auto-elettrica-meglio-acquisto-o-noleggio

Auto elettrica: meglio noleggio o acquisto?

Tempo di lettura 5 minSostenibilità
Acquistare un veicolo elettrico richiede una spesa elevata, mentre il noleggio offre una soluzione di mobilità più versatile e sostenibile.
Condividi questo

Meglio noleggiare o acquistare un'auto elettrica?

Auto elettrica: meglio acquisto o noleggio?

Ecco perché l’auto elettrica a noleggio conviene

Nonostante gli incentivi, l’acquisto dei veicoli a zero emissioni richiede ancora una spesa iniziale elevata, tuttavia esistono delle alternative più accessibili per la e-mobility. Vediamo se è meglio l’acquisto o il noleggio di auto elettriche e quali benefici offre il noleggio a lungo termine di vetture ecologiche.

auto-elettrica-meglio-acquisto-o-noleggio

Perché non conviene comprare un’auto elettrica?

Sebbene il costo delle auto elettriche sia diminuito negli ultimi anni, il prezzo dei veicoli a zero emissioni rimane piuttosto alto, soprattutto se paragonato con quello delle auto endotermiche a benzina, diesel o gas. Per comprare una vettura a zero emissioni è necessario un investimento ingente, una spesa aggiuntiva non ammortizzabile completamente dagli incentivi statali.

Le macchine elettriche sono soggette anche a una veloce svalutazione commerciale, un aspetto estremamente negativo per il titolare della vettura. In questo modo, infatti, il valore dell’auto cala drasticamente pochissimo tempo dopo l’acquisto, perciò anche rivendendo il veicolo dopo uno o due anni si va incontro a una perdita consistente. Inoltre, bisogna considerare la difficoltà nella vendita delle macchine elettriche usate, in quanto il mercato non è ancora abbastanza dinamico e ampio.

Un altro fattore da considerare è la velocità di aggiornamento delle tecnologie di mobilità sostenibile. Gli ingenti investimenti delle case automobilistiche, infatti, comportano una rapida obsolescenza dei modelli proposti. Una vettura elettrica diventa presto datata e poco appetibile sul mercato, con molti utenti che attendono una maggiore stabilità da parte delle tecnologie legate alle nuove vetture elettriche.

Inoltre, se nei primi anni le auto elettriche consentono di risparmiare sui costi di manutenzione rispetto ai veicoli con motore a combustione, dopo 1.000-1.500 cicli di ricarica è necessario sostituire gli accumulatori. Il costo elevato delle batterie rende difficile vendere un’auto elettrica con molti chilometri, a causa del rischio per il nuovo proprietario di sostenere una spesa ingente per il cambio del parco batterie.

Quali vantaggi offre il noleggio di veicoli elettrici?

Una soluzione pratica ed efficace, per risolvere le problematiche dell’acquisto di veicoli a zero emissioni, è rappresentata dal noleggio a lungo termine di auto elettriche. Il noleggio consente di evitare numerose criticità tipiche dell’acquisto di BEV, come la svalutazione del mezzo, la difficoltà della vendita dell’usato e l’aggiornamento tecnologico, risultando una formula di mobilità più versatile e accessibile.

Molte aziende di noleggio hanno investito da tempo nella mobilità sostenibile, inserendo all’interno del proprio parco auto diversi modelli ecologici tra cui scegliere. Inoltre, è possibile usufruire di soluzioni per ogni tipologia di utente, con servizi di noleggio a lungo termine dedicati per i privati, professionisti e imprese che desiderano creare una flotta aziendale green.

Al giorno d’oggi è facile trovare un’ampia scelta di auto elettriche a noleggio, tra cui citycar, berline e SUV elettrici, un aspetto importante che consente di scegliere il veicolo green più adeguato e adatto alle proprie esigenze di mobilità. In più, è possibile anche noleggiare senza anticipo, senza nessuna spesa iniziale aggiuntiva, oppure versare l’anticipo e ridurre l’importo del canone.

Inoltre, il noleggio prevede un canone mensile tutto compreso, all’interno del quale sono inclusi servizi come:

Tutto ciò con la possibilità di personalizzare il canone in base alle proprie necessità, scegliendo non solo i servizi da includere nel contratto ma anche il chilometraggio e la durata del noleggio da 36 a 48 mesi.

