auto-nei-film

Auto nei film: le più famose di tv e cinema

Tempo di lettura 5 minNews motori
Alcuni film e serie TV hanno reso celebri dei particolari modelli di automobili, trasformando delle vetture in vere icone senza tempo.
Condividi questo

Le auto più famose dei film

Auto nei film: le macchine più famose del cinema e della TV

Molte auto nei film hanno segnato la storia cinematografica e televisiva, diventando in alcuni casi delle vere e proprie icone senza tempo. Scopriamo quali sono i modelli più famosi apparsi al cinema e in TV per celebrare i veicoli simbolo delle varie generazioni.

Un viaggio tra le "MovieCars", la auto più famose che corrono sulla pellicola

Le autonon sono soltanto un mezzo di trasporto, ma hanno accompagnato tutta la cultura dell’ultimo secolo e rappresentato sogni, eventi storici e trasformazioni della società, spesso immortalati sul grande schermo. Il cinema è il mezzo di comunicazione che ha contribuito maggiormente a rendere celebri numerosi veicoli.

Molti sono entrati a far parte dell’immaginario collettivo, come veri e propri simboli della cultura pop. Dai film di corse automobilistiche alle macchine utilizzate dalle serie TV, le quattro ruote più famose del mondo devono spesso la loro celebrità alle pellicole hollywoodiane.

Non solo bolidi futuristici ipertecnologici, ma anche vetture classiche, auto cabriolet e macchine d’epoca. Un connubioquello tra macchine e film presente tutt’ora, in grado di esprimere ad ogni generazione i cambiamenti della società e una visione, più o meno realistica, del futuro.

I migliori film di auto e le saghe più celebri

Nelle pellicole cinematografiche non mancano i numerosi modelli di auto iconici, dalle vetture usate dall’agente segreto James Bond, fino alle moderne macchine elaborate impiegate nelle scorribande di Fast and Furious.

Le auto famose di James Bond

Tra i film con macchine che hanno creato alcuni dei più grandi miti automobilistici c’è sicuramente la** saga di 007**, in cui il fascino di James Bond era frutto non solo dello charme di attori come Sean Connery, ma anche delle bellissime vetture con cui l’agente segreto compiva le sue spericolate missioni segrete.

Fin dal primo film, 007-Licenza di Uccidere del 1962, l’agente segreto più conosciuto del mondo scorrazzava a bordo di fantastici veicoli, come la Sunbeam Alpine o la Chevrolet 57 Bel-Air Convertible. Negli anni i film di James Bond sono diventanti un appuntamento fisso, con il pubblico in attesa di vedere quale fantastica autovettura sportiva sarebbe comparsa accanto allo 007.

In oltre 50 anni abbiamo visto modelli come la Bentley Mark IV, l’elegante Aston Martin DB5, la mitica Ford Thunderbird del ’64 di 007-Missione Goldfinger e la Lotus Esprit S1 de 007-La Spia che mi amava del 1977. Modelli iconici sono anche le più moderne Aston Martin V8 Vantage guidata da Timothy Dalton, oppure l’Aston Martin DB10 utilizzata Daniel Craigh in 007-Spectre, del 2015.

Le auto sportive di Fast and Furious

Quando si parla di auto e cinema non può non venire in mente anche la serie di Fast and Furious, incentrata sulle macchine modificate, in grado di raggiungere prestazioni fuori dal comune grazie al tuning. Tra le auto più famose apparse negli 8 film della saga ci sono la Dodge Charger R/T, guidata dal protagonista Dominique Toretto nel primo episodio della serie.

Altrettando vale per la Toyota Supra Turbo, usata dall’attore Vin Diesel per scappare dalla polizia, oppure la Maserati Ghibli di Fast and Furious 7. La lussuosa berlina italiana è capace di far provare emozioni con la versione Trofeo, equipaggiata con un motore V8 biturbo da 580 cv per raggiungere i 330 Km/h.

