toyota-mirai

Toyota Mirai: autonomia, interni e scheda tecnica

Tempo di lettura 4 minModelli auto
La Toyota Mirai è un’auto 100% green con tecnologia a celle a combustibile alimentate a idrogeno, una berlina con autonomia di 650 Km e moderni sistemi ADAS per la sicurezza.
Condividi questo

Toyota Mirai, la berlina a idrogeno a Fuel Cell con motore elettrico

Toyota è una delle poche aziende automobilistiche a proporre un’auto a idrogeno all’interno della sua gamma. La nuova Mirai è una berlina ecologica di ultima generazione, una vettura Fuel Cell con la quale la casa giapponese ha compiuto un ulteriore passo in avanti nello sviluppo di questa tecnologia 100% green.

Sebbene si tratti ancora di una soluzione di nicchia, con questo modello il marchio del Paese del Sol Levante ha confermato il suo impegno nella mobilità sostenibile, con un supporto diretto nei confronti della rivoluzione verde. Ecco tutte le caratteristiche principali della Toyota Mirai, per scoprire ogni segreto della tecnologia a idrogeno made in Japan.

Toyota Mirai: autonomia e ricarica

La Toyota Mirai è una vettura realizzata con l’innovativa tecnologia a celle combustibile alimentate a idrogeno, una soluzione che garantisce zero emissioni e un’elevata percorrenza. La berlina giapponese vanta un’autonomia fino a 650 chilometri, grazie a un serbatoio a 700 bar il quale può essere rifornito in pochi minuti.

Il sistema Fuel Cell permette di abbinare l’idrogeno con l’ossigeno per generare corrente, allo scopo di alimentare il motore elettrico della Mirai e produrre appena vapore acqueo come residuo di scarto. Per la vettura è stata usata la piattaforma GA-L, condivisa con la Lexus LS, con trazione posteriore e una potenza di 182 cv.

Il rifornimento in Italia può avvenire presso l’unico centro compatibile, ovvero la stazione per l’idrogeno a 700 bar di Bolzano, oppure in uno dei 140 distributori presenti in Europa (circa 90 sono in Germania). Rispetto alla ricarica delle auto elettriche questo modello richiede appena 5 minuti per un pieno, un netto passo in avanti da parte di Toyota nello sviluppo della tecnologia a idrogeno.

Dimensioni e design della Toyota Mirai

La Toyota Mirai a idrogeno è una vera e propria berlina di fascia alta, un’auto elegante e raffinata con uno stile sobrio ed equilibrato. La lunghezza di 4,98 metri assicura molto spazio a bordo, soprattutto davanti dove il comfort è ai livelli delle blasonate ammiraglie tedesche, mentre sul divanetto posteriore bisogna accettare qualche sacrificio quando si viaggia in tre adulti.

Questa macchina ecologica viene proposta con un bagagliaio da 321 litri, decisamente inferiore rispetto agli standard della categoria, a causa dello spazio occupato dal sistema a celle combustibile. Le linee morbide e l’estetica moderna rendono l’auto davvero bilanciata, inoltre è veramente silenziosa senza nessun rumore prodotto dal motore elettrico o dall’impianto Fuel Cell.

Toyota Mirai: tecnologie e sicurezza

Sulla Mirai Toyota mette a disposizione una dotazione per la sicurezza completa e di ultima generazione, con funzionalità ADAS innovative attraverso il sistema integrato Toyota Safety Sense. Ad esempio, il dispositivo Lane Trace Assist monitora la posizione dell’auto in ogni momento, per fornire avvisi immediati in caso di superamento della carreggiata.

Per le manovre di parcheggio assistite Toyota propone una versione evoluta di Park Assist, un sistema intelligente in grado di supportare il guidatore anche nelle operazioni più complesse. Non mancano gli abbaglianti automatici, il cruise control adattivo, il riconoscimento della segnaletica stradale e il sistema di pre-collisione con rilevamento dei pedoni e frenata automatica di emergenza.

All’interno della Toyota Mirai c’è un nuovo impianto di infotainment, con navigatore integrato e schermo touchscreen da 12,3 pollici, un sistema multimediale moderno e intuitivo compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. La berlina è dotata anche di un climatizzatore automatico multi-zona, mentre un dispositivo di purificazione dell’aria riduce la presenza di sostanze inquinanti all’interno dell’abitacolo.

Toyota Mirai: scheda tecnica e prestazioni

Grazie al sistema Fuel Cell e al motore elettrico da 182 cv, la Toyota Mirai alimentata a idrogeno è in grado di raggiungere i 175 Km/h, con un’accelerazione da 0 a 100 Km/h in circa 9 secondi. La gamma prevede gli allestimenti Pure, Essence e Essence+, con una ricca dotazione di serie che include i cerchi in lega da 19 pollici e i fari Bi-LED.

Caratteristiche tecniche Toyota Mirai

Idrogeno o elettrico per la mobilità sostenibile?

Come abbiamo visto in un precedente approfondimento su costi ed efficienza delle auto a idrogeno, questa tecnologia rappresenta senza dubbio un’alternativa valida ai veicoli elettrici. Tuttavia, i veicoli Fuel Cell presentano ancora diverse limitazioni, soprattutto nei confronti di soluzioni più mature come le BEV e le ibride plug-in.

Il problema principale delle macchine a idrogeno è la mancanza di un’infrastruttura capillare di supporto, considerando che in Italia esiste appena un centro a Bolzano per il rifornimento di auto come la Toyota Mirai con sistema a 700 bar. In Europa alcuni Paesi come la Germania sono più avanti, ad ogni modo la rete per la ricarica dei veicoli elettrici è senz’altro più sviluppata.

Lo stesso vale per il prezzo elevato delle vetture a idrogeno con pochi modelli sul mercato nonostante marchi come Toyota, Hyundai e BMW stiano lavorando per ampliare l’offerta nei prossimi anni. Anche l’Unione Europea sta investendo nel potenziamento della produzione di idrogeno, con obiettivi ambiziosi tramite il Green Deal europeo per sostenere questa fonte di energia pulita e rinnovabile.

Nel frattempo, l’opzione migliore oggi per la mobilità sostenibile sono i veicoli elettrici e ibridi plug-in, in grado di offrire performance elevate, costi contenuti e tantissimi modelli tra cui scegliere. Con le soluzioni di noleggio di LeasePlan il passaggio alle auto green è ancora più semplice, flessibile e conveniente, grazie a servizi personalizzati per la mobilità elettrica integrata e un supporto a 360 gradi per ogni esigenza di privati, professionisti e aziende.

Desideri informazioni su LeasePlan Italia? Clicca qui

Condividi questo
Pubblicato il 31 maggio 2021
Questo articolo è stato utile?

Per saperne di più
31 maggio 2021
Condividi questo

Articoli correlati

Modelli auto
Le migliori 10 auto full hybrid del 202329 maggio - Tempo di lettura 5 minArrowRight
Modelli auto
Le migliori marche di auto in Europa e nel mondo17 maggio - Tempo di lettura 5 minArrowRight
Modelli auto
Auto familiari: 5 modelli tra cui scegliere23 marzo - Tempo di lettura 6 minArrowRight