skoda-kodiaq

Nuova Skoda Kodiaq: l'nteprima del prototipo

Tempo di lettura 4 minNews motori
Nel 2024 arriverà la nuova Škoda Kodiaq, un SUV con tante novità tra motori ibridi, interni hi-tech, nuovi ADAS e un’estetica inedita.
Condividi questo

Come sarà la nuova Škoda Kodiaq: ecco un'anteprima del prototipo

Tutti i segreti della nuova Škoda Kodiaq che uscirà nel 2024

Oggi Škoda Kodiaq è un moderno SUV a trazione integrale dotato di evoluti sistemi di assistenza alla guida, tuttavia, la casa automobilistica ceca sta già lavorando al modello di prossima generazione.

Vediamo come sarà la nuova Škoda Kodiaq, un’auto che verrà proposta con nuove motorizzazioni, un design inedito e contenuti tecnologici innovativi.

skoda-kodiaq

Nuova Å koda Kodiaq: il prototipo avanzato rivela dettagli inediti

La kodiaq è una delle auto della gamma Škoda di maggior successo, considerando che dal 2016 ad oggi sono stati immatricolati oltre 800 mila esemplari del SUV della casa ceca. In attesa del lancio del nuovo modello, che non sarà appena un restyling, l’azienda automobilistica ha messo a disposizione degli addetti ai lavori il prototipo avanzato della nuova Kodiaq.

Le dimensioni della Škoda Kodiaq di nuova generazione vedranno una lunghezza di 4,76 cm, con il SUV 4x4 che avrà 6 cm in più rispetto al modello attuale. La larghezza invece sarà ridotta di un paio di cm arrivando a 1,86 cm, così come l’altezza che verrà leggermente diminuita a 1,66 cm, con una carrozzeria dunque più lunga e compatta in confronto a quella odierna.

Il bagagliaio della Škoda Kodiaq next gen invece sarà molto più capiente, con ben 75 litri di spazio in più arrivando a una capacità di 910 litri per la versione a 5 posti. La nuova Škoda Kodiaq a 7 posti con la terza fila di sedili avrà una capienza del baule di 345 litri, ma reclinando questo divanetto posteriore aggiuntivo il bagagliaio potrà raggiungere comunque gli 845 litri di capacità.

Il prototipo della nuova Škoda Kodiaq mostra anche un frontale squadrato e imponente, con un cofano lungo dotato di nervature piuttosto evidenti. Spiccano anche i nuovi gruppi ottici con fari sempre su due livelli con gli abbaglianti in basso, disponibili nella modalità Full LED che in quella Matrix LED 3D decisamente più potenti ed efficaci nell’illuminazione della strada.

Gli interni della Å koda Kodiaq di nuova generazione

Come abbiamo accennato il SUV ceco sarà disponibile in una versione standard dell’abitacolo, ovvero la Škoda Kodiaq a 5 posti con baule ad alta capienza ideale per i lunghi viaggi in macchina. In alternativa sarà possibile scegliere la Škoda Kodiaq a 7 posti con la terza fila di sedili, una soluzione ideale per le famiglie più numerose.

Il prototipo avanzato mostra interni hi-tech con diverse novità rispetto al modello attuale. Innanzitutto ci sarà un display a sbalzo per l’impianto di infotainment con schermo touchscreen di 12,9 pollici, mentre lo schermo odierno è di 9,2 pollici. Inoltre la nuova Škoda Kodiaq avrà l’head-up display a colori e un cruscotto digitale da 10,3 pollici per il quadro strumenti.

Nella console centrale sarà presente una doppia piastra di ricarica wireless da 15 watt ciascuna, per ricaricare senza il filo due smartphone in contemporanea. La nuova Kodiaq non avrà la classica leva del cambio, sostituita da un selettore delle marce sullo sterzo come già visto sulla Volkswagen ID.3 e ID.4, con maggiore spazio per i numerosi e ampi vani portaoggetti del SUV.

La Škoda Kodiaq di nuova generazione sarà anche più sicura con una dotazione di ADAS più completa, che includerà la frenata automatica di emergenza attiva e la guida semiautonoma nel traffico fino a 60 Km/h.

Sarà presente anche un sistema per il parcheggio automatico senza il conducente a bordo (dovrà rimanere entro 5 metri dal veicolo), con la possibilità di gestire le manovre tramite un’apposita app.

Le nuove motorizzazioni della Å koda Kodiaq

La nuova Škoda Kodiaq avrà una gamma completa di motorizzazioni endotermiche e ibride con tecnologia mild-hybrid e plug-in hybrid.

Si parte dai turbodiesel 2.0 da 150 e 193 cv, quest’ultima versione disponibile con la trazione integrale, così come la versione a benzina 2.0 turbo da 204 cv anch’essa a quattro ruote motrici e più evoluta rispetto a quella attuale.

C’è inoltre la nuova Škoda Kodiaq mild hybrid da 150 cv con batteria da 48 volt, un motore non inedito ma il cui funzionamento è stato reso più fluido dagli ingegneri della casa ceca. Oltre alla mild hybrid ci sarà una versione ibrida plug-in da 204 cv di potenza complessiva, con cambio a doppia frizione DSG e batteria da 25,7 kWh per percorrere fino a 100 Km in elettrico.

L’uscita della nuova Škoda Kodiaq nel 2024

Per il momento il prototipo della Škoda Kodiaq non ha svelato tutti i dettagli di questo SUV inedito, una versione diversa rispetto a quella di oggi sotto tanti punti di vista, dalla carrozzeria alle motorizzazioni. Il lancio sul mercato è previsto per l’estate del 2024, ma le prime consegne arriveranno soltanto nell’autunno dello stesso anno.

In attesa dell’uscita della nuova generazione è possibile noleggiare a lungo termine la Škoda Kodiaq, un SUV moderno a 5 o 7 posti adatto alle famiglie, con interni confortevoli, una dotazione ADAS completa e motorizzazioni endotermiche diesel e benzina. Questa formula offre un canone tutto compreso che include la manutenzione, l’assicurazione e l’assistenza stradale, personalizzabile con vari servizi aggiuntivi in base alle proprie esigenze.

Tra le offerte del noleggio a lungo termine sono disponibili anche altri modelli della casa ceca, come la Škoda Octavia Wagon per chi ha bisogno di una station wagon medio-grande con un grande bagagliaio e motorizzazioni benzina, diesel, metano o mild hybrid. Altrimenti c’è anche la Škoda Enyaq iV, un SUV elettrico con autonomia intorno a 500 Km con una ricarica.

Condividi questo
Pubblicato il 8 agosto 2023
Questo articolo è stato utile?
8 agosto 2023
Condividi questo

Articoli correlati

Veicoli commerciali
Nissan e-NV200: van elettrico per trasporti green23 agosto - Tempo di lettura 5 minArrowRight
Veicoli commerciali
Nissan nv200: dimensioni, scheda tecnica e autonomia 28 novembre 2022 - Tempo di lettura 5 minArrowRight
Veicoli commerciali
Detrazione auto aziendali 2022: novità07 febbraio 2022 - Tempo di lettura 6 minArrowRight