jeep-renegade-come-macchina-aziendale

Scegliere la Jeep Renegade come auto aziendale

Tempo di lettura 6 minModelli auto
Le nuove esigenze di mobilità aziendale richiedono veicoli affidabili e sicuri. Tra i modelli più popolari c'è la Jeep Renegade.
Condividi questo

Perché scegliere la Jeep Renegade come macchina aziendale

Scegliere i modelli giusti per le macchine aziendali non è semplice, infatti bisogna trovare il giusto compresso tra le esigenze di mobilità dell’impresa, l’impatto ambientale, i costi di gestione e la sicurezza dei driver.

In questo momento la Jeep Renegade rappresenta una delle migliori soluzioni per rimanere al passo con l’innovazione tecnologica, un’auto perfetta per le flotte aziendali di oggi, disponibile anche con la formula del noleggio a lungo termine.

Perché scegliere la Jeep Renegade aziendale per la flotta

La Jeep Renegade è una delle auto più apprezzate per le flotte aziendali, un SUV compatto e versatile in grado di adattarsi sia alle esigenze professionali sia alle necessità personali. Il rinnovamento della gamma ha reso ancora più conveniente questo veicolo, con diverse migliorie e soluzioni perfette per la mobilità aziendale.

In particolare, i principali vantaggi della Jeep Renegade sono:

Il nuovo sistema di infotainment della Renegade

Senz’altro i vantaggi di un’auto aziendale con infotainment sono numerosi, infatti si tratta di una soluzione sempre più ricercata per la mobilità aziendale. Questi modelli consentono di migliorare il comfort a bordo, aumentare la produttività e ottimizzare i tragitti con informazioni sul traffico in tempo reale.

La Jeep Renegade propone uno dei migliori sistemi di infotainment sul mercato, con la nuova generazione dell’impianto integrato Uconnect. A seconda dell’allestimento sono disponibili schermi touchscreen in alta definizione fino a 8,4 pollici, dotati di tantissime funzionalità smart come il vivavoce, il navigatore satellitare e la radio digitale DAB.

Inoltre, dal display di bordo si possono controllare tutte le principali funzioni dell’auto, dalla regolazione del climatizzatore al monitoraggio dei sistemi di sicurezza del veicolo. La nuova interfaccia utente è davvero semplice da usare, con l’integrazione dei comandi vocali per ridurre le distrazioni al volante.

L’infotainment della Jeep Renegade garantisce la massima connettività con i dispositivi mobili, infatti è compatibile con Android Auto e propone di serie Apple CarPlay integrato. In questo modo è possibile avere tutte le informazioni del telefono sullo schermo touch, per controllare telefonate, messaggi, e-mail e notifiche delle app in modo facile, sicuro e veloce.

Jeep Renegade aziendale: quale motore scegliere?

Per le flotte aziendali è necessario scegliere auto con buone motorizzazioni, in grado di percorrere molti chilometri assicurando un comfort elevato e buone prestazioni. La Jeep Renegade presenta un’ampia gamma di motori diesel, benzina e ibridi, con soluzioni dedicate alla mobilità aziendale fuori città e agli spostamenti urbani.

Le versioni diesel vengono proposte con l’affidabile motorizzazione Multijet 1.6 da 130 cv, con trazione anteriore e la possibilità di scegliere tra il cambio manuale a 6 rapporti o l’efficiente trasmissione automatica a doppia frizione. L’auto raggiunge i 178 Km/h, con un’accelerazione da 0 a 100 Km/h in 9,8 secondi.

La gamma a benzina, invece, comprende il propulsore 1.0 T3 da 120 cv, con velocità massima di 185 Km/h, scatto 0-100 Km/h in 11,2 secondi, trazione anteriore e trasmissione manuale. In alternativa c’è il motore 1.3 T4 da 150 cv, proposto con il cambio automatico CVT e in grado di arrivare a 195 Km/h con accelerazione 0-100 Km/h in 9,4 secondi.

Per la Renegade aziendale è possibile optare anche per le nuove versioni ibrideplug-in, una soluzione ideale per la mobilità sostenibile e la riduzione di consumi ed emissioni inquinanti. La Renegade 4xe è disponibile con potenza da 190 e 240 cv, con una velocità fino a 199 Km/h e un’accelerazione da 0 a 100 Km/h in 7,1 secondi.

Allestimenti Jeep Renegade per il settore business

Uno degli aspetti che rende così apprezzata la Jeep Renegade per le flotte aziendali è l’ampia gamma di allestimenti disponibili, a partire ovviamente dalla versione Business. All’interno sono inclusi il climatizzatore automatico bizona, la regolazione elettrica del sedile, l’antifurto, i cerchi da 17 pollici, il sistema di infotainment Uconnect con schermo touch da 8,4 pollici e il navigatore 3D.

