nissan-renault-maxi-investimento-per-elettrico

Nissan di nuovo insieme a Renault: maxi-investimento per l’elettrico

Tempo di lettura 2 minNews motori
La casa giapponese investirà circa 100 miliardi di yen (circa 650 milioni di euro) in Ampere, la futura filiale elettrica dell'alleata Renault
Condividi questo

I due storici partner si riavvicinano: Nissan investirà circa 100 miliardi di yen (circa 650 milioni di euro) in Ampere, la futura filiale elettrica dell'alleata Renault che sarà quotata in borsa all'inizio del 2024. Il quotidiano giapponese Yomiuri non ha dubbi e spiega che l'investimento è uno dei cardini del nuovo accordo quadro tra Renault e Nissan annunciato lo scorso febbraio, ma la cui finalizzazione si è trascinata a causa di divergenze ai vertici del gruppo giapponese, che ora sarebbero risolte.

nissan-renault-maxi-investimento-per-elettrico

La finalizzazione di questo accordo dovrebbe essere annunciata ufficialmente la prossima settimana, secondo diverse fonti delle due case automobilistiche. "Nissan e Renault sono impegnate in negoziati costruttivi e in corso. Rilasceremo una dichiarazione a tempo debito quando gli accordi saranno raggiunti", ha fatto sapere Nissan in una nota pubblicata sul suo sito. Secondo lo Yomiuri, Nissan e Renault hanno stimato l'enterprise value di Ampere tra gli 8 e i 10 miliardi di euro. La quota di Nissan dovrebbe quindi essere significativamente inferiore al 10% del capitale di Ampere, mentre a febbraio il gruppo giapponese si era detto pronto ad acquisire fino al 15% delle azioni.

Il nuovo accordo Renault-Nissan prevede nuovi progetti operativi congiunti in India e America Latina, nonché nel lungo termine un riequilibrio delle quote paritarie di partecipazioni incrociate tra i due costruttori, al 15% ciascuno e altrettanti votanti diritti. Renault possiede attualmente il 43,4% di Nissan, mentre questa possiede solo il 15% del gruppo francese e non ha diritto di voto. Lo squilibrio di questa unione è stato fonte ricorrente di tensione in passato, che ha raggiunto il culmine con la clamorosa cacciata del grande capo dell'alleanza Carlos Ghosn alla fine del 2018, arrestato in Giappone per presunta appropriazione indebita e fuggito un anno dopo in Libano.

Nel frattempo, come anticipato da Luca de Meo, ceo del Gruppo francese, durante il suo intervento alla conferenza di presentazione della IAA Mobility di Monaco, Renault si appresta a lanciare la nuova Scénic E-Tech Electric prima auto elettrica di produzione a incarnare la nuova strategia di sostenibilità della Losanga. Già mostrata nello scorso maggio a livello di concept-car durante il Summit ChangeNow a Parigi, Scénic E-Tech Electric rappresenta anche il secondo passo di Renault nel segmento C per la creazione della nuova gamma di modelli Bev prevista dal programma di Renaulution. Renault Scénic E-Tech Electric andrà a potenziare l'offerta attuale composta da Mégane E-Tech electric ma anche da Zoe e Twingo Ev.

Condividi questo
Pubblicato il 31 agosto 2023
Questo articolo è stato utile?

31 agosto 2023
Condividi questo

Articoli correlati

Modelli auto
Nissan Qashqai e-Power: autonomia, scheda tecnica prestazioni29 agosto - Tempo di lettura 5 minArrowRight
Modelli auto
Nissan Juke, novità hi-tech per l’ibrido10 marzo 2022 - Tempo di lettura 3 minArrowRight
Modelli auto
I migliori veicoli elettrici che verranno introdotti nel 202115 gennaio 2021 - Tempo di lettura 5 minArrowRight