taigo

Taigo Volkswagen: dimensioni, motori e interni

Tempo di lettura 4 minModelli auto
Volkswagen ha lanciato la nuova Taigo, un moderno suv compatto, sportivo e tecnologico pensato appositamente per la mobilità urbana.
Condividi questo

Taigo di Volkswagen, SUV coupé grintoso in tutto

Nuova Taigo di Volkswagen: ecco l’ultimo SUV di Wolfsburg

La gamma di SUV e crossover T-Family si arricchisce di un’inedita e accattivante carrozzeria: con la Taigo, la Volkswagen propone il suo primo SUV coupé nel segmento B. Ecco tutti i dettagli della** nuova Volkswagen Taigo**.

Scheda tecnica Volkswagen Taigo

Taigo di Volkswagen: dimensioni ed esterni

Il SUV Taigo è un nuovo modello di Volkswagen pensato per la mobilità urbana, una vettura a metà strada tra un SUV compatto, una crossover e una coupé, che porta nel suo segmento di mercato un design sportivo e tecnologie avanzate. L’auto è dotata di serie di fari Full LED, con la possibilità di richiedere gli innovativi fari Matrix LED IQ.LIGHT opzionali, disponibili sulle versioni R-Line e Life.

Dal punto di vista del design la Taigo si caratterizza per le linee precise e nette che, insieme agli ampi passaruota, ne sottolineano la personalità. Lo sbalzo posteriore si presenta volutamente maggiorato, a sottolineare la funzionalità della vettura: la capacità del bagagliaioè di 440 litri, tuttavia, reclinando i sedili posteriori è possibile raggiungere uno spazio di carico fino a 1.222 litri.

Più bassa e più lunga della T-Cross ma con la sua stessa altezza dal suolo, più alta e più spaziosa della Nuova Polo per una visuale perfetta e una configurazione ampia, la Volkswagen Taigo ha un passo lungo di 2,57 metri, che consente a tutti i passeggeri di assumere una confortevole posizione di seduta leggermente rialzata. Le dimensioni complessive sono contenute, con una lunghezza di 4,26 metri e una larghezza di 1,76 metri.

Taigo di Volkswagen: interni e tecnologie

L’abitacolo del SUV Taigo di Volkswagen è ben configurato, con uno spazio accogliente nonostante le dimensioni ridotte. All’interno sono presenti finiture curate e diverse soluzioni hi-tech, come la presa USB-C nel bracciolo anteriore centrale per consentire la ricarica dei dispositivi elettronici anche a chi siede sul divanetto posteriore, oppure il cruscotto con superficie soft touch di serie su tutte le versioni.

Taigo viene proposta con un moderno climatizzatore bizona, per impostare una temperatura individuale lato guidatore e lato passeggero, con gestione semplificata dell’aria condizionata grazie ai nuovi comandi touch. Non manca un’illuminazione a LED per gli interni, con luci a tecnologia LED anche nel vano piedi e illuminazione ambiente bianca nella versione R-Line, con firme luminose anche sul cruscotto e nei listelli.

La Taigo dispone del digital cockpit, con display digitale da 8 pollici dal quale ottenere tutte le informazioni più importanti per la guida, disponibile anche nella versione Pro opzionale con schermo digitale da 10,25 pollici. Tra gli accessori è possibile richiedere il tetto panoramico inclinabile e scorrevole, la telecamera per la retromarcia e il sistema keyless access per accedere alla sport utility senza utilizzare le chiavi.

Il SUV compatto di Volkswagen è equipaggiato anche con un moderno impianto multimediale, compatibile con Android Auto, Apple CarPlay e MirrorLink per il collegamento dell’infotainment con lo smartphone. Per la sicurezzala Taigo dispone di avanzate tecnologie ADAS, come il sistema IQ-DRIVE che mantiene l’auto nella corsia di marcia e controlla la distanza dai veicoli che precedono, il park assist per usufruire di assistenza nelle manovre di parcheggio e un cruise control adattivo di ultima generazione.

Volkswagen Taigo: motori, prestazioni e allestimenti

La Volkswagen Taigo viene proposta con motorizzazioni endotermiche a benzina, a partire dalla versione 1.0 TSI da 95 cv compatibile anche come auto per neopatentati. In alternativa c’è la Taigo 1.0 TSI da 110 cv, disponibile anche con il cambio automatico DSG, oppure la più sportiva Taigo 1.5 TSI DSG da 150 cv in grado di raggiungere i 212 Km/h di velocità massima.

Per quanto riguarda le prestazioni ambientali la Taigo presenta emissioni di CO2 da 124 a 139 g/Km, con un consumo di 5,4-6,1 l/100 Km nel ciclo medio. L’auto tedesca è offerta nell’allestimento di base Life, che include cerchi in lega da 16 pollici, fari anteriori a LED e il digital cockpit da 8 pollici, altrimenti con la versione R-Line sono compresi i cerchi in lega da 17 pollici, il Park Pilot e il tetto panoramico.

Le soluzioni di mobilità per guidare la VW Taigo

Questo piccolo SUV di Volkswagen è disponibile in varie soluzioni di mobilità, tra cui il noleggio auto a lungo termine. Si tratta di una formula particolarmente apprezzata al giorno d’oggi, per guidare un’auto sempre nuova senza possederla, pagando un canone mensile tutto compreso con la possibilità di personalizzare il contratto scegliendo i servizi da includere a seconda delle proprie esigenze.

Con LeasePlanè anche possibile noleggiare online, un servizio innovativo che consente di prendere un’auto a noleggio in modo 100% digitale, altrimenti è comunque possibile contattare il servizio clienti telefonicamente per ricevere supporto immediato. Nella vetrina di offerte per i privati sono disponibili anche tante alternative alla Volkswagen Taigo, tra cui SUV compatti come la Skoda Kamiq, la Fiat 500X e la Nissan Juke.

Condividi questo
Pubblicato il 16 giugno 2022
Questo articolo è stato utile?
16 giugno 2022
Condividi questo

Articoli correlati

Modelli auto
Nissan Qashqai e-Power: elettrica senza spina22 novembre 2022 - Tempo di lettura 4 minArrowRight
Modelli auto
Audi Q2: perché noleggiare a lungo termine12 ottobre 2022 - Tempo di lettura 5 minArrowRight
Modelli auto
Renault Zoe: allestimenti, autonomia e tempo di ricarica30 gennaio 2020 - Tempo di lettura 4 minArrowRight