
Volkswagen Polo 2021: interni, dimensioni e allestimenti
Entro l’anno la nuova Volkswagen Polo 2021 sarà finalmente disponibile, con una gamma completamente rinnovata e importanti aggiornamenti tecnologici e stilistici.
Interni, dimensioni e allestimenti della Volkswagen Polo 2021
A ottobre verrà commercializzata ufficialmente la nuova Volkswagen Polo 2021, una delle citycar per la mobilità urbana più apprezzate sul mercato. L’auto è stata sottoposta a un leggero restyling da parte della casa di Wolfsburg, con una serie di aggiornamenti nella dotazione tecnologica e nel design.
Nuova Polo 2021: dimensioni ed esterni
All’esterno le dimensioni della nuova Polo 2021 non cambiano, infatti l’azienda tedesca ha lasciato invariata la configurazione dell’auto concentrandosi su estetica e innovazione tech. Rimane dunque una vettura compatta con una lunghezza di circa 4 metri e una larghezza di 1,75 metri, mentre l’altezza di appena 1,45 metri ne mette in risalto l’aspetto sportivo.
La WV Polo dispone di un bagagliaio da 351 litri, in grado di raggiungere una capacità di 970 litri ripiegando il divanetto posteriore, in linea con quanto proposto dalle migliori citycar della categoria. Il design della carrozzeria presenta linee scolpite e forme dinamiche, dove spiccano i moderni proiettori con luci diurne a LED disponibili di serie.
In alcune versioni ci sono anche gli innovativi fari LED Matrix IQ.Light con sistema Dynamic Light Assist, forniti anche sulla Volkswagen Golf 8 e la Passat, con funzionalità dedicate per ottimizzare la visibilità in ogni condizione di marcia. La vettura viene proposta con cerchi in lega da 15 e 16 pollici a seconda dell’allestimento, con accorgimenti estetici sportivi disponibili con il pacchetto R-Line.
Nuova Polo 2021: interni e tecnologie
All’interno la Volkswagen Polo è spaziosa e confortevole, tuttavia la novità più importante è il rinnovamento tecnologico dell’abitacolo della citycar tedesca. La casa automotive propone il nuovo cruscotto digitale con display da 8 a 10,25 pollici, una strumentazione migliorata nell’usabilità per agevolare la guida e ridurre le distrazioni da parte del conducente.
Non manca un moderno impianto multimediale per il sistema di infotainment, dotato di schermo touchscreen da 6,5 a 8 pollici, disponibile nella versione radio Composition oppure con l’integrazione del navigatore satellitare Ready2Discover. Sono presenti anche un volante multifunzione con rivestimento in pelle e il cruise control per assicurare un elevato comfort di guida.
Per la connettività l’infotainment è predisposto per i servizi We Connect e We Connect Plus, per rendere la vettura un’auto connessa e usufruire di tantissime funzionalità smart gestibili anche dal proprio smartphone. Ad esempio, è possibile ottenere notifiche in tempo reale sulle prestazioni, usare i comandi vocali, oppure accedere ai servizi di media streaming.
La nuova Polo 2021 di Volkswagen garantisce anche un’elevata sicurezza, grazie a una dotazione completa di tecnologie ADAS di ultima generazione. A seconda della versione l’auto dispone dei sensori di parcheggio con sistema anticollisione in manovra, l’avviso per il cambio di corsia, il rilevatore di stanchezza del conducente e la frenata automatica d’emergenza con riconoscimento dei pedoni.
Volkswagen Polo 2021: motorizzazioni, consumi ed emissioni
La gamma della Volkswagen Polo nuova prevede per il momento motorizzazioni a benzina, tuttavia successivamente saranno proposte anche la versione turbo GTI e la versione a metano. Il modello entry level è la Polo Evo da 80 cv, equipaggiata con un motore aspirato 1.0 con tre cilindri, cambio manuale, un consumo nel ciclo combinato di 5,4 l/100 Km ed emissioni di CO2 di 122 g/Km.
In alternativa sono disponibili due versioni con motore 1.0 TSI turbocompresso. La prima presenta una potenza di 95 cv, con la possibilità di scegliere tra il cambio manuale convenzionale oppure il cambio automatico DSG, una trasmissione a doppia frizione e 7 rapporti. In questo caso le emissioni medie di CO2 sono di 118-125 g/Km, con un consumo di 5,2-5,5 l/100 Km nel ciclo misto.
Infine, viene proposta anche la Polo a benzina con motore TSI da 110 cv, fornita appena con il cambio automatico DSG. Per questa vettura viene dichiarato un consumo medio di 5,6 l/100 Km, con emissioni di CO2 di 127 g/Km. Prossimamente arriverà anche il modello TGI a metano 1.0 da 90 cv, l’unica alternativa più ecologica per la gamma della citycar di Wolfsburg.
Volkswagen Polo 2021: allestimenti disponibili
La nuova Polo 2021 prevede quattro allestimenti tra cui scegliere:
- versione base con climatizzatore manuale, radio Composition con display touchscreen da 6,5 pollici, Lane Assist e luci diurne a LED;
- versione Lifedotato di cerchi in lega Essex 15 pollici, impianto multimediale con schermo touchscreen da 8 pollici e connettività Bluetooth;
- versione Style, con la quale Volkswagen mette a disposizione il cruise control adattivo, il Park Assist completo e gli innovativi fari LED Matrix IQ.Light;
- versione R-Line per chi ama gli allestimenti sportivi con cerchi in lega Valencia da 16 pollici, vetri oscurati posteriori, Travel Assist e dettagli estetici racing per gli esterni e gli interni.
Scheda tecnica Volkswagen Polo
- Motorizzazioni Evo 1.0 80 cv – TSI 1.0 95/110 cv
- Cambio manuale o automatico DSG
- Lunghezza 405 cm
- Larghezza 175 cm
- Lunghezza 146 cm
- Bagagliaio 351/1125 litri
- 5 posti
- Euro 6D
- Consumo medio 5,2-5,6 l/100 Km
- Emissioni CO2 118-127 g/Km
Soluzioni di mobilità e alternative per la Volkswagen Polo
La nuova Volkswagen Polo sarà disponibile entro la fine dell’anno con un prezzo abbastanza elevato, a partire da oltre 18 mila euro, tuttavia esistono delle alternative più accessibili come il noleggio a lungo termine. Si tratta di una soluzione flessibile e versatile per la mobilità, per pagare un canone tutto compreso personalizzando il servizio in base alle proprie esigenze.
Con questa modalità non bisogna preoccuparsi di nulla, infatti sia la manutenzione sia la gestione burocratica del mezzo sono a carico della società di noleggio. Inoltre, al termine del contratto è possibile scegliere liberamente, decidendo se cambiare la macchina con un nuovo veicolo oppure restituire la vettura senza compromessi o costi aggiuntivi.
Per quanto riguarda le citycar a noleggio esistono delle alternative green alla Volkswagen Polo, come la Renault Twingo a zero emissioni da 22 kW, oppure la Fiat 500 elettrica con cambio automatico. Tra le ibride ci sono invece la Lancia Ypsilon Ecochic e la Fiat Panda Firefly Hybrid, due modelli adatti a chi vuole ridurre emissioni e consumi senza rinunciare alla massima autonomia di guida.
Desideri informazioni su LeasePlan Italia? Clicca qui