ulteriore 60+% è disposto a pagare anche il 6% in più, con un sorprendente 4% disposto a pagare il 25% in più.

I guidatori attenti al tema della sostenibilità sono anche disposti ad accettare altri compromessi pur di avere un veicolo sostenibile, con più di 6 su 10 disposti ad acquistare un’auto dal design meno accattivante e più funzionale (63%) o un’auto con prestazioni ridotte (62%). In altre parole, sono disposti ad accettare compromessi su fattori che, fino a questo momento, nell’industria automobilistica sono stati sempre ritenuti criteri di acquisto fondamentali e non negoziabili.

contact-block-nl-105-105 Iscriviti a What's next? la newsletter di LeasePlan Italia per ricevere le ultime notizie sul mondo automotive e contenuti premium direttamente via email.

Condividi questo
Pubblicato il 10 novembre 2021
Questo articolo è stato utile?
10 novembre 2021
Condividi questo

Articoli correlati

Sostenibilità
Primo giorno di rientro a scuola05 settembre 2022 - Tempo di lettura 4 minArrowRight
Sostenibilità
Nuovi incentivi per veicoli elettrici: in arrivo pedaggi autostradali scontati28 giugno 2021 - Tempo di lettura 2 minArrowRight
Sostenibilità
Interminabile corsa per le auto elettriche24 maggio 2021 - Tempo di lettura 1 minArrowRight