pagani-public-investment-fund

Pagani, partnership strategica con il fondo Public Investment Fund

Tempo di lettura 2 minNews motori
La marca italiana ha siglato una partnership strategica di lungo termine con il fondo Public Investment Fund (“PIF”) uno dei più grandi del mondo
Condividi questo

A San Cesario sul Panaro si brinda: la Pagani, in continuità con il percorso di crescita già avviato negli ultimi anni, ha perfezionato un piano strategico di lungo termine volto a proseguire il percorso di innovazione nel mercato delle hypercars e, allo stesso tempo, a esplorare nuove opportunità di sviluppo nel segmento lifestyle con il lancio di Pagani Arte.

Coerentemente con questo piano, Pagani a fine agosto ha infatti siglato una partnership strategica di lungo termine con il fondo Public Investment Fund (“PIF”). L’accordo prevede un investimento a lungo termine da parte di PIF, che diventerà così un azionista di minoranza della Società. Società di asset management più grandi e di maggior impatto a livello globale, PIF è il motore economico di Saudi Vision 2030, alla guida della diversificazione economica dell'Arabia Saudita. L'accordo con Pagani è in linea con la strategia di PIF di realizzare investimenti opportunistici in partnership con solidi business internazionali.

Nei 20 anni dalla presentazione della sua prima autovettura, Pagani ha creato hypercar diventate iconiche attraverso un approccio senza compromessi e una costante ricerca dell’eccellenza in termini tecnologici e artistici. Pioniere nel mondo dei compositi nel mercato delle hypercar, Pagani ha esteso le proprie conoscenze all'utilizzo dei materiali più sofisticati, incluse le leghe di metallo più avanzate, creando negli anni una realtà ingegneristica di assoluto rilievo, capace di progettare autovetture nella propria interezza, omologate a livello globale. Attraverso una strategia lungimirante fin dalla sua nascita, con il lancio di nuovi modelli, nonché tramite la continua espansione e rafforzamento della propria rete di vendita, Pagani ha confermato la resilienza del proprio business, anche in contesti macroeconomici sfavorevoli come la crisi finanziaria globale del 2008, o quella più recente causata dallo scoppio del COVID-19 nel 2020, che è stato un ulteriore anno record per Pagani.

Sin dalla sua nascita Pagani vanta partnership di assoluto rilievo in quanto crediamo che solo attraverso un lavoro di squadra si riesca a raggiungere l’eccellenza. I nostri rapporti pluriennali con partner tecnici, leader nei loro rispettivi settori, che continueranno a fare parte del futuro di Pagani, ne sono la dimostrazione. Oggi siamo orgogliosi di annunciare questa importante partnership con PIF un passo importante per la nostra strategia di sviluppo di lungo termine, che prevede investimenti significativi per garantire che le nostre prossime hypercar, indipendentemente dalla tecnologia di propulsione, continuino ad emozionare il pubblico di appassionati. PIF rappresenta il partner ideale per consolidare ulteriormente il posizionamento di Pagani come brand iconico nel mondo delle hypercars e per supportarne l’espansione in altri segmenti del lifestyle di lusso.

Horacio Raul Pagani, fondatore e proprietario della Pagani Automobili

contact-block-nl-105-105 Iscriviti a What's next? la newsletter di LeasePlan Italia per ricevere le ultime notizie sul mondo automotive e contenuti premium direttamente via email.

Condividi questo
Pubblicato il 28 settembre 2021
Questo articolo è stato utile?
28 settembre 2021
Condividi questo

Articoli correlati

Modelli auto
Nissan Qashqai e-Power: elettrica senza spina22 novembre 2022 - Tempo di lettura 4 minArrowRight
Modelli auto
Audi Q2: perché noleggiare a lungo termine12 ottobre 2022 - Tempo di lettura 5 minArrowRight
Modelli auto
Renault Zoe: allestimenti, autonomia e tempo di ricarica30 gennaio 2020 - Tempo di lettura 4 minArrowRight