
Opel Grandland X: cross over compatto ma spazioso
Opel Grandland ha perso la “X” ma ha guadagnato due versioni ibride plug-in, per ridurre le emissioni senza rinunciare alle prestazioni.
Opel Grandland, compatta ma spaziosa
Nuova Opel Grandland 2022: perde la X e diventa ibrida
La gamma del crossover Opel Grandland si è arricchita di una versione ibrida plug-in, per offrire un’alternativa green a chi vuole aumentare la propria sostenibilità ambientale. Scopriamo tutte le caratteristiche di Grandland, il crossover compatto ma spazioso oggi anche ecologico.
Scheda tecnica Opel Grandland
- Lunghezza 4,48 metri
- Larghezza 1,86 metri
- Altezza 1,61 metri
- Bagagliaio 514 litri
- Cambio manuale o automatico
- Trazione anteriore o integrale
- Motorizzazioni benzina, diesel e ibride plug-in
- Potenza da 130 a 300 cv (96/221 kW)
- Velocità massima 235 Km/h
- Emissioni 29-144 g/Km
- Consumo 1,2-5,9 l/100 Km
Opel Grandland: dimensioni, bagagliaio ed esterni
Un po’ SUV, un po’ monovolume: in una parola sola, un crossover. Questa la ricetta della Opel Grandland, disponibile anche nella vetrina di offerte LeasePlan per il noleggio a lungo termine. Lunga 4,48 metri con un abitacolo spazioso anche per cinque persone, la nuova Opel Grandland è un’auto accogliente e confortevole, tuttavia le dimensioni non sono ingombranti e si guida bene anche in città.
Con l’ultimo restyling la Grandland ha perso la “X”, mantenendo però tutti i suoi tratti distintivi. L’auto presenta una nuova mascherina con fari IntelliLux LED Pixel Light, per ottimizzare la visione notturna e migliorare la sicurezza di guida, nuovi cerchi in lega leggeri da 17 a 19 pollici dal carattere sportivo e l’ormai caratteristico frontale Opel Vizor, una firma stilistica dei modelli Opel più moderni.
Il bagagliaio da 514 litri è spazioso e ben sfruttabile grazie alla configurazione ottimale del vano di carico, con portellone automatico elettrico per agevolarne l’apertura e la chiusura. Opel propone anche tanti accessori per la personalizzazione della Grandland, dal box per il tetto alla griglia divisoria per il trasporto degli animali domestici.
Opel Grandland: interni e tecnologie
Il restyling dell’Opel Grandland ha mantenuto l’ottima abitabilità di questa crossover, con interni ben configurati e curati per assicurare la massima comodità anche nei lunghi viaggi in macchina. La vettura dispone di sedili ergonomici certificati da AGR, con 16 opzioni di regolazione e possibilità di aggiungere il riscaldamento e la ventilazione integrati.
È presente il nuovo sistema multimediale Pure Panel digitale, con schermo touchscreen da 7 o 10 pollici e predisposizione per Android Auto e Apple CarPlay. L’infotainment della Grandland propone la radio DAB, i comandi vocali, lo streaming musicale con interfaccia USB e le telefonate in vivavoce Bluetooth, oltre a un sistema di navigazione con mappe 3D e indicazioni sul traffico in tempo reale.
Per la sicurezza non mancano avanzate tecnologie ADAS, come il sistema di mantenimento della corsia di marcia, il cruise control adattivo e la frenata automatica di emergenzacon rilevamento dei pedoni. L’abitacolo è dotato anche di telecamera anteriore e retrocamera per agevolare le manovre, con Park Assist automatico che gestisce lo sterzo nei parcheggi lasciando appena il compito al conducente di regolare l’accelerazione e la frenata.
Motorizzazioni e prestazioni dell’Opel Grandland
La gamma della Opel Grandland comprende motorizzazioni endotermiche benzina e diesel, oltre ai nuovi powertrain ibridi plug-in per la mobilità sostenibile. I propulsori sono gli stessi della Grandland X, tuttavia sono stati aggiornati e resi più efficienti in termini di prestazioni, consumi ed emissioni, con la possibilità di scegliere tra cambio automatico o manuale e trazione anteriore o integrale.
La versione a benzina è la 1.2 turbo da 130 cv, in grado di raggiungere una velocità massima di 188 Km/h, abbinata al modello diesel 1.5 da 130 cv con 300 Nm di coppia. La Grandland ibrida plug-in viene proposta in due configurazioni:
- 1.6 turbo da 224 cv con trazione anteriore, velocità massima di 225 Km/h ed emissioni di CO2 di 30 g/Km;
- 1.6 turbo da 300 cv con trazione 4x4 e velocità di punta di 235 Km/h.
Nei modelli PHEV è presente una batteria da 13,2 kWh, con la quale in base alla versione è possibile percorrere 55 o 65 Km in modalità 100% elettrica a zero emissioni, per spostarsi in città senza inquinare. Di serieOpel offre un caricatore da 3,7 kW, altrimenti come optional è possibile richiedere il dispositivo di ricarica da 7,4 kW per ridurre i tempi di ripristino dell’autonomia della batteria.
Opel Grandland: i vantaggi del noleggio
La nuova Opel Grandlandè disponibile anche con il noleggio a lungo termine, una soluzione di mobilità sempre più apprezzata da privati, professionisti e aziende. Il crossover tedesco può essere noleggiato per pagare un canone mensile tutto incluso, personalizzabile in base alle proprie esigenze scegliendo servizi da inserire all’interno del contratto.
In questo modo è possibile guidare la Grandland senza preoccuparsi della manutenzione, dell’assicurazione o della svalutazione commerciale del veicolo, con la possibilità di avere un’auto sempre nuova ogni 3-4 anni sostituendola con un veicolo di nuova generazione. Con LeasePlan è anche possibile noleggiare online, un servizio innovativo per rendere ancora più semplice il noleggio di auto endotermiche, ibride ed elettriche.