stelvio-fascino-alfa-romeo-offerta-leaseplan

Stelvio, il fascino del Suv Alfa Romeo nell’offerta LeasePlan

Tempo di lettura 2 minModelli auto
Nell’offerta “on demand” di noleggio a lungo termine LeasePlan anche la nuova Alfa Romeo Stelvio che ora porta al debutto i sistemi Adas di livello 2, il nuovo infotainment, fruibile e intuitivo con servizi connessi e l’inedito Alfa Connect 8.8” Multitouch
Condividi questo

Se cercate l’Alfa Romeo Stelvio nella vetrina offerte LeasePlan ora in linea, non la trovate. Ma questo non significa certo che la macchina non sia disponibile, anzi: LeasePlan con la sua proposta di noleggio a lungo termine comprende ogni tipo di auto, dalle più piccole alla supercar. Basta chiedere un preventivo specifico e il gioco è fatto. Sulla Stelvio fra l’altro non mancano diverse novità.

Il design tipicamente Alfa e l’impronta di Suv sportivo sono quelli di sempre, ma ora la nuova Stelvio porta al debutto i sistemi Adas di livello 2, il nuovo infotainment, fruibile e intuitivo con servizi connessi e l’inedito Alfa Connect 8.8” Multitouch, ottimizzato nella grafica secondo la logica dei widget. Insomma l’interfaccia uomo-macchina è stata completamente ridisegnata, mentre gli interni prevedono l’adozione di materiali rinnovati e una nuova organizzazione degli spazi.

Oltretutto la nuova logica di gamma Stelvio prevede allestimenti dai nomi iconici – Super, Sprint, Veloce, Ti -, le cui identità sono ben differenziate, con soluzioni pensate per le esigenze di chi cerca la sportività e di chi predilige il comfort attraverso la cura dei dettagli: Dark Miron e alluminio su Sprint, ad esempio; eleganza esclusiva su Ti, con inserti in legno e pelle pregiata; sedili sportivi dedicati su Veloce con cerchi in lega da 19″ su Giulia e da 20″ su Stelvio. Non mancano versioni specifiche per la clientela professionale come la Business e la Executive.

Fra le finezze il rapporto di sterzo più diretto nel segmento e la presenza a richiesta - un'altra esclusiva del suv Alfa Romeo - del differenziale posteriore autobloccante meccanico che consente di trasferire maggior coppia alla ruota con più aderenza in modo da ottimizzare la motricità in qualsiasi situazione.

La gamma di motorizzazioni, sia a benzina sia turbodiesel, prevede potenze comprese tra 136 e 280 CV, trasmissione automatica e trazione posteriore o integrale. Nuova anche la logica dei colori con un approccio emozionale che raggruppa le livree per classe e non semplicemente per tecnologia. Le categorie sono quattro: Competizione, riferimento alla tradizione sportiva del marchio e vernici tristrato Bianco Trofeo e Rosso Competizione; Metal, che enfatizza l’anima dinamica del brand attraverso il Verde Visconti (novità per Giulia), Grigio Vesuvio, Grigio Stromboli, Grigio Silverstone, Grigio Vulcano, Blu Misano, Blu Montecarlo oltre ai i nuovi Blu Anodizzato e Bianco Lunare; Solid, con Bianco, Rosso Alfa e Nero (esclusivo per Giulia); Old Timer, che richiama l’heritage Alfa Romeo con l’Ocra GT Junior e il Rosso 6C Villa d’Este.

Desideri informazioni su LeasePlan Italia? Clicca qui

Condividi questo
Pubblicato il 15 maggio 2021
Questo articolo è stato utile?
15 maggio 2021
Condividi questo

Articoli correlati

Modelli auto
Nissan Qashqai e-Power: elettrica senza spina22 novembre 2022 - Tempo di lettura 4 minArrowRight
Modelli auto
Audi Q2: perché noleggiare a lungo termine12 ottobre 2022 - Tempo di lettura 5 minArrowRight
Modelli auto
Renault Zoe: allestimenti, autonomia e tempo di ricarica30 gennaio 2020 - Tempo di lettura 4 minArrowRight