cresce-produzione-auto-in-italia

Torna a crescere la produzione auto in Italia

Tempo di lettura 1 minNews motori
L’industria dell’auto italiana ha registrato una crescita del 4,9% ad aprile 2023 rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente
Condividi questo

Secondo i dati ISTAT, l'industria automotive italiana ha registrato una crescita del 4,9% ad aprile 2023 rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Inoltre, nei primi quattro mesi del 2023, la produzione è aumentata del 4,2%. Tuttavia, analizzando i singoli comparti produttivi del settore, si nota una variazione tendenziale positiva dell'8,9% nella fabbricazione di autoveicoli, mentre la fabbricazione di carrozzerie per autoveicoli e parti/accessori per autoveicoli hanno subito una diminuzione.

cresce-produzione-auto-in-italia

Secondo i dati preliminari di Anfia, associazione costruttori nazionali, la produzione domestica di autovetture è in calo dell'8% ad aprile 2023 rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, ma nel cumulato del primo quadrimestre dell'anno ha aumentato del 14,2%. Questi dati si inseriscono in un contesto in cui la produzione industriale italiana complessiva è in calo rispetto ai livelli dello scorso anno. Per quanto riguarda l'export, a gennaio-febbraio 2023 l'export di autoveicoli dall'Italia ha un valore di 3,1 miliardi di euro, mentre l'import vale 5,3 miliardi di euro. Gli Stati Uniti rappresentano il primo paese di destinazione dell'export di autoveicoli dall'Italia, seguiti da Germania e Francia.

Infine, il fatturato del settore automotive nel suo complesso ha registrato una variazione positiva del 54,4% a marzo 2023, grazie ad una componente interna in crescita del 74,6% e ad una componente estera a +29,8%. Il fatturato delle parti e accessori per autoveicoli e loro motori ha presentato una crescita del 28,6% nel mese di marzo e il fatturato del comparto nel suo insieme è aumentato del 13% nei primi tre mesi del 2023. Secondo Gianmarco Giorda, direttore generale di ANFIA, è necessario agire presto sulle misure di incentivazione per l'acquisto di vetture a bassissime e zero emissioni, potenziando e rimodulando lo strumento e riallocando le risorse avanzate dall'ecobonus 2022, al fine di ottenere migliori risultati a livello di diffusione di mercato delle tecnologie green, a beneficio del rinnovo del parco e della stessa filiera produttiva nazionale.

Condividi questo
Pubblicato il 28 giugno 2023
Questo articolo è stato utile?
28 giugno 2023
Condividi questo

Articoli correlati

Veicoli commerciali
Nissan e-NV200: van elettrico per trasporti green23 agosto - Tempo di lettura 5 minArrowRight
Veicoli commerciali
Nissan nv200: dimensioni, scheda tecnica e autonomia 28 novembre 2022 - Tempo di lettura 5 minArrowRight
Veicoli commerciali
Detrazione auto aziendali 2022: novità07 febbraio 2022 - Tempo di lettura 6 minArrowRight