ford-transit-elettrico

Ford Transit elettrico: la rivoluzione ecologica

Tempo di lettura 4 minModelli auto
Lo storico Ford Transit diventa elettrico, con l’arrivo dell’E-Transit per le esigenze di mobilità sostenibile di aziende e professionisti.
Condividi questo

Ford Transit Elettrico, ecco la rivoluzione del veicolo commerciale

Arriva l’E-Transit, il primo veicolo commerciale elettrico Ford

Si chiama E-Transit ed è il primo veicolo commerciale elettrico dell’Ovale Blu, un modello progettato appositamente per la mobilità sostenibile. Ecco tutte le caratteristiche del Ford Transit elettrico.

Le novità tecnologiche dell’E-Transit di Ford

La rivoluzione green di Ford nel settore dei veicoli commerciali inizia dall’innovazione tecnologica, per agevolare l’attività lavorativa e la mobilità aziendale. Il nuovo E-Transit, infatti, dispone di soluzioni mai viste prima, in grado di rendere i mezzi da lavoro più confortevoli, sicuri e moderni.

Le novità partono dal modem FordPass Connect di serie, il quale fornisce tutta la connettività necessaria per aiutare i clienti dei veicoli commerciali a ottimizzare l’efficienza della propria flotta. Inoltre, è possibile usufruire degli aggiornamenti Ford Power Up per il navigatore e di altre funzionalità utili per gli spostamenti.

Non bisogna dimenticare anche il Pro Power Onboard, un sistema che consente all’E-Transit di alimentare strumenti e attrezzature esterne con una potenza elettrica fino a 2,3 kW in modo semplice e veloce: si tratta di una novità assoluta per i veicoli commerciali in Europa, in grado di facilitare molte applicazioni lavorative.

Ford Transit elettrico: autonomia e prestazioni

Dal punto di vista tecnico l’E-Transit ha un’autonomiastimata WLTP fino a 317 km,quasi tre volte la distanza che il conducente medio di una flotta, in Europa, copre giornalmente. Il tutto con intervalli di manutenzione annuali con chilometraggio illimitato, con minori spese di manutenzione che consentono di ottenere un risparmio stimato del 40% sui costi di esercizio rispetto ai modelli diesel.

Con una capacità della batteriautilizzabile di** 68 kWh** come standard, Ford E-Transit è progettato per soddisfare un’ampia possibilità di utilizzo da parte dei clienti. La capacità reale dell’E-Transit è fornita dal potente motore che offre 430 Nm di coppia, con una potenza massima di 135 kW(184 Cv) o 198 kW (269 Cv) a seconda della motorizzazione.

Ford Transit elettrico: lunghezza e portata

Il Ford E-Transit ha una portata lorda fino a 1.758 kg, con una gamma completa che include 25 varianti tra gli allestimenti furgone, furgone a doppia cabina e gli chassis cabinati. Sono disponibili versioni con diverse lunghezze, a passo medio, lungo standard e con sbalzo lungo, con altezza del tetto media o alta e una massa totale da 3,5 a 4,25 tonnellate.

La batteria è stata alloggiata sotto il pianale, una soluzione che permette di ottimizzare lo spazio di carico e garantire una maggiore capacità all’interno del furgone elettrico Ford. Nel complesso, l’E-Transit prevede 5 differenti configurazioni per la carrozzeria, con un volume di carico da 9,5 fino a 15,1 m3 in grado di soddisfare ogni esigenza lavorativa.

La ricarica del Ford E-Transit

La ricarica dei veicoli elettrici rappresenta un elemento critico per le aziende che utilizzano mezzi green a zero emissioni. Per questo Ford sta fornendo un pacchetto completo di servizi, per supportare i clienti nelle loro esigenze di ricarica in deposito, a casa e in pubblico.