Come versione entry level c’è l’allestimento Longitude che comprende una ricca dotazione per l’assistenza alla guida, tra cui il cruise control adattivo e il Forward Collision Warning per aiutare ad evitare le collisioni. A completare la versione ci sono i sensori di parcheggio posteriori e i cerchi in lega da 16 pollici di serie.

Il top di gamma è la Jeep Renegade S, una versione full optional con cerchi in lega da 19 pollici, sedili in pelle, pacchetto Full LED e impianto multimediale completo di tutte le funzionalità. Si tratta di un modello adatto per manager e dirigenti, per valorizzare l’immagine aziendale e il prestigio dell’impresa.

Jeep Renegade: litri del bagagliaio e abitabilità

Una vettura aziendale deve essere comoda e spaziosa, per garantire il massimo comfort del conducente durante le trasferte di lavoro, con una buona capacità di carico e un abitacolo in grado di accogliere in modo ottimale anche i passeggeri.

Jeep Renegade vanta una carrozzeria di 424 cm di lunghezza e un’altezza di 167 cm, con abbondante spazio per le gambe e la testa, mentre i 181 cm di larghezza e la configurazione del tunnel consentono di far accomodare 5 adulti senza particolari disagi. Buono anche il baule da 351 litri, con sedili reclinabili per aumentare lo spazio di carico.

Jeep Renegade: affidabilità e tecnologie per la sicurezza

L’esigenza primaria nella mobilità aziendale è la sicurezza dei driver, un requisito fondamentale per tutelare i dipendenti e garantire la giusta protezione in caso di incidente. Sulla Renegade sono presenti sistemi evoluti per l’assistenza alla guida, con una dotazione ADAS completa adeguata per la massima tutela.

Ad esempio, la vettura dispone di airbag per guidatore e passeggeri, con attivazione multistadio per ottimizzarne l’apertura e la protezione anche dagli urti laterali. L’auto è dotata di oltre 60 sistemi per la sicurezza attiva e passiva, tra cui il riconoscimento dei segnali stradali e il monitoraggio degli angoli ciechi.

Inoltre, la Jeep Renegade propone tecnologie avanzate per il mantenimento della corsia di marcia, il controllo della distanza e un sistema evoluto per aiutare il conducente ad evitare le collisioni. Non manca anche il Park Assist, con telecamera posteriore per il parcheggio per una visibilità sempre perfetta.

Jeep Renegade: emissioni e consumi

Imprese e professionisti devono fare i conti con l’impatto ambientale legato alla mobilità aziendale, cercando di ridurre al minimo le emissioni inquinanti delle flotte senza compromettere le prestazioni e le esigenze di trasporto.

I modelli benzina e diesel della Jeep Renegade sono omologati con la classificazione ambientale Euro 6D, una delle migliori e più severe disponibili al momento. In alternativa ci sono le versioni ibride plug-in, per diminuire consumi ed emissioni e ridurre l’impronta di carbonio dell’impresa.

Renegade diesel Multijet 1.6 120 cv

Renegade benzina 1.0 T3 120 cv

Renegade benzina 1.3 T4 DDCT 150 cv

Renegade ibrida 4xe 190 cv

Renegade ibrida 4xe 240 cv

Jeep Renegade aziendale a noleggio: le soluzioni di mobilità

Tra le migliori opzioni per le flotte aziendali è possibile scegliere il noleggio a lungo termine della Jeep Renegade, una formula flessibile e versatile per gestire in modo efficiente le auto dell’impresa. Con il noleggio è possibile pagare un canone tutto compreso, inclusa la manutenzione ordinaria e straordinaria del mezzo.

LeasePlan mette a disposizione soluzioni dedicate per la gestione della flotta, per aiutare le aziende a ridurre i costi e aumentare la sostenibilità ambientale. Inoltre, è possibile usufruire di servizi specifici di telematica e sicurezza, per proteggere i driver e ottimizzare la gestione della flotta.

Non mancano soluzioni per la mobilità elettrica integrata, per agevolare il passaggio alla e-mobility aziendale. Tra i servizi inclusi ci sono la wall box compresa nel contratto, oppure l’Energy Key per semplificare la ricarica dei veicoli elettrici in tutta Europa, con accesso a una rete interoperabile con oltre 110 punti di ricarica.

Desideri informazioni su LeasePlan Italia? Clicca qui

Condividi questo
Pubblicato il 2 luglio 2021
Questo articolo è stato utile?
2 luglio 2021
Condividi questo

Articoli correlati

Modelli auto
Nissan Qashqai e-Power: elettrica senza spina22 novembre 2022 - Tempo di lettura 4 minArrowRight
Modelli auto
Audi Q2: perché noleggiare a lungo termine12 ottobre 2022 - Tempo di lettura 5 minArrowRight
Modelli auto
Renault Zoe: allestimenti, autonomia e tempo di ricarica30 gennaio 2020 - Tempo di lettura 4 minArrowRight