suv-per-neopatentati

Suv per neopatentati: lista di 5 modelli

Tempo di lettura 5 minModelli auto
Sul mercato sono disponibili anche SUV per neopatentati, con alcune sport utility a benzina, diesel ed elettriche compatibili con i limiti di legge per i guidatori meno esperti.
Condividi questo

Lista dei migliori suv per neopatentati

SUV per neopatentati: 5 modelli da scegliere

La lista dei SUV per neopatentati e le soluzioni di mobilità

Chi ha appena preso la patente deve guidare per i primi 3 anni un’auto compatibile con le restrizioni per i neopatentati. Le opzioni a disposizione tante, comprese alcune sport utility. Ecco una selezione di 5 SUV per neopatentati, con alcuni consigli utili per individuare il veicolo giusto e le forme di mobilità più convenienti.

I migliori SUV per neopatentati

Sul mercato si possono trovare diversi SUV per i neopatentati, con un’ampia scelta di vetture con un rapporto peso/potenza adeguato a rientrare nelle limitazioni di legge. Scopriamo quali sono le migliori proposte disponibili in questo momento.

Renault Captur neopatentati: versione benzina TCe

Tra i SUV per neopatentati economici più interessanti c’è la Renault Captur, un’auto moderna e compatta adatta alla guida in città. La casa francese offre diverse motorizzazioni benzina, ibrida plug-in, mild hybrid e GPL, ad ogni modo quella compatibile è la** versione benzina TCe 12V da 90 cv e 67 kW**.

L’abitacolo è ampio e spazioso, con un bagagliaio adeguato e 5 stelle Euro NCAP per la sicurezza. Non manca un moderno sistema di infotainment, con la connettività Bluetooth per il collegamento dello smartphone. La vettura presenta anche i fari a LED, i cerchi in lega di serie e il sistema di assistenza automatica alla frenata.

Fiat 500X: buone finiture e guidabilità

Chi desidera un SUV compatto a metà strada con un crossover può scegliere la Fiat 500X, un’auto affidabile e facile da guidare in città e in off-road. Sono presenti la radio digitale DAB, il cruise control e il display multifunzione, mentre per la sicurezza ci sono il riconoscimento della segnaletica stradale e l’avviso per il superamento della corsia.

La dotazione di serie è completa, con buone finiture, una guida stabile e tanti accessori disponibili per la personalizzazione della vettura. La versione compatibile con i limiti per i neopatentati è quella diesel, equipaggiata con motore Multijet 1.3 da 95 cv e 70 kW, con emissioni di CO2 di 121 g/Km e un consumo medio di 21,7 Km/l.

Opel Mokka neopatentati: modello 100% elettrico

La gamma dell’Opel Mokka non è compatibile con i limiti per i neopatentati, ad eccezione della versione elettrica a zero emissioni. L’Opel Mokka-e, infatti, ha un motore elettrico da 100 kW (136 cv), omologato per 57 kW (77 cv), quindi perfettamente al di sotto delle restrizioni per chi ha preso la patente di guida da meno di tre anni.

La Mokka elettrica è un SUV elettrico a trazione anteriore, un’auto ben insonorizzata e davvero maneggevole da guidare. Ha una batteria da 50 kWh che si ricarica fino all’80% in appena 30 minuti usando una colonnina rapida, con una coppia di 260 Nm e un’autonomia fino a 339 Km secondo i cicli WLTP.

Hyundai Kona: l’elettrica per neopatentati fino a 204 cv

Tra le auto che possono guidare i neopatentati c’è anche la Hyundai Kona, un SUV elettrico a zero emissioni ideale per la mobilità sostenibile. Rientrano nei limiti di legge entrambe le versioni elettriche, sia quella da 100 kW (omologata 26 kW – 46 cv), sia il modello più potente da 150 kW (omologata 28 kW – 38 cv), quest’ultimo in grado di accelerare da 0 a 100 Km/h in appena 7,6 secondi.

Questa sport utility eco-friendly vanta un abitacolo spazioso, una guida maneggevole ed è anche una delle auto più sicure sul mercato con 5 stelle Euro NCAP. Le performance vedono un’autonomia fino a 484 Km, con tecnologie smart per la ricarica, una plancia hi-tech con display touchscreen da 10,25 pollici e una velocità massima di 167 Km/h.

