addio-benzina-con-piombo

Addio alla benzina con il piombo in tutto il mondo

Tempo di lettura 3 minSostenibilità
Questo carburante rappresenta un enorme rischio per la salute pubblica, con molti effetti devastanti: l'esposizione prolungata al piombo può avere effetti su praticamente tutti i sistemi del corpo
Condividi questo

L’annuncio è ufficiale. E arriva dal Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente: nel mondo è bandita per sempre la benzina con piombo. Una svolta per l’ambiente perché questo tipo di carburante, anche se vietato da decenni nei paesi più evoluti, ha rappresentato un grosso problema in alcune parti del mondo. Basti dire che 15 anni fa, fonte ONU, c'erano ancora 117 paesi che usavano benzina con piombo, la maggior parte nell'Africa sub-sahariana e in altri paesi con PIL più bassi.

Secondo le Nazioni Unite, le ultime riserve mondiali di benzina con piombo sono state esaurite il mese scorso in una raffineria in Algeria.

Ma perché è tanto pericolosa la benzina con il piombo? Perché rappresenta un rischio per la salute pubblica, con molti effetti devastanti: l'esposizione prolungata al piombo può avere effetti su praticamente tutti i sistemi del corpo ed è collegata a problemi di pressione sanguigna, malattie renali, malattie cardiache e problemi con fertilità. I bambini sono particolarmente sensibili agli impatti del piombo, poiché l'esposizione al piombo è collegata a tutta una serie di problemi, inclusi problemi comportamentali e QI più bassi.

Quella "minaccia per il pubblico " ha iniziato a farsi conoscere molto prima di quanto i regolatori avrebbero potuto prevedere, poiché prove crescenti negli anni '60 e '70 hanno rivelato numerosi problemi di salute causati dall'esposizione al piombo. Prima che i paesi iniziassero a eliminare gradualmente il gas con piombo negli anni '70, i fumi delle automobili rappresentavano il 90% dell'inquinamento globale da piombo nell'aria. L'Environmental Protection Agency ha eliminato gradualmente il piombo nella benzina nel 1986 e ha ufficialmente vietato la vendita della piccolissima quantità di gas al piombo ancora venduta negli Stati Uniti nel 1997, ma il gas al piombo era ancora ampiamente utilizzato in gran parte del mondo all'inizio del millennio.

Nel 2002, le Nazioni Unite hanno formato la Partnership for Clean Fuels and Vehicles al fine di lavorare insieme per eliminare definitivamente dal mondo la benzina con piombo. La coalizione comprendeva rappresentanti dei ministeri dell'ambiente di tutto il mondo, esperti indipendenti e rappresentanti dell'industria, i quali hanno lavorato per quasi due decenni per risolvere questo problema.

Non è stato facile, abbiamo dovuto superare la resistenza delle aziende che producono l'additivo al piombo. Abbiamo avviato investimenti per sostituire il piombo mantenendo gli stessi livelli di ottano. Abbiamo superato le preoccupazioni relative ai prezzi dei carburanti senza piombo e abbiamo sostenuto i paesi alle prese con conflitti e scorte di carburante con piombo. Il successo che notiamo e celebriamo oggi fornisce alcune lezioni chiare su come affrontare le sfide ambientali; lezioni sulla necessità di una scienza indipendente, di innovazione, di media liberi e di obiettivi finali chiari e obiettivi.

Inger Andersen, direttore esecutivo dell'UNEP

Il successo nell'annuncio della fine della fine della vendita di questo pericoloso additivo è lontano dal segnare una vittoria totale sul piombo. Questo elemento infatti, dalle emissioni dei veicoli può depositarsi nel suolo ed essere rilasciato nell'aria quando quel suolo è movimentato e le località negli Stati Uniti attualmente hanno ancora alti livelli di piombo nel terriccio. Così le emissioni di piombo possono persistere nell'aria. Uno studio pubblicato all'inizio di questa estate ha scoperto che un terzo delle emissioni di piombo nell'aria di Londra provenivano da combustibili al piombo vietati più di 20 anni fa. L'industria aeronautica, nel frattempo, utilizza ancora carburante con piombo nei voli, causando problemi di salute alle persone che vivono vicino agli aeroporti…

contact-block-nl-105-105 Iscriviti a What's next? la newsletter di LeasePlan Italia per ricevere le ultime notizie sul mondo automotive e contenuti premium direttamente via email.

Condividi questo
Pubblicato il 28 settembre 2021
Questo articolo è stato utile?
28 settembre 2021
Condividi questo

Articoli correlati

Modelli auto
Nissan Qashqai e-Power: elettrica senza spina22 novembre 2022 - Tempo di lettura 4 minArrowRight
Modelli auto
Audi Q2: perché noleggiare a lungo termine12 ottobre 2022 - Tempo di lettura 5 minArrowRight
Modelli auto
Renault Zoe: allestimenti, autonomia e tempo di ricarica30 gennaio 2020 - Tempo di lettura 4 minArrowRight