lamborghini-countach-video-series

E la Lamborghini Countach diventa una star di una video series

Tempo di lettura 3 minNews motori
Per celebrare i 50 anni della Countach, hanno ¬lanciato sui propri canali social una serie di quattro video volti a raccontare ogni lunedì l’eredità del mito
Condividi questo

Dall’idea car, la LP 500 del 1971, a 5 generazioni in 17 anni: a Sant’Agata Bolognese, per celebrare i 50 anni della Countach, hanno ¬lanciato sui propri canali social una serie di quattro video volti a raccontare ogni lunedì l’eredità di un’icona dell’automobilismo in modo inedito, coinvolgendo personaggi ispirazionali. Primo tra questi il designer Marcello Gandini, che disegnò le linee futuristiche di questa supercar, creata in un’epoca probabilmente irripetibile, dove la libertà stilistica e tecnica lasciata ai progettisti di allora era quasi assoluta, con pochissimi vincoli normativi e regolamentari.

Un periodo di massima creatività, quello degli anni settanta, uno dei momenti più significativi per il design: sono gli anni di importanti conquiste sociali, dalla corsa allo spazio, all’avvento dell’high tech con la costruzione dei moderni computer, dai trend nella moda legati ai motivi geometrici, con l’esplosione dei colori vivaci, fino all’avvento dell’individualismo, nonché della jet-age. Finita ritratta sui muri delle camere di un’intera generazione e protagonista di decine di film, la Countach ha rappresentato molto più di un successo commerciale strepitoso ed è stata capace, quando ancora in produzione, di assumere il ruolo di icona di stile e di prestazioni, conquistandosi di diritto uno spazio all’interno della storia dell’automobilismo mondiale.

Il primo video “1971: l’esordio con l’idea car, la Countach LP 500”, racconta come nell’estate del 1970, Ferruccio Lamborghini preme sui suoi uomini per avere una vettura rivoluzionaria, che possa riuscire nell’impresa, non facile, di rimpiazzare un’icona come la Miura. La nuova vettura deve essere tecnicamente avanzata e più veloce, capace di diventare la vettura sportiva simbolo degli anni ’70. Si tiene il motore 12 cilindri, aumentandone la cilindrata da 4 a 5 litri, e cambia la sua posizione sulla vettura, da trasversale posteriore a longitudinale posteriore. Per poterlo fare, evitando i limiti di un cambio a sbalzo posteriore, il responsabile tecnico della casa, Ing. Paolo Stanzani, inventa una nuova soluzione tecnica, con il cambio posizionato davanti al motore, praticamente quasi a ridosso dei sedili, e l’albero di trasmissione che passa dentro al monoblocco. Dal punto di vista stilistico, Marcello Gandini, capo dello stile della Carrozzeria Bertone, decide di abbandonare le forme arrotondate che avevano caratterizzato gli anni ‘60 e disegna una vettura bassissima, larga e tutta spigoli, assolutamente straordinaria nella sua forma.

Non è solo per soddisfare una necessità tecnica, legata all’altezza del telaio nella sua parte laterale o per guadagnare qualche centimetro in larghezza per migliorare l’accesso a bordo, che Gandini decide di utilizzare delle porte ad apertura verticale. Così facendo, infatti incontra il plauso di Ferruccio per un’ulteriore innovazione e, anche se non lo sa ancora, realizza quello che da allora diventerà uno dei tratti più distintivi di tutte le 12 cilindri prodotte a Sant’Agata Bolognese. La straordinarietà della LP 500 è data dalle sue forme spigolose, diventate in campo automobilistico il simbolo stilistico degli anni successivi. Diedero vita a un modello che restò in produzione, con pochissime modifiche, per ben 17 anni. E’ proprio durante i lavori per la realizzazione di questo primo prototipo, denominato LP 500, che deve essere pronto per il salone di Ginevra del Marzo 1971, che la parola “Countach”, fa la sua apparizione. E’ un’esclamazione del dialetto piemontese che indica sorpresa e ammirazione per qualche cosa.

Il successo della Countach LP 500 è immediato e totale. Nasce il mito, che ora la Lamborghini celebra così, in video. Per un modello prodotto in appena 1999 unità (senza includere la prima LP 400 #1120001). Non viene venduta, ma rimane esposta al MUDETEC.

contact-block-nl-105-105 Iscriviti a What's next? la newsletter di LeasePlan Italia per ricevere le ultime notizie sul mondo automotive e contenuti premium direttamente via email.

Condividi questo
Pubblicato il 10 settembre 2021
Questo articolo è stato utile?
10 settembre 2021
Condividi questo

Articoli correlati

Modelli auto
Nissan Qashqai e-Power: elettrica senza spina22 novembre 2022 - Tempo di lettura 4 minArrowRight
Modelli auto
Audi Q2: perché noleggiare a lungo termine12 ottobre 2022 - Tempo di lettura 5 minArrowRight
Modelli auto
Renault Zoe: allestimenti, autonomia e tempo di ricarica30 gennaio 2020 - Tempo di lettura 4 minArrowRight