
Colonnine auto elettriche, rischi cyberattacchi
Secondo uno studio di Hwg, un'azienda specializzata in sicurezza informatica, le colonnine non sono prive di rischi per la sicurezza informatica
L'avvento delle auto elettriche ha portato con sé un aumento significativo delle colonnine di ricarica presenti sul territorio italiano. Tuttavia, come sottolineato da uno studio di Hwg, un'azienda specializzata in sicurezza informatica, questo sviluppo non è privo di rischi per la sicurezza informatica.
Infatti, ogni colonnina di ricarica rappresenta un endpoint dell'ecosistema IoT, ovvero un oggetto connesso alla rete, che può essere utilizzato come porta di ingresso per i cybercriminali. Avere il controllo di una colonnina di ricarica significa infatti poter accedere all'account dell'utente e, da lì, entrare nell'app con cui gestisce il rifornimento della sua vettura. Ciò potrebbe permettere ai criminali di accedere ai dati personali dell'utente e, in casi estremi, di richiedere un riscatto per poter accedere di nuovo al dispositivo.
Ciò che preoccupa maggiormente è il fatto che, se un hacker riuscisse ad avere il controllo di una colonnina di ricarica, potrebbe anche danneggiare l'auto stessa, mettendo a rischio l'intera flotta di un produttore di veicoli elettrici. Inoltre, l'azienda che garantisce l'erogazione dell'energia potrebbe ritrovarsi con interi punti di rifornimento bloccati e con una richiesta di riscatto potenzialmente milionaria. Hwg ha sottolineato che i rischi associati alle colonnine di ricarica vanno ben oltre il furto di energia o la manipolazione dei sistemi di pagamento. Infatti, i cybercriminali potrebbero violare il sistema digitale dei veicoli, danneggiando componenti cruciali come le batterie.
Inoltre, non bisogna sottovalutare il rischio associato alle porte USB presenti sulle colonnine di ricarica. Infatti, se un hacker riesce a collegare una memoria estraibile, potrebbe copiare i dati di configurazione e di accesso, permettendogli di accedere a ID e password. In definitiva, l'aumento delle colonnine di ricarica rappresenta una grande opportunità per il settore delle auto elettriche, ma contemporaneamente un rischio per la sicurezza informatica. È fondamentale che le aziende coinvolte in questo settore adottino misure di sicurezza adeguate per proteggere gli utenti e le proprie infrastrutture da eventuali attacchi cyber.