formula-e-nuova-monoposto-gen3

Formula E, al debutto la nuova monoposto Gen3

Tempo di lettura 1 minNews motori
È stata presentata la nuova generazione delle monoposto full electric che saranno protagoniste del prossimo campionato del mondo
Condividi questo

Allo Yacht Club di Monaco la Formula E ha svelato Gen3, la nuova generazione delle monoposto full electric che saranno protagoniste del prossimo Campionato del Mondo. Appositamente concepita per le piste cittadine sui quali la categoria gareggia, dispone di un design davvero ricercato, ispirato alla forma aerodinamica dei jet di combattimento. Inoltre, è ben più veloce, leggera ed efficiente dei predecessori: la Gen3 è stata presentata come il modello elettrico più veloce di sempre, in grado di coniugare elevate performance, sostenibilità ed efficienza. A quanto pare saprà raggiungere una velocità massima di 322 km/h un'efficienza energetica del 95 per cento.

Grazie a due motori - uno all'avantreno e uno al retrotreno - l'auto vanterà peraltro una capacità rigenerativa di 600 kW. Di conseguenza le monoposto affronteranno il 40 per cento della lunghezza di gara con l'energia che recupereranno lungo il circuito. Malgrado il numero di componenti sia aumentato, la Gen3 risulta persino più leggera di 60 kg in confronto alla vettura attuale. Un aspetto distintivo è l'assenza dei freni idraulici al retrotreno, sicché con il montaggio del propulsore anteriore, la potenza d'arresto sarà completamente gestita dall'unità in modalità "regen". Qualcosa che andrà a cambiare di netto lo stile di guida dei piloti.

I progettisti della Gen3 hanno poi tenuto conto del concetto di riutilizzo e riciclo, già a partire dalle batterie, le meno impattanti sull'ambiente mai realizzate finora. Il fornitore, Williams Advanced Engineering, le ha sviluppate in modo da permetterne il riciclo a fine vita. In merito alla scocca, infine, è stata usata si adotta fibra di lino e fibra di carbonio: la seconda sarà recuperata in parte dalle vecchie monoposto Gen2 e sarà riutilizzabile per differenti finalità, decurtando l'impronta di carbonio del 10 per cento. Infine, pure gli pneumatici saranno assolutamente nuovi: realizzati da Hankook, hanno gomma naturale e fibre riciclate per il 26 per cento. Al termine di ciascuna gara, poi saranno totalmente riciclate.

Condividi questo
Pubblicato il 18 maggio 2022
Questo articolo è stato utile?
18 maggio 2022
Condividi questo

Articoli correlati

Modelli auto
Nissan Qashqai e-Power: elettrica senza spina22 novembre 2022 - Tempo di lettura 4 minArrowRight
Modelli auto
Audi Q2: perché noleggiare a lungo termine12 ottobre 2022 - Tempo di lettura 5 minArrowRight
Modelli auto
Renault Zoe: allestimenti, autonomia e tempo di ricarica30 gennaio 2020 - Tempo di lettura 4 minArrowRight