
Hongqi S9: l'hypercar di lusso di Silk Faw
Nel 2023 arriverà sul mercato la Hongqi S9, la nuova hypercar ibrida di Silk Faw con prestazioni da record progettata e prodotta in Italia.
Hongqi S9 è l'hypercar di lusso di Silk Faw
Prestazioni, interni e specifiche della hypercar ibrida Hongqi S9
Nella Motor Valley emiliana saranno prodotti i modelli per l’Europa della Silk Faw, nuovo gruppo automobilistico nato dalla collaborazione tra l’azienda statunitense Silk-EV e il gigante cinese dell’auto Faw, tra cui una nuova hypercar ibrida pronta a battere tutti i record.
Scopriamo la** Silk Faw Hongqi S9**, per conoscere tutti i dettagli di questo bolide di lusso a basse emissioni progettato per la mobilità elettrica sostenibile.
Scheda tecnica Hongqi S9
- Motore benzina V8 biturbo da 850 cv
- Tre motori elettrici da 530 cv
- Potenza complessiva di 1.400 cv
- Cambio a 8 rapporti
- Trazione posteriore
- Velocità massima 400 Km/h
- Da 0 a 100 Km/h in 2 secondi
- Da 0 a 200 Km/h in 6 secondi
- Da 0 a 300 Km/h in 11 secondi
Il design della Silk Faw Hongqi S9
La versione concept car della Hongqi S9 è stata realizzata dal designer Walter de Silva, con l’obiettivo di esprimere al meglio lo stile italiano e integrarlo con l’innovazione tecnologica del gruppo sino-americano. Lo scopo è proporre un’auto ecologica e super sportiva, una vettura dalle prestazioni estreme ma con un impatto minimo sull’ambiente.
Il designè moderno ed essenziale, con un aspetto estetico senza mezze misure ideato appositamente per valorizzare l’esclusività di questo veicolo. Gli esterni appaiono dunque eleganti e semplici, mostrando l’approfondito studio aerodinamicoeffettuato per esaltare le performance di questa hypercar e la ricerca di uno stile senza tempo.
La carrozzeria presenta linee dinamiche e sinuose, con una struttura realizzata interamente in fibra di carbonio usando lo stesso materiale adoperato in Formula 1. In ogni dettaglio è stata esaltata l’aerodinamica, dal parabrezza curvo con cabina in vetro a 180° ai vistosi diffusori posteriori abbinati a un grande spoiler.
Le fiancate dispongono di ampie prese d’aria, inserite anche nel cofano anteriore e nella zona antistante i gruppi ottici. Nel complesso il design di questa super sportiva emoziona e stupisce, proponendo un compromesso ottimale tra bellezza e funzionalità, per ottimizzare la resa dell’innovativo powertrain ibrido di nuova generazione.
Hongqi S9: interni e tecnologie
All’interno l’hypercar Hongqi S9 mantiene la stessa firma stilistica degli esterni, offrendo un mix perfetto tra lusso, tecnologia e comfort. Ovviamente è presente un abitacolo sportivo, in cui ogni dettaglio è stato studiato per garantire la massima ergonomia e un controllo ottimale della vettura.
La posizione di guida personalizzabile consente al guidatore di regolare in modo specifico il sedile e i principali comandi. Gli interni sono esclusivi, con l’utilizzo di materiali di alta qualità e finiture curate, ma senza mostrare un’ostentazione esagerata preferendo al contrario un lusso discreto e raffinato.
Si tratta di una super sportiva connessa, per assicurare la migliore integrazione con i servizi digitali e le tecnologie presenti a bordo. La Silk Faw Hongqi S9 viene proposta con un moderno sistema di infotainment, dotato di schermo touchscreen con funzione mirroring, servizi remoti e aggiornamenti automatici della piattaforma digitale.
Alcune funzionalità dell’auto possono essere gestite dallo smartphone, dall’apertura della porta tramite app all’accensione automatica, fino alla possibilità di configurare un codice di sicurezza e localizzare il veicolo in qualsiasi momento. Le informazioni della strumentazione digitale sono fornite anche al passeggero, il quale può visualizzare tutti i dati principali tramite un piccolo display digitale.
Hongqi S9: le prestazioni del powertrain ibrido
Il cuore della Hongqi S9 è il nuovo powertrain ibrido di ultima generazione, una tecnologia avanzata che consente all’auto di Silk Faw di offrire prestazioni da record. La vettura è dotata di un motore 4.0 V8 a benzina biturbo che eroga 850 cv a 9.000 giri al minuto, il primo 8 cilindri ad ottenere la severa certificazione ambientale Euro 7 sui limiti di emissioni delle auto.
Il propulsore endotermico è affiancato da** tre motori elettrici** montati sull’avantreno che sviluppano 530 cv, per una potenza complessiva di oltre 1.400 cv. L’auto è dotata di un cambio a 8 rapporti, abbinato alla trazione posteriore e ai grandi cerchi in lega aerodinamici, con un peso ridotto per esaltare le performance e il comportamento stradale.
La velocità massima della Hongqi S9 secondo quanto dichiarato da Silk Faw è di oltre 400 Km/h. L’enorme coppia dell’auto garantisce anche uno scatto fulminante, con la possibilità di accelerare da 0 a 100 Km/h in meno di 2 secondi, raggiungere i 200 Km/h da fermo in appena 6 secondi e arrivare da 0 a 300 Km/h in 11 secondi circa.
La batteriadella Hongqi S9 è realizzata secondo una sofisticata architettura a 800 Volt, una configurazione che rende compatibile l’auto con la ricarica ultrarapida. Sarà possibile ricaricare l’hypercar attraverso un apposito cavo in dotazione, utilizzando una wall box oppure una colonnina pubblica.
Hypercar Hongqi S9: data di uscita
La super sportiva di lusso ecologica Hongqi S9** sarà prodotta nel nuovo stabilimento di Gavassa in provincia di Reggio Emilia**, grazie a un investimento da oltre 1 miliardo di euro con il quale il gruppo realizzerà un centro di ricerca e produzione nel cuore della Motor Valley italiana. Qui saranno prodotti due modelli ibridi, la Hongqi S9 e la S7.
L’uscita della Hongqi S9 è attesa per il 2023, con una produzione che dovrebbe raggiungere le 400 unità. Il prezzo dell’hypercar sino-americana sarà ovviamente per pochi, infatti dovrebbe superare il milione di euro, con la possibilità di realizzare una personalizzazione completa della vettura in base alle proprie esigenze e preferenze.
Le super sportive ibride concorrenti della Hongqi S9
Naturalmente la Silk Faw Hongqi S9 dovrà confrontarsi con altre concorrenti agguerrite, in quanto non sarà l’unica supercar ibrida ad alte prestazioni disponibile sul mercato. La prima rivale è l’Aston Martin Valhalla, un bolide con powertrain ibrido e potenza totale di 950 cv, in grado di raggiungere una velocità massima di 330 Km/h e scattare da 0 a 100 Km/h in appena 2,5 secondi.
Un’altra concorrente della Hongqi S9 è la Mercedes AMG Project One, equipaggiata con un powertrain ibrido che eroga oltre 1.000 cv e spinge la vettura tedesca a più di 350 Km/h. Anche in questo caso l’auto presenta tecnologie derivate dal mondo della Formula 1, a dimostrazione dell’interesse crescente nei confronti delle super sportive a basso impatto ambientale.