crisi-auto-europa

Auto, una crisi senza fine in Europa Occidentale

Tempo di lettura 2 minNews motori
Nei primi cinque mesi del 2021 le immatricolazioni di autovetture sono aumentate del 31,1% rispetto allo stesso periodo del 2020 che però era stato penalizzato molto fortemente da lockdown
Condividi questo

La crisi dell’auto non molla e anche se ora la pandemia allenta la morsa e le prospettive economiche dell’Europa Occidentale (UE+EFTA+UK) migliorano, per l’automobile è sempre allarme rosso. Dai dati diffusi dall’Acea, associazione costruttori europei, emerge che nei primi cinque mesi del 2021 le immatricolazioni di autovetture sono aumentate del 31,1% rispetto allo stesso periodo del 2020 che era stato penalizzato molto fortemente da lockdown severi. Se però il confronto si fa con l’ultimo periodo normale corrispondente, cioè con il gennaio-maggio 2019, vi è un calo di ben il 25% e a ciò si aggiunge che le prospettive per i prossimi mesi sono particolarmente delicate.

La pandemia ha colto il settore dell’auto nella fase iniziale della difficile transizione verso l’auto elettrica con la conseguenza che cresce l’interesse verso le elettriche che beneficiano ovunque di incentivi generosi, ma i risultati complessivi delle vendite di auto sono ancora fortemente condizionati dagli acquisti di modelli tradizionali che hanno un ruolo assolutamente fondamentale per sostenere i bilanci delle case automobilistiche e porle in condizione di continuare ad investire nell’elettrico. Non a caso tra i cinque maggiori mercati dell’area quello che, nel confronto con il 2019, accusa la contrazione più contenuta è il mercato italiano in cui, molto saggiamente, nella seconda parte del 2020 e nei primi mesi del 2021, accanto ad incentivi molto generosi per le soluzioni elettriche, sono stati adottati incentivi anche per sostenere gli acquisti di vetture con alimentazioni tradizionali, ma con emissioni contenute entro la soglia dei 135 gr/km di CO2.

Nei cinque maggiori mercati dell’Europa Occidentale, nel gennaio-maggio 2021, a fronte della contrazione del 19,3% dell’Italia, vi sono infatti cali del 22,7% in Francia, del 27,6% in Germania, del 30,8% nel Regno Unito e del 35,9% in Spagna. Italia meglio degli altri paesi europei dunque, ma – sottolinea Gian Primo Quagliano, presidente del Centro Studi Promotor – lo stanziamento per gli incentivi all’acquisto di auto con alimentazioni tradizionali con emissioni comprese tra 61 e 135 gr/km di CO2 che avrebbero dovuto durare per l’intero primo semestre 2021, si è esaurito l’8 aprile e in mancanza di un rinnovo per i mesi che mancano per arrivare alla fine del 2021 è lecito prevedere un crollo delle immatricolazioni che striderà fortemente con il quadro economico generale che è in buon recupero.

Desideri informazioni su LeasePlan Italia? Clicca qui

Condividi questo
Pubblicato il 7 luglio 2021
Questo articolo è stato utile?
7 luglio 2021
Condividi questo

Articoli correlati

Modelli auto
Nissan Qashqai e-Power: elettrica senza spina22 novembre 2022 - Tempo di lettura 4 minArrowRight
Modelli auto
Audi Q2: perché noleggiare a lungo termine12 ottobre 2022 - Tempo di lettura 5 minArrowRight
Modelli auto
Renault Zoe: allestimenti, autonomia e tempo di ricarica30 gennaio 2020 - Tempo di lettura 4 minArrowRight