Attraverso Ford Telematics le flotte possono gestire senza problemi il pagamento della ricarica pubblica utilizzando la rete di ricarica Ford, così come procedere al rimborso dei dipendenti che ricaricano i veicoli a casa. Gli autisti possono anche individuare i punti di ricarica disponibili, accedere e richiedere un rimborso mentre sono in viaggio.

Ciò è possibile utilizzando l'app Ford Charge Assist, integrata nel sistema SYNC 4 del veicolo e accessibile tramite il touchscreen da 12 pollici. E-Transit offre infatti sia la ricarica in corrente alternata AC, sia la ricarica rapida in corrente continua DC. Il caricabatterie di bordo da 11,3 kW di E-Transit è in grado di ricaricare completamente la batteria in circa 8 ore.

In corrente continua, invece, E-Transit è in grado di accettare in ingresso una potenza massima di 115 kW, quindi è compatibile con la maggior parte delle colonnine elettriche per la ricarica veloce. In questo modo, è possibile effettuare una ricarica dal 15% all’80% della capacità massima della batteria in appena 34 minuti, un ottimo tempo per le esigenze lavorative.

I servizi disponibili con il Ford E-Transit

E-Transit è offerto in Italia in un unico allestimento Trend, con un livello di equipaggiamento significativamente superiore al modello diesel equivalente. Tra le caratteristiche standard, oltre al controllo elettronico della temperatura e al SYNC 4 con display touchscreen da 12 pollici, sono previsti il sistema Keyless Start, i sedili riscaldati, il parabrezza Quickclear e gli specchietti elettrici riscaldati.

In più, a bordo è possibile essere sempre connessi grazie al modem integrato FordPass Connect. Sono inclusi anche un abbonamento a FordPass Pro o Ford Telematics Essentials, l’accesso alla rete di ricarica FordPass per un anno e un** abbonamento di un anno a Ford Telematics per i clienti della flotta**.

A tutto ciò si aggiungono una serie di caratteristiche essenziali per aumentare la produttività, ridurre i costi operativi e aumentare la sicurezza. Sono proposti ad esempio il sistema di navigazione connessa, il Cruise Control, il Pre Collision Assist con rilevamento dei pedoni, il Lane Departure Warning, il Lane-Keeping Aid e i sensori di distanza di parcheggio anteriore e posteriore.

I vantaggi del noleggio a lungo termine dell’E-Transit Ford

Se molti privati stanno approfittando delle offerte del noleggio a lungo termine per passare alla mobilità elettrica, anche nell’ambito dei veicoli commerciali questa soluzione garantisce importanti vantaggi. Innanzitutto è possibile usufruire di un canone tutto compreso, da personalizzare scegliendo i servizi da includere in base alle esigenze aziendali o professionali.

Inoltre non bisogna preoccuparsi della gestione del furgone, delegando la manutenzione e le pratiche burocratiche alla società di noleggio. Allo stesso modo si possono pianificare meglio i costi per i veicoli, ricevere un supporto dedicato per la ricarica e assistenza specializzata per migliorare la sicurezza dei driver e l’efficienza dei consumi energetici.

Oggi, nel noleggio a lungo termine per aziende e professionisti si possono trovare sempre di più veicoli commerciali elettrici come il Ford E-Transit. In questo modo è possibile integrare questi modelli ecologici con i mezzi diesel, per creare una flotta più green e sostenibile senza investimenti elevati per l’acquisto dei veicoli.

Condividi questo
Pubblicato il 6 aprile 2022
Questo articolo è stato utile?
6 aprile 2022
Condividi questo

Articoli correlati

Sostenibilità
Auto elettriche Ford: i nuovi modelli green14 ottobre 2022 - Tempo di lettura 5 minArrowRight
Sostenibilità
Nuovo record: a 87 anni passa all'elettrico03 gennaio 2022 - Tempo di lettura 1 minArrowRight
Modelli auto
I migliori veicoli elettrici che verranno introdotti nel 202115 gennaio 2021 - Tempo di lettura 5 minArrowRight