ferrari-record-conti-produzione

Ferrari, ancora record

Tempo di lettura 2 minNews motori
Ferrari ha appena comunicato straordinari risultati preliminari consolidati relativi al primo trimestre del 2023
Condividi questo

Un altro trimestre eccezionale per Ferrari, con una crescita a due cifre dei principali parametri, un nuovo record del margine dell’EBITDA al 37,6% e un utile netto di 297 milioni di euro

Benedetto Vigna, Amministratore Delegato di Ferrari

così Benedetto Vigna, Amministratore Delegato di Ferrari, ha commentato l’andamento della Rossa che ormai ha un portafoglio ordini che si estende al 2025. Ferrari, infatti, ha appena comunicato straordinari risultati preliminari consolidati relativi al primo trimestre del 2023, conclusosi il 31 marzo. Nel periodo in questione, la società ha registrato un aumento delle vetture consegnate del 9,7% rispetto all'anno precedente, con un totale di 3.567 unità, grazie soprattutto all'incremento delle consegne della Portofino M, della 296 GTB e della 812 Competizione. I prodotti a motore a combustione interna hanno rappresentato il 65% delle consegne totali, mentre quelli a motore ibrido il 35%. Non solo: dal punto di vista finanziario, i ricavi da automobili e parti di ricambio sono stati pari a 1.241 milioni di euro, in crescita del 23,2% rispetto all'anno precedente, grazie all'aumento dei volumi, al mix prodotti e paesi più ricchi e al contributo delle personalizzazioni e del pricing. Invece, la contrazione dei ricavi dei motori (-11,5% anche a cambi costanti) riflette la diminuzione delle consegne a Maserati.

ferrari-record-conti-produzione

Da segnalare anche la diminuzione degli oneri finanziari netti, attestatisi a 4 milioni di euro rispetto agli 8 milioni dell'anno precedente, grazie ai maggiori interessi attivi sulla liquidità detenuta dal Gruppo.

Per quanto riguarda gli eventi salienti del primo trimestre del 2023, Ferrari dopo il lancio della Purosangue ha presentato la nuova Ferrari Roma Spider, una vettura che reinterpreta in chiave contemporanea lo stile italiano degli anni '50 e '60, dotata di tetto rimovibile in tessuto. Inoltre, la società ha firmato nuovi accordi pluriennali di partnership con Virtual Gaming World e Asahi Europe & International, a partire rispettivamente dal 2023 e dal 2024. E non è tutto perché Ferrari ha inoltre rinnovato il contratto collettivo specifico di lavoro dell'azienda per il quadriennio 2023-2026, che si applica a tutti i dipendenti di Ferrari in Italia, con diverse organizzazioni sindacali. Tra i punti principali del rinnovo contrattuale figurano gli aumenti salariali per i lavoratori (compreso il previsto aumento complessivo di oltre l'11% nei primi due anni) e la valorizzazione del sistema di partecipazione nelle relazioni industriali e sindacali, con un ulteriore impulso alle commissioni.

Infine, nell'ambito della seconda tranche del nuovo programma pluriennale di acquisto di azioni proprie ordinarie annunciato il 30 giugno 2022, la società ha acquistato 85.321 azioni ordinarie per un controvalore complessivo di 21,6 milioni di euro. Al 28 aprile 2023, le azioni proprie ordinarie detenute dalla società erano pari a 12.381.534, pari al 4,82% del capitale sociale totale emesso, comprese le azioni ordinarie e le azioni a voto speciale, al netto delle azioni assegnate nell'ambito del piano di incentivazione azionaria della società.

Condividi questo
Pubblicato il 25 maggio 2023
Questo articolo è stato utile?
25 maggio 2023
Condividi questo

Articoli correlati

Sostenibilità
Interminabile corsa per le auto elettriche24 maggio 2021 - Tempo di lettura 1 minArrowRight
Sostenibilità
Autonomia delle auto elettriche, ecco quello che bisogna sapere…17 marzo 2021 - Tempo di lettura 2 minArrowRight
Sostenibilità
Effetto pandemia sulla mobilità: vola il noleggio a lungo termine10 marzo 2021 - Tempo di lettura 2 minArrowRight