Need for Speed: le auto icona della saga

Un’altra serie di film con auto è Need for Speed, saga ispirata a uno dei videogiochi di corse automobilistiche più famoso del mondo. Qui l’attore Aaron Paul e gli altri membri del cast hanno adoperato veicoli come la Saleen S7, la bellissima Shelby Mustang, e l’hypercar Koenigsegg Agera, auto supersportive con prestazioni da pista affiancate da modelli come la Bugatti Veyron e l’estrema McLaren PI.

Le macchine più celebri del film Fuori in 60 Secondi

Da ricordare c’è anche il film Fuori in 60 Secondi, dove Nicolas Cage e la sua banda rubano in una sola notte decine di auto. Tra queste ci sono modelli unici come la Lamborghini Diablo SE30, l’elegante auto americana Cadillac Eldorado del ’59, la splendida Mercedes-Benz 300 SL Gullwing del ’57 e il gioiello del Cavallino Rampante Ferrari 275 GTB del ’67.

Le auto famose nei film cult

Alcune auto usate nei film sono diventate vere e proprie icone. Chi non ricorda la** DeLorean DMC 12**, l’avveniristica auto con porte ad ali di gabbiano utilizzata nella saga Ritorno al Futuro, l’auto era guidata da Doc e Marty per viaggiare avanti e indietro nel tempo nel corso dei 3 episodi della serie. Probabilmente in pochi sanno che la carrozzeria fu disegnata da Giorgetto Giugiaro, aspetto che contribuì non poco al suo successo.

Altrettanto famoso è Herbie, il maggiolino della Volkswagen più conosciuto del mondo, una macchina arrivata fino ai giorni nostri e una delle vetture più vendute nella storia. Nel film della Disney uscito nelle sale nel 1968, il maggiolinoera in grado di muoversi da solo, suscitando l’entusiasmo di giovani e adulti davanti al grande schermo.

Che dire anche della Dodge Charger R7T di Hazzard, l’auto da serie TV più famosa in assoluto, nota con l’appellativo di Generale Lee. La vettura era utilizzata da Bo e Luke, per realizzare inseguimenti mozzafiato e incredibili acrobazie, ovviamente rimanendo sempre integra e in perfetto stato nonostante gli impatti.

Nel 1967 un film raggiunse il successo mondiale, portando alla ribalta un’auto molto celebre. Si trattava de Il Laureato, una splendida pellicola con un giovane e brillante Dustin Hoffman. Il film lanciò la fama della bellissima Alfa Romeo Spider Duetto, da allora in poi utilizzata in centinaia di film e serie TV.

Tra le auto da film più celebri non poteva mancare la Ferrari 308 di Magnum PI, con cui il detective interpretato da Tom Selleck risolveva casi impossibili e seduceva avvenenti donne in ogni episodio.

Le auto più famose del cinema italiano

Le macchine sportive ed eleganti non sono state protagoniste soltanto dei film e delle serie americane e inglesi, ma hanno fatto la storia anche del cinema italiano. Su tutte ricordiamo la Lancia Aurelia B24S de Il Sorpasso, capolavoro di Dino Risi del 1962 con Vittorio Gassman e Jean Louis Trintignat.

La macchina fu più volte danneggiata proprio da Gassman durante le riprese, per poi essere venduta all’asta qualche anno fa per quasi 1 milione di euro. Si tratta di segno che dimostra il grande valore affettivo e simbolico che le auto da film continuano a rappresentare ancora oggi, vere icone senza tempo indimenticabili.

Condividi questo
Pubblicato il 11 marzo 2022
Questo articolo è stato utile?
11 marzo 2022
Condividi questo

Articoli correlati

Modelli auto
Nissan Qashqai e-Power: elettrica senza spina22 novembre 2022 - Tempo di lettura 4 minArrowRight
Modelli auto
Audi Q2: perché noleggiare a lungo termine12 ottobre 2022 - Tempo di lettura 5 minArrowRight
Modelli auto
Renault Zoe: allestimenti, autonomia e tempo di ricarica30 gennaio 2020 - Tempo di lettura 4 minArrowRight