cambio-del-futuro

Apre a Milano il laboratorio di idee targato Audi

Tempo di lettura 2 minNews motori
Audi e Milano sono ormai un binomio consolidato che nel corso del tempo si è concretizzato in eventi che hanno coinvolto l’intera città e hanno aperto al pubblico luoghi esclusivi
Condividi questo

Audi torna a Milano per la Milano Design Week come co-producer della mostra evento Interni Creative Connections in occasione del Fuorisalone. Per il settimo anno consecutivo il Marchio dei quattro anelli sarà infatti all’evento: Audi e Milano sono ormai un binomio consolidato che nel corso del tempo si è concretizzato in eventi che hanno coinvolto l’intera città e hanno aperto al pubblico luoghi esclusivi. Dopo le edizioni iniziali dell’Audi City Lab in via Montenapoleone, le luci Audi con la sapiente regia di Ingo Maurer hanno illuminato la storica Torre Velasca, offrendo alla città un inedito landscape.

Corso Venezia 11, invece, ha ospitato l’Audi City Lab nelle edizioni 2017/2018: qui i capolavori artistici di Yuri Suzuki, prima, e dello Studio Mad Architects, poi, hanno interpretato il Brand dei quattro anelli secondo i loro codici stilistici. L’edizione 2019 ha visto protagonista l’Arco della Pace con l’installazione futurista dell’architetto Hani Rashid, resa ancora più coinvolgente dalla live performance aperta al pubblico del maestro Ludovico Einaudi.

In questa edizione, Audi aprirà alla città di Milano Spiga 26 dal 5 al 27 settembre. Nel cuore del Quadrilatero della Moda, Spiga 26 è il progetto di rigenerazione urbana di Hines, player attivo a livello globale nel real estate, volto a recuperare lo storico Palazzo Pertusati di fine ‘700 per trasformarlo in uno spazio unico all’insegna della contaminazione tra fashion, business, design, cultura e food. Contraddistinto da un’attenzione alla sostenibilità, Spiga 26 si propone come nuovo “distretto della creatività” metropolitano, inteso come un luogo di interscambio tra innovazione, cultura, ispirazione e influenza. Location perfetta per ospitare Audi City Lab, un hub che accoglierà storie e personaggi che incarnano l’idea di progresso Audi per celebrare nuove prospettive e idee sul futuro. La mobilità del domani, connessa, digitale e sostenibile si integra così nella vita quotidiana dando vita a nuove ed inaspettate relazioni.

Per indagare come si intersecano innovazione ed evoluzione, in occasione del talk Audi ‘Inspired by progress’, il 6 settembre prenderanno forma idee ed interpretazioni che anticipano il futuro generando inedite connessioni, grazie agli interventi, tra gli altri, del giornalista Mario Calabresi, di Marc Lichte, Responsabile del Design di AUDI AG, Henrik Wenders, Senior Vice President di AUDI AG e Marcel Wanders e Gabriele Chiave, direttori creativi di Marcel Wanders studio, studio di design con sede ad Amsterdam che sviluppa progetti di prodotto e di interni di ampio respiro.

E proprio Marcel Wanders studio, nell’ambito della mostra-evento di Interni Creative Connections, ha trasformato lo spazio non finito Spiga 26 per raccontare in modo emozionale le nuove frontiere della ricerca Audi. L’Audi City Lab ospita così l’installazione dello studio di Amsterdam “Enlightening the Future”. Luce, tecnologia e innovazione sono le parole chiave di questo progetto la cui ispirazione nasce proprio dalle varie forme espressive e progettuali con cui Audi sviluppa il tema dell’illuminazione e lo traduce nelle sue vetture. Attraverso un’esperienza immersiva, il visitatore potrà scoprire in premiere italiana Audi A6 e-tron concept, la berlina alto di gamma elettrica presentata al salone di Shangai lo scorso aprile.

contact-block-nl-105-105 Iscriviti a What's next? la newsletter di LeasePlan Italia per ricevere le ultime notizie sul mondo automotive e contenuti premium direttamente via email.

Condividi questo
Pubblicato il 7 settembre 2021
Questo articolo è stato utile?
7 settembre 2021
Condividi questo

Articoli correlati

Modelli auto
Nissan Qashqai e-Power: elettrica senza spina22 novembre 2022 - Tempo di lettura 4 minArrowRight
Modelli auto
Audi Q2: perché noleggiare a lungo termine12 ottobre 2022 - Tempo di lettura 5 minArrowRight
Modelli auto
Renault Zoe: allestimenti, autonomia e tempo di ricarica30 gennaio 2020 - Tempo di lettura 4 minArrowRight