Dacia Duster neopatentati: spazio e qualità-prezzo

La Dacia Duster è un SUV con un ottimo rapporto qualità-prezzo, una vettura con un abitacolo spazioso e un buon bagagliaio da 478 litri. Per i neopatentati la versione accessibili è il modello a benzina 1.0 TCe da 90 cv (67 kW), in grado di sviluppare una coppia massima di 160 Nm e raggiungere una velocità di 166 Km/h.

Questo SUV/crossover urbano è agile e versatile, con interni confortevoli da fuoristrada e una carrozzeria robusta che infonde sicurezza. All’interno ci sono due sistemi multimediali tra cui scegliere, il Media Nav e il Media Display, con schermo touch da 8 pollici. La versione diesel è disponibile anche con la trazione integrale, non presente per il modello a benzina.

SUV per neopatentati: il focus sugli altri modelli

Il settore delle sport utility mette a disposizione decine di modelli diversi, dai SUV 4x4 più estremi agli Urban SUV progettati appositamente per la guida in città. Un’auto per neopatentati è la Kia Stonic benzina 1.2 da 84 cv (62 kW), un crossover maneggevole e sicuri con tante tecnologie ADAS per l’assistenza alla guida.

Un’altra opzione da valutare è l’Opel Crossland benzina 1.2 da 83 cv, una vettura con un’ottima abitabilità interna, un baule spazioso da 410 litri e una buona aderenza in curva grazie allo sterzo preciso. Altrettanto vale per la Skoda Kamiq benzina 1.0 TSI da 95 cv (70 kW), dotata di un impianto multimediale intuitivo, tecnologie per la guida assistita di livello 2 di serie e una buona dotazione di accessori.

Come scegliere SUV per neopatentati

Come abbiamo visto anche per un neopatentato è possibile guidare un SUV, purché la vettura rispetti le restrizioni previste dal Codice della Strada. In particolare, non è possibile guidare vetture con un rapporto peso/potenza superiore a 55 kW, ad ogni modo non si possono condurre veicoli con una potenza oltre 70 kW (95 cv).

Per questo motivo la scelta del SUV per un neopatentato deve iniziare con l’analisi dei modelli compatibili, dopodiché si devono valutare tutti gli altri aspetti. Innanzitutto, è essenziale che la vettura abbia sistemi di sicurezza avanzati, in quanto nei primi anni è più alto il rischio di incorrere in incidenti.

Inoltre, è importante che l’auto abbia una connettività moderna, con un buon sistema di infotainment e il Bluetooth per il collegamento dello smartphone senza filo. Dopodiché è necessario analizzare i consumi, le emissioni inquinanti, le prestazioni e la dotazione di serie, senza trascurare anche il design e lo stile del SUV.

SUV neopatentati: il noleggio a lungo termine

Comprare un SUV richiede un investimento considerevole, infatti si tratta di auto particolarmente costose rispetto a modelli come citycar, utilitarie e berline 2 volumi. Tuttavia, è possibile scegliere formule di mobilità alternative più accessibili, comode e pratiche come il noleggio a lungo termine.

Con questo servizio è possibile pagare un canone mensile tutto compreso, per guidare senza pensieri lasciando che la società di autonoleggio si occupi della manutenzione e delle pratiche burocratiche. Basta pagare un costo fisso mensile per pianificare la spesa senza sorprese, con la possibilità di personalizzare il servizio in base alle proprie esigenze e noleggiare online.

Inoltre, è possibile integrare il noleggio del SUV con le soluzioni per la mobilità urbana, ad esempio aggiungendo all’auto anche un monopattino elettrico per coprire l’ultimo miglio a zero emissioni. In questo modo è possibile muoversi anche in città senza preoccupazioni, scegliendo in ogni momento l’opzione più adatta alle proprie necessità.

Condividi questo
Pubblicato il 8 settembre 2022
Questo articolo è stato utile?
8 settembre 2022
Condividi questo

Articoli correlati

Modelli auto
Nissan Qashqai e-Power: elettrica senza spina22 novembre 2022 - Tempo di lettura 4 minArrowRight
Modelli auto
Audi Q2: perché noleggiare a lungo termine12 ottobre 2022 - Tempo di lettura 5 minArrowRight
Modelli auto
Renault Zoe: allestimenti, autonomia e tempo di ricarica30 gennaio 2020 - Tempo di lettura 4 minArrowRight