auto-ibride-elettriche-desiderate-dagli-italiani

Auto ibride o elettriche, le più desiderate dagli italiani

Tempo di lettura 3 minSostenibilità
Quarta edizione dell’Indagine sul clima, un’analisi approfondita di come i cittadini percepiscono i cambiamenti climatici
Condividi questo

Arriva dalla Banca europea per gli investimenti (BEI) (istituzione finanziaria di lungo termine dell'Unione europea i cui azionisti sono gli Stati membri dell’UE e che eroga finanziamenti a lungo termine per investimenti validi al fine di contribuire alla realizzazione degli obiettivi strategici dell’UE in Europa e nel mondo) la quarta edizione dell’Indagine sul clima, un’analisi approfondita di come i cittadini percepiscono i cambiamenti climatici. Condotta in partenariato con la società di ricerche di mercato Bva, la quarta edizione dell’Indagine della BEI sul clima mira ad arricchire di contenuti informativi il dibattito generale sugli atteggiamenti e le attese dei cittadini in merito alle azioni per il clima. All’indagine hanno partecipato oltre 30 000 persone intervistate tra il 26 agosto e il 22 settembre 2021.

La seconda parte dell’Indagine della BEI sul clima per il 2021-2022 esamina le opinioni dei cittadini sui cambiamenti climatici in un mondo in rapida evoluzione. L’edizione è incentrata sui comportamenti individuali dei cittadini e sulle azioni che adottano per contrastare questo fenomeno. Da qui si scopre che l'82% degli italiani pensa di fare personalmente di tutto per combattere i cambiamenti climatici nella loro vita quotidiana, seppure prevalga tra i cittadini l’opinione che altri non stiano facendo la stessa cosa. E poi che - in Italia - solo il 22% degli intenzionati ad acquistare un’auto nuova opterebbe per un'auto a benzina o diesel, mentre il 78% dei probabili acquirenti afferma che la sceglierebbe ibrida o elettrica.

Da sottolineare poi che il 76% dei giovani italiani afferma di tenere in considerazione la problematica dei cambiamenti climatici al momento di valutare la meta delle vacanze, eppure prevale ancora tra di loro l’intenzione di viaggiare in aereo per le prossime vacanze estive. E che il 74% degli italiani dichiara di tenere conto della questione dei cambiamenti climatici quando partecipa alle votazioni. A concludere l’analisi poi il fatto che 65% dei giovani italiani afferma di tenere in considerazione la problematica dei cambiamenti climatici quando è in cerca di lavoro e che il 44 % dei giovani italiani acquista già indumenti di seconda mano anziché nuovi.

Gli acquisti di auto ibride ed elettriche supereranno però presto quelli delle auto a benzina o a diesel. In Italia il 78% degli intenzionati ad acquistare un’auto indica che la loro prossima macchina sarà ibrida o elettrica, una percentuale che è di 56 punti superiore rispetto a coloro che opteranno invece per un veicolo diesel o a benzina (22%). Nello specifico, il 51% sceglierebbe un veicolo ibrido e il 27% opterebbe per un veicolo elettrico.

Gli over 65 sono particolarmente interessati all'acquisto di un veicolo ibrido (61%), mentre per i giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni l’auto a benzina o a diesel sarebbe l’opzione che gradirebbero di meno (25%). Tra i giovani italiani la tendenza ampiamente prevalente è quella di scegliere un veicolo elettrico (39%) o ibrido (36%). Solo una piccola minoranza della popolazione italiana complessiva afferma di non possedere un’auto al momento (6%) né di avere l’intenzione di farlo, con una percentuale che è di sette punti inferiore alla media europea (13%). Nell’insieme, gli italiani - come gli spagnoli - sembrano più inclini a passare alle nuove tecnologie in fatto di auto rispetto ai cittadini di altri paesi dell'UE, per i quali il passaggio è meno marcato. Il 78% degli italiani dichiara che la loro prossima auto sarà ibrida o elettrica, con una percentuale dunque analoga agli spagnoli (78%). In confronto, il 61% dei francesi e il 52% dei tedeschi sono dello stesso parere.

Nello specifico, gli italiani sembrano più inclini a scegliere veicoli ibridi, con una percentuale del 51% di persone che indicano questa intenzione di acquisto per la loro prossima auto, ovvero una percentuale superiore di 23 punti rispetto a quella tedesca (28%), di 13 punti rispetto a quella francese (38%) e di 6 punti rispetto a quella spagnola (45%). Riguardo alla preferenza per l’auto elettrica, il 27% degli intenzionati all’acquisto italiani è a favore di questo tipo di veicolo come loro prossima auto anche se in misura inferiore rispetto agli spagnoli (34%). Esprimono più riserve all’acquisto di un’auto elettrica i tedeschi e i francesi (stessa percentuale, 23%)

In Europa, in generale, chi acquista un’auto tende a privilegiare i veicoli ibridi (39%), mentre i veicoli a benzina o a diesel sono al secondo posto (33%) e le auto elettriche al terzo (28%). In Cina, chi acquista un’auto tendenzialmente opta per un’auto elettrica (44%), gli americani come prima scelta opterebbero per un veicolo ibrido (38%), come seconda scelta per un veicolo a benzina o a diesel (33%) e poi per un'auto elettrica (29%).

Condividi questo
Pubblicato il 8 febbraio 2022
Questo articolo è stato utile?
8 febbraio 2022
Condividi questo

Articoli correlati

Modelli auto
Nuova Mini Countryman Hybrid: la moda più glamour con il noleggio a lungo termine16 marzo 2021 - Tempo di lettura 1 minArrowRight
Modelli auto
Auto a noleggio lungo termine: le preferite del 202005 febbraio 2021 - Tempo di lettura 4 minArrowRight
Modelli auto
Auto 2020 2021: modelli in arrivo tra settembre e febbraio17 settembre 2020 - Tempo di lettura 7 minArrowRight