
Torna su strada la Lamborghini Countach
La nuova Countach LPI 800-4 è scesa in strada accompagnata da modelli speciali: la prima Countach LP 400 e l’ultima Countach 25° anniversario, prodotti
A Sant’Agata Bolognese hanno mantenuto la promessa: dopo la presentazione, avvenuta a Pebble Beach lo scorso 13 agosto, la Lamborghini Countach LPI 800-4 è scesa in strada. Accompagnata da modelli speciali: la prima Countach LP 400 e l’ultima Countach 25° anniversario, prodotti. Un modo interessante per festeggiare l’arrivo sul mercato della Countach LPI 800-4 da 814 Cv spremuti dal motore V12 Lamborghini da 6,5 litri, con una potenza di 780 Cv, combinato con un motore elettrico da 48 volt montato direttamente sul cambio, che eroga ulteriori 34 Cv di potenza per una risposta immediata e un aumento delle prestazioni. Il motore elettrico è alimentato da un supercondensatore che fornisce una potenza tre volte superiore rispetto a una batteria agli ioni di litio con lo stesso peso.
La vettura verrà realizzata in una tiratura limitata di soli 112 esemplari già tutti venduti prima della presentazione: il numero di unità prodotte è un rimando a "LP 112", il nome del progetto utilizzato internamente durante lo sviluppo della prima versione della Lamborghini Countach. Sul nuovo modello va detto che sono immediatamente riconoscibili le linee puriste ispirate alla Countach, antesignana delle supersportive moderne e del design Lamborghini. La Countach LPI 800-4 mantiene inalterati l'esperienza e il suono inimitabili del V12 Longitudinale Posteriore (LP), uniti alla tecnologia ibrida sviluppata per la Sián. E raggiunge prestazioni eccezionali, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 2,8 secondi, da 0 a 200 km/h in 8,6 secondi e una velocità massima di 355 km/h.
La Countach LPI 800-4 è la nobile erede delle generazioni precedenti, una testimonianza dell'impatto duraturo del design originale che diventò l'icona degli anni Ottanta, un simbolo del settore automobilistico e di uno stile di vita che faceva tendenza. Countach, un'espressione decisamente adeguata che esprime sorpresa e stupore in dialetto piemontese e si pronuncia "cuntac" (con la "c" finale dolce), è uno dei pochi nomi di modelli Lamborghini che non fa riferimento ai tori.
Il primo modello di stile della Countach è stato presentato internamente alcuni anni or sono. Ogni volta in cui la guardo sento un brivido, uno stimolo per me e per la mia squadra affinché si disegni ogni Lamborghini futura in modo visionario e futuristico. Questo approccio è parte non negoziabile del nostro DNA, l’essenza di ciò che siamo. La prima Countach definì il design Lamborghini come mai ha fatto nessuna altra vettura; la nuova Countach trasporta il carattere non convenzionale e le linee nette e pulite verso il futuro.
Il profilo caratteristico della Countach, con la sua linea essenziale che la percorre dal lato anteriore a quello posteriore, gli angoli affilati, le linee decise e la carrozzeria cuneiforme, ha innovato il design delle supersportive moderne e dei futuri modelli Lamborghini. La Countach LPI 800-4 sviluppa le linee caratteristiche dei cinque modelli precedenti, realizzati nel corso di quasi 20 anni, concentrati nella realizzazione dell'iconico design automobilistico.
Il profilo finale è puro e pulito e presenta riferimenti alla prima versione, la LP 500, e alla LP 400. L’ispirazione del frontale della LPI 800-4 alla versione Quattrovalvole della Countach si nota nelle linee decise del cofano anteriore, con griglia e fari rettangolari, lunghi e bassi, e nei passaruota con il tema esagonale. La silhouette dell’abitacolo, fortemente inclinata, riprende la Countach originale, accanto alla linea potente e pulita che attraversa completamente la vettura. L’assenza dell’alettone esalta la purezza posteriore mentre gli airscoop sono integrati armonicamente nelle robuste spalle della vettura, impreziosite dalle tipiche griglie lamellari della Countach. Le iconiche prese d'aria NACA, potenti dal punto di vista aerodinamico, solcano i lati e le portiere della Countach LPI 800-4, mentre le linee distintive del Periscopio, specialmente se viste dall’alto, attraversano il tetto fino al posteriore della vettura, sembrano fluttuare verso il posteriore dell'auto.
La monoscocca e tutti i pannelli della carrozzeria sono in fibra di carbonio, per una soluzione leggera ottimale e un'eccezionale rigidezza torsionale: il peso a secco della Countach LPI 800-4 è di 1.595 kg, con un rapporto peso -potenza di 1,95 kg/CV. Gli esterni presentano diversi elementi in fibra di carbonio nello splitter anteriore, intorno al parabrezza e agli specchietti retrovisori, sulle prese d'aria del cofano motore e sul battitacco; questo materiale è inoltre sempre presente in dettagli specifici degli interni. Le bocchette di ventilazione regolabili realizzate con una tecnologia di stampa 3D all'avanguardia e un tetto fotocromatico, in grado di passare dalla tinta unita alla trasparenza con un pulsante, ricordano che questa vettura, nonostante l'ispirazione storica, è pronta a diventare un'icona del settore automobilistico del 21° secolo.