
Dacia Jogger: la monovolume ibrida è arrivata in Italia
La monovolume a 7 posti Dacia Jogger è disponibile anche in versione ibrida, con powertrain full hybrid per ottimizzare consumi ed emissioni.
Dacia Jogger ibrida: la monovolume a 7 posti per la famiglia
Tutte le caratteristiche della Dacia Jogger in versione ibrida
Nel 2023 la gamma della Dacia Jogger si è arricchita della versione Hybrid, la prima ibrida per la casa automobilistica rumena. Scopriamo tutte le caratteristiche della Dacia Jogger ibrida, la monovolume a 7 posti per la famiglia disponibile anche tra le offerte auto di noleggio a lungo termine.
Scheda tecnica Dacia Jogger
- Lunghezza 4,55 metri
- Larghezza 1,78 metri
- Altezza 1,63 metri
- Powertrain full hybrid
- Potenza 140 cv
- Posti 5-7
- Cambio automatico
- Consumo 4,9 L/100 Km
- Emissioni CO2 108-111 g/Km
Dacia Jogger: dimensioni e bagagliaio
La Jogger è una monovolume familiare, un’auto spaziosa proposta con la configurazione a 5 o 7 posti. Anche la versione ibrida ha mantenuto la terza fila di sedili, quindi rimane possibile richiedere la Jogger Hybrid a 7 posti, una soluzione ideale per chi ha bisogno di un’auto per la famiglia con tanto spazio a bordo e comoda per i lunghi viaggi in macchina.
Le dimensioni della Jogger ibrida rimangono invariate, con una lunghezza di 4,55 metri, una larghezza di 1,78 metri e un’altezza di 1,63 metri. Il bagagliaio della Dacia Jogger invece ha una capienza di 708 litri nella versione a 5 posti, altrimenti nella configurazione a 7 posti si riduce fino a 108 litri, tuttavia in entrambi i casi reclinando i sedili oltrepassa i 1.800 litri.
La Jogger Hybrid utilizza la stessa piattaforma modulare CMF-8 della Renault Clio e della Dacia Sandero, ovviamente adattata alle esigenze del nuovo powertrain ibrido e allungata di qualche centimetro. Questa soluzione consente di contenere il peso fino a 1.327 Kg per la versione a 7 posti, per mantenere bassi i consumi e le emissioni ottimizzando le prestazioni dell’auto.
Design degli esterni e colori della Dacia Jogger
All’esterno il design della Dacia Jogger Hybrid presenta caratteristiche delle monovolume e delle crossover, con un aspetto funzionale e sobrio che rimane piuttosto discreto. Al di sotto della vettura sono presenti protezioni aggiuntive per la carrozzeria, un accorgimento che insieme ai 20 cm di altezza da terra rendono l’auto adatta anche allo sterrato leggero.
La Jogger viene proposta con le barre portatutto integrate sul tetto, per agevolare l’installazione di un box o caricare l’attrezzatura ingombrante. Può montare cerchi in lega fino a 16 pollici a seconda della versione, mentre la carrozzeria è disponibile in 8 colori: grigio scisto, lunare, cometa, road, bianco ghiaccio, nero nacre’, lichen kaki e brun terracotta.
Dacia Jogger: interni, tecnologie e ADAS
All’interno la Dacia Jogger ibrida mantiene il suo abitacolo modulare, con la possibilità di scegliere per la versione a 5 posti o quella a 7 posti veri. Nella vettura ibrida sono presenti numerosi vani portaoggetti, mentre sul retro la casa rumena mette a disposizione anche dei tavolini scorrevoli per aumentare il comfort dei passeggeri che siedono sui divanetti posteriori.
La plancia ha un aspetto semplice ma curato, con il volante multifunzione dotato di alcuni comandi integrati e soprattutto l’impianto multimediale con schermo touchscreen da 8 pollici. In particolare, è possibile scegliere tra i sistemi di infotainment Media Display, Media Control o Media Nav, con supporto per le applicazioni Android Auto e Apple CarPlay.
È possibile richiedere il climatizzatore automatico come optional, oppure il Pack City che include la telecamera posteriore e i sensori di parcheggio. In base alla versione è presente anche il sistema di accensione automatica dei fari e dei tergicristalli, grazie ad appositi sensori che rilevano la luce solare e le condizioni di maltempo comandando l’attivazione di questi sistemi.
La dotazione di tecnologie ADAS della Dacia Jogger Hybrid prevede diversi sistemi di assistenza alla guida, tra cui il monitoraggio dell’angolo cieco, il cruise control e il parcheggio assistito con parking camera. Non manca anche la frenata attiva di emergenza AEBS, per ridurre il rischio di urti e tamponamenti, oltre all’assistenza per le partenza in salita con l’Hill Start Assist.
Motori, prestazioni e consumi della Dacia Jogger
La Dacia Jogger ibrida è stata sviluppata con la tecnologia full hybrid, quindi la batteria si ricarica attraverso le frenate e le decelerazioni e non è possibile ricaricare alla colonnina o tramite wall box. La monovolume rumena monta lo stesso sistema di propulsione della Renault Clio e-Tech Hybrid, composto da un motore termico a benzina 1.6 da 90 cv e due motori elettrici, uno da 50 cv e il secondo uno starter/generatore in alta tensione.
La potenza complessiva della Jogger Hybrid è di 140 cv, con la vettura full hybrid che raggiunge una velocità di 167 Km/h. Dispone del cambio automatico, la trazione anteriore e una batteria da 1,2 kWh ricaricata dalla frenata rigenerativa per il recupero dell’energia. Oltre alla partenza con trazione 100% elettrica, è possibile attivare l’Eco Mode per ottimizzare le emissioni e i consumi.
La Dacia Jogger Hybrid ha un consumo medio di 4,9 L/100 Km, con emissioni di CO2 di 108-111 g/Km. Viene proposta in due versioni, Extreme e Expression, la prima disponibile sia con allestimento a 5 che a 7 posti, la seconda soltanto nella configurazione per la famiglia con abitacolo da 7 posti. La consegna dei primi modelli è prevista tra marzo e aprile 2023, inoltre è possibile ordinarla anche tramite la formula del noleggio a lungo termine.