
È Renault a lanciare i primo Metaverso industriale
Arriva il primo Metaverso industriale che si basa su quattro dimensioni: la raccolta massiccia di dati, i Digital Twin dei processi, la connessione dell’ecosistema Supply Chain e una serie di tecnologie avanzate
E’ Renault a lanciare i primo Metaverso industriale
Debutta il primo Metaverso industriale che si basa su quattro dimensioni: la raccolta massiccia di dati, i Digital Twin dei processi, la connessione dell’ecosistema Supply Chain e una serie di tecnologie avanzate. Lo scopo di questa rivoluzione digitale è questo: entro il 2025, il Metaverso permetterà di risparmiare 320 milioni di euro, a cui si aggiungeranno 260 milioni di euro risparmiati sugli stock, una riduzione del 60% dei tempi di consegna dei veicoli, del 50% della carbon footprint della produzione dei veicoli e un contributo alla riduzione del 60% dei costi di garanzia previsti dal Gruppo.
E per dare concretezza alla proposta, il Gruppo Renault ha subito illustrato da 32 casi d’uso del Metaverso, durante i Tech Industry Days presso la Refactory di Flins. In pratica, per riunire i dati di tutti i suoi stabilimenti industriali, il Gruppo Renault ha sviluppato una soluzione unica di raccolta e standardizzazione, una piattaforma di raccolta massiccia dei dati per alimentare il Metaverso industriale e fornire, così, le leve di performance del processo di produzione in tempo reale. Questa soluzione è oggi commercializzata in partnership con ATOS ed altri soggetti industriali, nell’ambito del progetto noto come ID@Scale.
Non solo: Renault ha poi effettuato la modellizzazione dei suoi asset fisici creando Digital Twins. Ogni stabilimento è così provvisto di una replica nel mondo virtuale. Come gli stabilimenti, anche la Supply Chain può contare su un mondo digitalizzato. È parte integrante del Metaverso industriale ed è, a sua volta, gestita in tempo reale da una torre di controllo.
E per avere una forte integrazione in un ecosistema esteso è stato messo a punto l’uso dei Digital Twin, arricchito dai dati dei fornitori, delle previsioni di vendita, delle informazioni sulla qualità, ma anche da informazioni esogene, come il meteo e il traffico stradale… e dall’Intelligenza Artificiale che consente di sviluppare scenari predittivi.
La supervisione che il Metaverso garantisce con una migliore visibilità dell’ambiente di lavoro permette alle aziende di acquisire maggiore agilità e autonomia nei processi decisionali. Le tecnologie provenienti dal mondo del gaming rendono le user experience più immersive. È quanto accade per i corsi di formazione di verniciatura effettuati nella realtà virtuale. Gli algoritmi dell’Intelligenza Artificiale facilitano le capacità previsionali dei collaboratori, così come le funzionalità di ottimizzazione e gestione dei flussi per gli esperti della Supply Chain.