
Renault Austral: bagagliaio, dimensioni e interni
Austral è il nuovo SUV ecologico di Renault, una sport utility compatta e moderna proposta con motorizzazioni ibride di nuova generazione.
Renault Austral, il SUV francese erede della Kadjar
Dimensioni, interni e motorizzazioni della Renault Austral
Renault Austral: scheda tecnica e prestazioni
Nel 2022 Renault ha lanciato sul mercato Austral, un nuovo SUV elettrificato a quattro ruote sterzanti per la mobilità green erede della Kadjar. Ecco tutte le caratteristiche della Renault Austral in merito a interni, dimensioni, tecnologie, motorizzazioni e soluzioni di mobilità.
Scheda tecnica Renault Austral
- Lunghezza 4,51 metri
- Larghezza 1,82 metri
- Altezza 1,62 metri
- Motorizzazioni full e mild hybrid
- Potenza fino a 200 cv
- Bagagliaio fino a 575 litri
- Consumo di 4,6 l/100 Km
- Emissioni di CO2 di 104 g/Km
Tecnologie e interni della Renault Austral
Renault ha svelato gli interni del SUV Austral, mostrando l’abitacolo della nuova sport utility della casa francese. Lo stile è essenziale e moderno, con un design solido e leggero che rispecchia gli esterni della Renault Kadjar. Il protagonista della plancia è il nuovo sistema di infotainment OpenR Link, caratterizzato da un’originale forma a L e una misura complessiva di ben 24,3 pollici, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto con navigatore Google Maps integrato.
Nell’insieme l’abitacolo della Austral appare spazioso e accogliente, con un design modulare e diversi vani portaoggetti utili soprattutto nei lunghi viaggi in macchina. Non manca anche una tasca riservata ai dispositivi elettronici portatili, con supporto per la ricarica wireless dello smartphone per ottimizzare la connettività mobile, head-up display e comandi vocali.
Il nuovo SUV Renault garantisce un ottimo comfort anche ai passeggeri che siedono sul divanetto posteriore, grazie all’assenza del fastidioso tunnel centrale e alla presenza di una confortevole panca pieghevole e scorrevole. È anche possibile spostare all’indietro il bracciolo centrale posizionato tra il guidatore e il passeggero anteriore, per facilitare l’interazione con l’impianto di infotainment dell’auto.
Renault Austral: dimensioni e bagagliaio
Secondo i dati ufficiali, le dimensioni della Renault Austral assicureranno 5 comodi posti a bordo del SUV francese, con una lunghezza totale di 4,51 metri. L’obiettivo dell’azienda è rafforzare la sua posizione nel segmento C, proponendo questo nuovo SUV di medie dimensioni dopo il lancio nella stessa categoria del SUV ibrido Arkana e del crossover 100% elettrico Mégane E-Tech Electric.
Il design esterno della carrozzeria è grintoso ed elegante, con un look ricco di personalità e un aspetto estetico proporzionato. Il SUV compatto di Renault presenta ampi passaruota, nuovi gruppi ottici anteriori con fari circondati dalle luci diurne e fari posteriori dalla forma allungata che si ricongiungono al logo, con un profilo nel complesso dinamico e strutturato.
Il bagagliaiodella Renault Austral è equipaggiato con un pulsante per il controllo del divanetto posteriore, con il quale azionare il meccanismo per ripiegare e far scorrere la panchetta. La capacità del baule è di 575 litri, un ampio spazio di carico che rende la Austral adatta anche come auto per la famiglia, oppure per chi lavora con la vettura e ha bisogno di un bagagliaio spazioso.
Sistemi di sicurezza ADAS della Renault Austral
La Renault Kadjar mette a disposizione una dotazione all’avanguardia in termini di sicurezza, con 32 sistemi di assistenza alla guida. Tra gli ADAS del SUV ibrido francese ci sono la frenata automatica di emergenza, il mantenimento della corsia di marcia e il riconoscimento sella segnaletica stradale, oltre al sistema Hill Start Assistant per le partenze in salita.
La sport utility dispone anche di un avanzato cruise control adattivo intelligente, il monitoraggio dell’angolo cieco e una tecnologia per il riconoscimento della stanchezza del conducente. Non manca anche un evoluto sistema di assistenza al parcheggio, con un moderno Park Assist dotato di sensori anteriori e posteriori, camera 3D con visore a 360° in grado di gestire il volante nei parcheggi in modo autonomo.
Le motorizzazioni ibride della Renault Austral
La gamma della Renault Austral è composta appena da modelli ibridi, con nuovi propulsori inediti a doppio motore elettrico e benzina. Ci sono innanzitutto le motorizzazioni E-Tech Hybrid con potenza di 160 e 200 cv, una tecnologia full hybrid ad alta efficienza con un consumo medio di 4,6 l/100 Km, emissioni di CO2 di 104 g/Km e una velocità fino a 130 Km/h in modalità full electric.
Queste versioni sono affiancate da due motorizzazioni mild hybrid a 12 e 48 V, indicate per chi percorre molti chilometri in autostrada o desidera una maggiore spinta del motore endotermico. I modelli mild hybrid permettono comunque di ridurre emissioni e consumi, ma non sono ancora noti i dati ufficiali sulle prestazioni della Austral in versione ibrido leggero.
Renault Austral: prezzo e soluzioni di mobilità
La data di uscita della Austral non è stata ancora ufficializzata da Renault, tuttavia il SUV compatto dovrebbe arrivare sul mercato nell’autunno 2022. Il prezzo di lancio è interessante rispetto alle principali concorrenti, rilanciando la posizione della casa francese all’interno del competitivo segmento C, ad ogni modo il costo d’acquisto è elevato rispetto alle endotermiche.
Tra le soluzioni di mobilità un’opzione da considerare è il noleggio a lungo termine, una formula flessibile e personalizzabile per avere un SUV adatto alle proprie esigenze pagando un canone mensile tutto compreso. All’interno si possono scegliere tutti i servizi desiderati, selezionando inoltre il chilometraggio annuo, la durata del contratto di 36 o 48 mesi e il versamento o meno dell’anticipo.
Rispetto all’acquisto, un’auto a noleggio è una soluzione più versatile e accessibile, in quanto offre la possibilità di pagare un importo mensile comprensivo di tutti i servizi e i costi dell’auto, come l’assicurazione, il soccorso stradale, l’immatricolazione e la manutenzione ordinaria e straordinaria. Inoltre, con il noleggio è possibile cambiare spesso il veicolo e guidare un’auto sempre nuova e aggiornata, evitando i rischi legati all’obsolescenza tecnologica e alla svalutazione commerciale.