accordo-amazon-stellantis

Amazon e Stellantis, storico accordo

Tempo di lettura 4 minNews motori
Al via uno degli accordi più importanti della storia dell’auto. La collaborazione unisce infatti due esperienze uniche
Condividi questo

"La collaborazione con Amazon è parte integrante della roadmap di crescita delle nostre capacità, basata sia sullo sviluppo di competenze interne, che su collaborazioni con i maggiori leader tecnologici. Questa partnership apporterà conoscenze significative a una delle nostre piattaforme chiave, STLA SmartCockpit. "Sfruttando l'intelligenza artificiale e le soluzioni cloud, trasformeremo i nostri veicoli in spazi di vita personalizzati e miglioreremo l'esperienza globale del cliente. Le nostre automobili diventeranno più accattivanti e ricercate, apprezzabili anche quando non si guida”: così Carlos Tavares, CEO di Stellantis ha annunciato uno degli accordi più importanti della storia dell’auto. La collaborazione unisce infatti due esperienze uniche. Da una parte la leadership e l'innovazione di Amazon in aree come esperienza digitale, cloud computing, intelligenza artificiale (AI) e apprendimento automatico. Dall’altra, l'eccellenza ingegneristica di Stellantis e il suo portafoglio di 14 marchi iconici, in linea con la strategia identificata in occasione del Software Day a dicembre 2021.

L’accordo, che coinvolge Amazon Devices, Amazon Web Services (AWS) e Amazon Last Mile, consentirà a Stellantis di accelerare la sua trasformazione in azienda tecnologica di mobilità sostenibile. Le società collaboreranno per implementare la tecnologia e l'esperienza software di Amazon in tutta l'organizzazione di Stellantis. Il processo coinvolgerà le fasi di sviluppo del veicolo, la costruzione di esperienze connesse a bordo delle auto e la formazione della prossima generazione di ingegneri del software automobilistico. Insieme, le due società daranno vita a una suite di prodotti e servizi che si integrerà con la vita digitale dei clienti, aggiungendo valore nel tempo attraverso aggiornamenti periodici software over-the-air (OTA).

Va ricordato che per oltre 15 anni, Amazon Web Services è stata l'offerta cloud più completa e ampiamente adottata al mondo. AWS ha ampliato in modo continuativo i propri servizi per supportare virtualmente qualsiasi carico di lavoro in cloud, e dispone ora di oltre 200 servizi completi per il calcolo, lo storage, i database, il networking, analytics, la robotica, l'apprendimento automatico e l'intelligenza artificiale (AI), Internet of Things (IoT), mobile, sicurezza, ibrido, realtà virtuale e aumentata (VR e AR), media e sviluppo, implementazione e gestione di applicazioni da 84 Availability Zones (AZ) in 26 regioni geografiche, con piani annunciati per altre 24 Availability Zones e altre otto regioni AWS in Australia, Canada, India, Israele, Nuova Zelanda, Spagna, Svizzera, ed Emirati Arabi Uniti. Milioni di clienti - tra cui le start-up in più rapida crescita, le imprese più grandi e le principali agenzie governative - si affidano a AWS per potenziare le loro infrastrutture, diventare più agili e ridurre i costi. Così l’intesa tra le due compagnie sarà incentrata su diverse aree.

La prima è lo sviluppo del software per STLA SmartCockpit, che sarà operativo su milioni di veicoli a livello globale a partire dal 2024. La piattaforma si integrerà con la vita digitale dei clienti per creare un'esperienza personalizzata e intuitiva a bordo dei veicoli. Questo obiettivo verrà centrato grazie ad applicazioni potenziate dall'intelligenza artificiale che miglioreranno intrattenimento, navigazione, manutenzione del veicolo, assistenza vocale fornita da Alexa, utilizzo di piattaforme di e-commerce e servizi di pagamento. La piattaforma STLA SmartCockpit utilizzerà prodotti e servizi Amazon appositamente sviluppati per i veicoli di Stellantis, che potrà contare così sulla flessibilità necessaria per creare funzionalità personalizzate, specifiche per marchio e modello. Il software offrirà soluzioni ed esperienze su misura attraverso un app store caratterizzato da design intelligente e interfaccia utente responsiva. Verranno presentate informazioni pertinenti e tempestive, oltre a opzioni adatte alle esigenze e alle preferenze individuali dei clienti.

E poi c’è nell’ambito di un impegno pluriennale, Stellantis ha selezionato AWS come provider cloud prescelto per le piattaforme di veicoli. Insieme, le due aziende prevedono di costruire la prossima generazione di infrastrutture abilitate dal cloud per la produzione di automobili, anche per STLA SmartCockpit. Stellantis prevede infatti di migrare l’attuale pipeline di dati relativa a marchi e aree geografiche sul cloud AWS, facendo uso delle capacità avanzate di AWS per lo streaming scalabile e durevole di informazioni in tempo reale. Passando a una rete di dati potenziata da AWS, gli ingegneri di Stellantis potranno utilizzare l'interfaccia e gli strumenti più adatti a ciascun progetto. Inoltre, Stellantis intende accelerare il time to market per i nuovi prodotti digitali che sfruttano il machine learning di AWS, in modo da offrire maggiore personalizzazione e una manutenzione predittiva più accurata.

Infune c’è il tema del lancio di una Software Academy per l'aggiornamento e la riqualificazione di dipendenti esistenti e nuovi. In questo contesto, Stellantis e AWS hanno anche in programma di avviare un nuovo percorso di apprendimento globale, denominato Agile-Auto Software e Data Academy, che si concentrerà su software, dati e tecnologia cloud. Entro il 2024, Stellantis formerà le competenze tecnologiche legate ad AWS di oltre 5.000 sviluppatori e ingegneri, al fine di accelerare la sua trasformazione in un'impresa data-driven nel cloud. Per velocizzare ulteriormente le attività di sviluppo e ridurre il time to market per le nuove funzionalità, le due compagnie lanceranno una rete globale di Innovation Hub alimentata da AWS. La nuova piattaforma consentirà a entrambe le aziende di innovare utilizzando l'ampiezza e la profondità dei servizi cloud AWS. Il futuro sembra davvero cominciato.

contact-block-nl-105-105 Iscriviti a What's next? la newsletter di LeasePlan Italia per ricevere le ultime notizie sul mondo automotive e contenuti premium direttamente via email.

Condividi questo
Pubblicato il 17 gennaio 2022
Questo articolo è stato utile?
17 gennaio 2022
Condividi questo

Articoli correlati

Modelli auto
Nissan Qashqai e-Power: elettrica senza spina22 novembre 2022 - Tempo di lettura 4 minArrowRight
Modelli auto
Torna su strada la Lamborghini Countach11 febbraio 2022 - Tempo di lettura 3 minArrowRight
Modelli auto
Renault Zoe: allestimenti, autonomia e tempo di ricarica30 gennaio 2020 - Tempo di lettura 4 minArrowRight