mercato-auto-volano-le-elettriche

Mercato auto, nell’ultimo mese volano le elettriche

Tempo di lettura 2 minNews motori
Crescono le immatricolazioni di auto con tutte le motorizzazioni, da quelle tradizionali alle elettriche (+54%)
Condividi questo

I numeri parlano chiaro: a febbraio crescono le immatricolazioni di auto con tutte le motorizzazioni, da quelle tradizionali alle elettriche (+54%). Le autovetture a benzina a febbraio registrano infatti una crescita delle immatricolazioni del 16,7%, con quota di mercato al 26,3%, mentre le diesel crescono dell'1,8% rispetto allo stesso mese del 2022, con una quota del 19%. Nei primi due mesi del 2023, le immatricolazioni di auto a benzina aumentano del 15,6% e quelle delle auto diesel del 9,2%. Le auto ad alimentazione alternativa rappresentano il 54,7% delle immatricolazioni del mese di febbraio, in crescita del 24,2%; nel cumulato aumentano del 21,2% con una quota del 54,5%.

mercato-auto-volano-le-elettriche

Ma la cosa più significativa è il boom delle autovetture elettrificate che ormai rappresentano il 44,4% del mercato di febbraio e il 44,2% dei primi due mesi dell'anno, in aumento del 23,8% nel mese e del 21,5% nel bimestre. Tra queste, le ibride non ricaricabili aumentano del 24,3% nel mese e raggiungono una quota del 36,5%; nel cumulato crescono del 23,9%, con una quota del 36,6%. Le immatricolazioni di autovetture ricaricabili aumentano del 21,6% a febbraio e rappresentano l'8% del mercato del mese; nel periodo gennaio-febbraio crescono dell'11% e hanno una quota del 7,6%, a causa della flessione registrata nel mese di gennaio 2023. Tra queste, le auto elettriche hanno una quota del 3,7% nel mese e del 3,1% nei primi due mesi e aumentano i volumi del 54% a febbraio e del 19,1% nel cumulato. Le ibride plug-in crescono del 2,8% a febbraio e del 6% nel bimestre e rappresentano il 4,3% delle immatricolazioni del mese e il 4,5% del cumulato. Infine, le autovetture a gas rappresentano il 10,2% dell'immatricolato di febbraio, di cui il 10% è rappresentato da autovetture gpl (+42%) e lo 0,2% da autovetture a metano (-81,8%), mentre nel cumulato rappresentano il 10,3% del mercato, con il metano che cala dell'80,7% e il gpl che cresce del 35,1%.

Da inizio 2023, utilitarie e superutilitarie hanno una quota del 32,6% (+3,9% rispetto al primo bimestre 2022), le medie del 10,3% (+22,1%), i suv del 54,6% (+26,9%) e monovolumi e multispazio dell'1,3% (+13,3%).

Condividi questo
Pubblicato il 9 marzo 2023
Questo articolo è stato utile?
9 marzo 2023
Condividi questo

Articoli correlati

Veicoli commerciali
Cosa serve per noleggiare un'auto a lungo termine02 maggio - Tempo di lettura 6 min
Veicoli commerciali
Detrazione auto aziendali 2022: novità07 febbraio 2022 - Tempo di lettura 6 min
Veicoli commerciali
Il controllo dei pneumatici si fa da remoto27 gennaio 2022 - Tempo di lettura 3 min