Perché conviene l’auto elettrica a noleggio a lungo termine?

Con il noleggio a lungo termine dell’auto elettrica è possibile esternalizzare la gestione del mezzo, per contare su una vettura elettrica pronta all’uso con l’unico pensiero legato alla ricarica delle batterie. Tuttavia, è possibile inserire nel contratto anche i dispositivi per la ricarica, per semplificare la ricarica degli accumulatori in casa o alla colonnina.

Inoltre, con il noleggio di auto elettriche è possibile:

È evidente come questo servizio permetta di superare tutte le criticità delle auto elettriche, dall’usura del parco batterie alla svalutazione del mezzo. Ciò consente di non rimandare più la decisione, per affrontare con maggiore serenità il passaggio alla mobilità elettrica, usufruendo appieno di tutti i vantaggi delle auto elettriche.

I modelli di auto elettriche più richiesti con il noleggio a lungo termine

Tra i modelli più apprezzati e ricercati, sia dai privati che dalle aziende che optano per il noleggio a lungo termine di auto elettriche, ci sono soprattutto berline, SUV e citycar a zero emissioni per la circolazione in città. Ecco quali sono i veicoli elettrici da noleggiare più gettonati.

Peugeot 208 elettrica

Tra le citycar elettriche per la città, un modello molto richiesto nel noleggio a lungo termine è la Peugeot e-208, una piccola utilitaria ideale per mobilità urbana, con autonomia fino a 362 Km secondo gli standard WLTP. La Peugeot 208 elettrica offre una ricarica dell’80% in appena 30 minuti, il moderno i-Cockpit 3D con sistema di infotainment di ultima generazione, batteria da 50 kWh ad alte prestazioni e un motore elettrico da 100 kW (136 cv) e 280 Nm di coppia.

Citroën ë-C4

La Citroën ë-C4 è un crossover moderno e confortevole, proposto con un powertrain elettrico da 100 kW (136 cv) e una batteria da 50 kWh che assicura un’autonomia fino a 357 Km. Questa berlina di nuova generazione dispone di 20 sistemi ADAS per l’assistenza alla guida, un moderno impianto multimediale e tanto spazio a bordo, con un bagagliaio da 380 litri e un’ottima abitabilità interna.

Volkswagen ID.4

Un’auto elettrica che vale la pena noleggiare invece di acquistarla è la Volkswagen ID.4, un SUV elettrico di dimensioni medie dotato di un grande bagagliaio da 543 litri. La vettura è disponibile anche con la trazione integrale 4MOTION, mentre la batteria da 77 kWh garantisce fino a 533 Km di autonomia, con la possibilità di ricaricare gli accumulatori alla colonnina o tramite una wallbox domestica da 11 kW.

Kia EV6

La nuova Kia EV6 è una sport utility a zero emissioni moderna e sicura, un’auto a trazione 100% elettrica che offre fino a 528 Km di autonomia con una ricarica. La Kia EV6 vanta un design distintivo, un look sportivo e interni curati e hi-tech. È possibile scegliere tra la versione a trazione posteriore o integrale, la prima con 168 kW di potenza e la seconda con 239 kW di potenza, entrambe con batteria al litio da 77,4 kWh.

Tesla Model 3

Ovviamente non poteva mancare tra le auto elettriche da noleggiare anche la Tesla Model 3, una vettura pioniera nel settore della e-mobility. Si tratta di una berlina elegante e sportiva, con un grande bagagliaio da 542 litri, interni raffinati e una delle migliori dotazioni della categoria. La Tesla Model 3 è disponibile in tre versioni, con motore elettrico da 239 a 360 kW (da 325 e 489 cv), in grado di raggiungere una velocità massima di 261 Km/h con un’autonomia fino a 602 Km.

Condividi questo
Pubblicato il 19 ottobre 2022
Questo articolo è stato utile?

Per saperne di più
19 ottobre 2022
Condividi questo

Articoli correlati

Modelli auto
Jeep Compass 2023: caratteristiche, interni e motori22 settembre - Tempo di lettura 6 min
Modelli auto
Nissan Qashqai e-Power: autonomia, scheda tecnica prestazioni29 agosto - Tempo di lettura 5 min
Modelli auto
10 migliori auto elettriche per neopatentati 202307 giugno - Tempo di lettura 7 min