mercato-auto-ripresa-per-auto-green

Mercato auto, la ripresa passa per le auto green

Tempo di lettura 1 minNews motori
Tornano a crescere le vendite in Europa, grazie soprattutto alla spinta delle vetture ecologiche
Condividi questo

Il mercato dell'auto dell'Europa Occidentale sta vivendo un momento di crescita, come dimostrano i dati sulle immatricolazioni di marzo 2023. Rispetto allo stesso mese del 2022, si è registrato un incremento del 26,1%, grazie all'aumento della produzione derivante dal miglioramento delle forniture di microchip e di altri componenti essenziali per la produzione di auto. Questa crescita è l'ottava consecutiva, segno che l'inversione di tendenza dell'agosto scorso si sta consolidando. Tuttavia, se confrontiamo la situazione attuale con quella ante-pandemia, si nota ancora un calo del 19,7% su marzo 2019. Nel primo trimestre del 2023, la crescita in Europa Occidentale rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente è del 17,5%, ma il calo rispetto alla situazione ante-pandemia è ancora del 22%. Questa situazione si riflette in tutti i cinque maggiori mercati dell'area, ma l'Italia sembra essere in una posizione leggermente migliore rispetto agli altri Paesi, con un vuoto da colmare per tornare ai livelli ante-pandemia del 20,6%.

Un aspetto negativo è rappresentato però dal forte ritardo della transizione energetica in Italia. Nel primo trimestre del 2023 la quota delle auto elettriche è salita dal 3,3% al 3,8%, ma questo è un risultato ancora lontano da quello dei nostri principali partner europei come Francia, Germania e Regno Unito, dove la quota dell'elettrico puro è decisamente più alta e continua a crescere. Secondo Gian Primo Quagliano, presidente del Centro Studi Promotor, questo ritardo è dovuto anche al sistema di incentivi per l'acquisto di auto elettriche, che non sono particolarmente generosi e rischiano di non essere utilizzati completamente.

Il Governo italiano si è dichiarato disponibile ad intervenire con nuovi stanziamenti per incentivare la transizione alle auto elettriche e per ringiovanire il parco circolante, tra i più vecchi d'Europa. Tuttavia, è importante che questi provvedimenti siano declinati con la necessità di superare rapidamente il divario rispetto ai partner europei nella dotazione di auto elettriche. Inoltre, sarebbe opportuno cogliere l'occasione per intervenire anche sulla detraibilità dell'Iva sugli acquisiti di automobili delle imprese.

Condividi questo
Pubblicato il 2 maggio 2023
Questo articolo è stato utile?
2 maggio 2023
Condividi questo

Articoli correlati

Modelli auto
Nissan Qashqai e-Power: elettrica senza spina22 novembre 2022 - Tempo di lettura 4 minArrowRight
Modelli auto
Audi Q2: perché noleggiare a lungo termine12 ottobre 2022 - Tempo di lettura 5 minArrowRight
Modelli auto
Renault Zoe: allestimenti, autonomia e tempo di ricarica30 gennaio 2020 - Tempo di lettura 4 minArrowRight