
Nuova Fiat 600: cosa aspettarsi dal nuovo SUV
La Fiat 600 nuova è una delle auto più attese dell’anno, un urban SUV elettrico e compatto con uno stile ispirato alla Dolce Vita.
Nuova Fiat 600, il SUV urbano tanto atteso
Tutti i dettagli della Fiat 600 nuova 2023
Tra le novità più attese del 2023 c’è la Fiat 600 nuova, un Urban SUV proposto per il momento solo con la trazione 100% elettrica, ma dovrebbe arrivare anche una versione ibrida. Scopriamo tutte le caratteristiche del modello che segna il ritorno del marchio nel segmento auto B.
Fiat 600 nuova: il SUV elettrico ispirato alla “Dolce Vita”
La Fiat 600 è un B-SUV progettato per la mobilità sostenibile, una vettura per la città e le gite fuoriporta nel weekend realizzata sulla stessa piattaforma della Jeep Avenger. Si tratta di un SUV elettrico compatto lungo 4,17 metri, largo 1,78 metri e alto 1,52 metri, con 5 posti e un bagagliaio da 360 litri che può arrivare a 1.231 litri reclinando i sedili posteriori.
Nello stile si rifà agli anni ’50, in particolare ai modelli della Fiat 500 di quell’epoca, con linee e forme rotonde, familiari e morbide. Il concetto dietro alla nuova 600 di Fiat è quello della “Dolce Vita”, ovviamente reinterpretato in chiave moderna, puntando su un’immagine che richiama gli anni del boom economico, del buonumore e della spensieratezza.
La Fiat 600 è un’auto che non passa inosservata, grazie a una ricercatezza stilistica espressione del migliore Made in Italy. L’auto dispone di fari a LED anteriori e posteriori che illuminano l’ambiente circostante in modo ottimale, inoltre nelle dotazioni degli allestimenti spiccano i cerchi in lega da 18 pollici diamantati che ne valorizzano la silhouette.
Fiat 600 nuova: il SUV elettrico ispirato alla “Dolce Vita”
La Fiat 600 è un B-SUV progettato per la mobilità sostenibile, una vettura per la città e le gite fuoriporta nel weekend realizzata sulla stessa piattaforma della Jeep Avenger. Si tratta di un SUV elettrico compatto lungo 4,17 metri, largo 1,78 metri e alto 1,52 metri, con 5 posti e un bagagliaio da 360 litri che può arrivare a 1.231 litri reclinando i sedili posteriori.
Nello stile si rifà agli anni ’50, in particolare ai modelli della Fiat 500 di quell’epoca, con linee e forme rotonde, familiari e morbide. Il concetto dietro alla nuova 600 di Fiat è quello della “Dolce Vita”, ovviamente reinterpretato in chiave moderna, puntando su un’immagine che richiama gli anni del boom economico, del buonumore e della spensieratezza.
La Fiat 600 è un’auto che non passa inosservata, grazie a una ricercatezza stilistica espressione del migliore Made in Italy. L’auto dispone di fari a LED anteriori e posteriori che illuminano l’ambiente circostante in modo ottimale, inoltre nelle dotazioni degli allestimenti spiccano i cerchi in lega da 18 pollici diamantati che ne valorizzano la silhouette.
Fiat 600 nuova: gli interni tra comfort e stile
L’abitacolo della nuova Fiat 600 è spazioso e confortevole, caratterizzato da uno stile semplice ma ben rifinito e ricco di dettagli. Tra questi ci sono numerosi vani portaoggetti e 15 litri di carico nel tunnel centrale, i sedili ricamati con il monogramma Fiat e i rivestimenti sostenibili in pelle sintetica o tessuto riciclato.
Nella versione La Prima è disponibile anche il sedile del guidatore con funzione massaggiante, con la possibilità di regolarlo in base alle proprie esigenze. L’auto dispone anche della tecnologia Keyless Entry, per accedere senza usare le chiavi grazie al sensore di prossimità o aprire il portellone posteriore senza le mani tramite l’azionamento elettrico.
La dotazione tecnologia della Fiat 600 comprende il cruscotto digitale da 7 pollici e l’impianto multimediale dell’infotainment con schermo touchscreen da 10,3 pollici, con la possibilità di scegliere il colore dello sfondo tra 8 tonalità diverse. Nella plancia trovano spazio anche la ricarica wireless per lo smartphone e le prese USB, inoltre l’abitacolo dispone della luce ambiente personalizzabile con 64 combinazioni differenti.
Non mancano avanzate tecnologie ADAS per l’assistenza alla guida, tra cui figurano il monitoraggio della stanchezza del conducente per evitare i colpi di sonno e il rilevamento dell’angolo cieco. La dotazione per la guida autonoma di livello 2 della Fiat 600 nuova include anche il cruise control adattativo e la frenata automatica di emergenza con rilevamento dei pedoni e dei ciclisti.
Fiat 600 nuova: motorizzazioni e allestimenti
La gamma della Fiat 600 nuova 2023 comprende per il momento solo una motorizzazione elettrica, la 600e, con un powertrain da 156 cv (115 kW) in grado di sviluppare 260 Nm di coppia. Il SUV elettrico del marchio italiano dispone di una batteria da 54 kWh, un sistema di accumulo che garantisce un’autonomia media di 400 Km e di oltre 600 Km nel ciclo urbano.
La batteria è compatibile con la ricarica rapida, per ottenere l’80% di autonomia in meno di 30 minuti utilizzando una colonnina elettrica UltraFast. In alternativa è possibile ricaricare la Fiat 600 a una normale stazione elettrica, oppure in casa tramite una presa di corrente domestica o attraverso una wall box.
Le prestazioni indicano che la vettura è in grado di accelerare da 0 a 100 Km/h in circa 9 secondi, raggiungendo una velocità massima di 150 Km/h con un consumo energetico medio di 15,1 kWh/100 Km. Nel 2024 è attesa anche una motorizzazione ibrida, mentre non sono arrivate conferme per una versione endotermica dotata del solo motore a benzina.
La Fiat 600 viene proposta in due allestimenti: la versione Red include tre colorazioni, il logo Red, i sedili in tessuto nero riciclato e la radio DAB con display da 10,25 pollici; l’allestimento top La Prima invece comprende 4 opzioni di colore per la carrozzeria, il sedile massaggiante del conducente, i sensori del portellone posteriore e la dotazione completa di ADAS per la sicurezza.
Nuova Fiat 600: uscita e soluzioni di mobilità
La nuova Fiat 600 è già prenotabile, ma arriverà nelle concessionarie soltanto a partire da settembre 2023. Si tratta di un modello destinato ad imporsi e in grado di competere con gli altri B-SUV sul mercato, con la possibilità di guidare la vettura del marchio italiano anche tramite la formula del noleggio a lungo termine.
Scegliendo di noleggiare l’auto a lungo termine è possibile usufruire di un canone tutto compreso, per pagare un importo mensile fisso con tanti servizi inclusi, dall’assicurazione all’assistenza stradale fino alla manutenzione ordinaria e straordinaria. Inoltre, dopo 36 o 48 mesi è possibile decidere liberamente cosa fare: restituire l’auto, rinnovare il contratto o noleggiare un altro veicolo.
Con LeasePlan è possibile noleggiare a lungo termine i modelli Fiat a condizioni convenienti e personalizzate, con proposte dedicate di noleggio per privati, professionisti e aziende. È possibile anche usufruire di soluzioni specifiche per la mobilità elettrica, per abbinare alle offerte di auto elettriche a noleggio i servizi integrati per la e-mobility ready2e, ad esempio includendo le attrezzature di ricarica nel canone.