ricariche-elettriche-grandi-profitti

Boom ricariche elettriche, porteranno 13,5 miliardi di profitti entro 2030

Tempo di lettura 2 minNews motori
Entro il 2023 i profitti legati alla ricarica dei veicoli elettrici in Europa, Stati Uniti e Cina cresceranno in modo significativo, fino ai 13,5 miliardi di euro
Condividi questo

Entro il 2023 "i profitti legati alla ricarica dei veicoli elettrici in Europa, Stati Uniti e Cina cresceranno in modo significativo, fino ai 13,5 miliardi di euro". A guidare la crescita, i servizi di smart energy, che rappresenteranno circa un terzo del totale dei profitti. È quanto prevede la nuova ricerca di Bain & Company, secondo cui nel breve termine molti investimenti saranno destinati alla costruzione delle infrastrutture mentre, per quanto riguarda la ricarica in transito, la redditività dipenderà dalla capacità di raggiungere alti tassi di utilizzo.

"L'infrastruttura di ricarica e i servizi cruciali per l'adozione dei veicoli elettrici rappresentano un'opportunità commerciale enorme e strategica" sottolinea Alessandro Cadei, responsabile della practice Energy & utilities Emea di Bain & Company, ricordando però come quello di ricarica dei veicoli elettrici sia un "settore complesso: le caratteristiche del mercato - spiega - variano in modo significativo a seconda del Paese, del luogo di ricarica, della posizione dell'azienda nella catena del valore complessiva e del modello di business". Questo significa che i player che vogliono avere successo in questo scenario "dovranno essere in grado di adottare un approccio strategico e di reagire in modo flessibile di fronte all'evoluzione dei comportamenti dei clienti e delle normative". In particolare, le realtà interessate a questo mercato devono prendere tre decisioni chiave su dove competere: "l'occasione di ricarica, la parte della catena del valore e la regione. Da queste scelte dipenderà anche la selezione dei partner da cui farsi affiancare".

"Le 'occasioni di ricarica' comprendono la casa, il luogo di lavoro, la destinazione o il transito. Nel breve termine, molti investimenti saranno destinati alla costruzione delle infrastrutture; per quanto riguarda la ricarica in transito, la redditività dipenderà dalla capacità di raggiungere alti tassi di utilizzo. Per vincere in questo settore, quindi, occorreranno investimenti intelligenti in una rete di stazioni di ricarica rapida (oltre 150 kW in corrente continua) comode, affidabili e in grado di offrire un'esperienza eccellente ai clienti", chiarisce Valeria Sterpos, Partner Bain & Company.

In futuro, però, il più grande bacino di profitti per la ricarica domestica e sul posto di lavoro sarà probabilmente legato ai servizi smart energy di nuova generazione, tra cui la ricarica EV vehicle-to-grid e vehicle-to-home. Questi servizi - secondo la ricerca - diventeranno sempre più importanti con l'aumento del volume di domanda di energia solare ed eolica: le ricariche di questa tipologia consentono alle aziende elettriche di sfruttare la capacità di stoccaggio delle batterie delle auto per bilanciare meglio la domanda e l'offerta. Dal punto di vista della catena del valore, la crescita dei profitti nel prossimo decennio sarà forte nei tre principali segmenti della ricarica dei veicoli elettrici: hardware e installazione, servizi di ricarica e servizi di smart energy.

Condividi questo
Pubblicato il 16 settembre 2022
Questo articolo è stato utile?

Per saperne di più
16 settembre 2022
Condividi questo