formula-sae-italy-studenti-in-pista

Formula Sae Italy, studenti di nuovo in pista

Tempo di lettura 2 minNews motori
Competizione tecnico-sportiva internazionale aperta alla partecipazione di studenti di ingegneria provenienti dalle università di tutto il mondo
Condividi questo

Oltre 380 studenti sono tornati a sfidarsi per l’evento educational internazionale organizzato in Italia da ANFIA, associazione filiera auto italiana, la famosa Formula SAE Italy, competizione tecnico-sportiva internazionale aperta alla partecipazione di studenti di ingegneria provenienti dalle università di tutto il mondo.

formula-sae-italy-studenti-in-pista

La XVI edizione della manifestazione ha visto infatti sfidarsi oltre 380 studenti da 12 Paesi del mondo e 43 diversi atenei in rappresentanza di 48 team universitari - di cui 44 dell’Unione europea (19 italiani, provenienti da 15 diversi atenei) e 4 extra-UE. Al fine di renderne la gestione più snella e più sicura, in ottemperanza alle normative anti-Covid, Formula SAE Italy 2021 si è svolta in modalità ibrida e si è aperta ufficialmente con l’avvio delle prove statiche (Design event, Business Presentation event e Cost event) su piattaforma digitale, che si sono concluse il primo ottobre scorso. Per le prove dinamiche in pista, in programma dal 10 al 13 ottobre, si rinnova, invece, l’appuntamento presso l'autodromo “R. Paletti” di Varano de’ Melegari (Parma) – come sempre partner dell'iniziativa insieme a SAE International, mentre rappresenta una prestigiosa new entry la partnership con Associazione Motor Valley, che sarà presente con un’area espositiva nel paddock dell’autodromo. La manifestazione si svolge con la main sponsorship di Automobili Lamborghini e la media partnership di Autotecnica, Motor1.com e Motorsport.com.

Le classi di partecipazione dell’evento educational più atteso nel cuore della motor valley sono quattro: Classe 1C - vetture a combustione interna (18 team partecipanti); Classe 1E - vetture elettriche (19 team); Classe 1D – driverless: vetture a guida autonoma (6 team), introdotta per la prima volta nel 2018; Classe 3: (5 team) che presentano unicamente il progetto della vettura senza prototipo. E per la prima volta quest’anno è stata introdotta tra le prove dinamiche per la classe driverless, la prova di autocross, una prova di sprint per valutare le prestazioni della vettura. Inoltre, la programmazione interamente virtuale delle prove statiche ha richiesto l’adozione di un nuovo regolamento per il Business Presentation event, caratterizzato da una suddivisione in tre stage, a eliminazione, e condiviso con la formula student Austria. Grazie alla scelta di avvalersi di una piattaforma online per eventi virtuali di tipo fieristico, anche gli sponsor che hanno deciso di essere presenti solo durante gli eventi statici digitali potranno godere di tutti i vantaggi legati alle opportunità di networking e recruitment che l’evento da sempre offre, interagendo con i team partecipanti e organizzando webinar tecnici e talent talk riservati agli studenti. Per questi ultimi, ANFIA ha ideato, inoltre, il Most Active Team Contest, con interessanti premi in palio per le squadre e i singoli ragazzi che si mostreranno più proattivi nell’interazione online con gli sponsor e più attivi nella navigazione della piattaforma e degli stand virtuali e nell’adesione ai webinar. L’obiettivo della manifestazione è mettere al centro, più che l’agonismo in sé, le capacità maturate dai ragazzi in termini di conoscenze ingegneristiche, impegno, organizzazione e rispetto delle tempistiche, coordinamento della progettazione e presentazione del prodotto. Si tratta di un evento educational in cui i ragazzi possono apprendere le dinamiche del lavoro in team, con regole precise e scadenze da rispettare, ed essere messi alla prova sulle reali fasi costruttive e progettuali del prototipo, con tutte le difficoltà che questo comporta.

contact-block-nl-105-105 Iscriviti a What's next? la newsletter di LeasePlan Italia per ricevere le ultime notizie sul mondo automotive e contenuti premium direttamente via email.

Condividi questo
Pubblicato il 8 ottobre 2021
Questo articolo è stato utile?
8 ottobre 2021
Condividi questo

Articoli correlati

Veicoli commerciali
Nissan e-NV200: van elettrico per trasporti green23 agosto - Tempo di lettura 5 minArrowRight
Veicoli commerciali
Nissan nv200: dimensioni, scheda tecnica e autonomia 28 novembre 2022 - Tempo di lettura 5 minArrowRight
Veicoli commerciali
Detrazione auto aziendali 2022: novità07 febbraio 2022 - Tempo di lettura 6 minArrowRight