volkswagen-multivan

Volkswagen Multivan: la rinascita del mitico Bulli

Tempo di lettura 4 minModelli auto
Il nuovo Multivan di Volkswagen è un veicolo moderno ma legato alla tradizione, proposto anche con la nuova motorizzazione ibrida plug-in.
Condividi questo

Volkswagen Multivan, il mitico Bulli rinasce

Dimensioni, interni e motori del Volkswagen Multivan

La settimana generazione del Volkswagen Multivan è una rivisitazione di un classico intramontabile, un veicolo versatile e moderno oggi disponibile anche nella versione ibrida. Scopriamo le caratteristiche più importanti del nuovo Multivan di Volkswagen.

Scheda tecnica Volkswagen Multivan

La rinascita del Bulli con il nuovo Volkswagen Multivan

Colpo di genio: la Volkswagen Veicoli Commerciali ha reinventato il Multivan, facendo rinascere il mitico Bulli, il famoso furgoncino dei figli dei fiori. La gamma prevede innanzitutto** la nuova motorizzazione ibrida plug-in**, ma dovrebbero arrivare anche due motori a benzina da 136 e 204 cv e un propulsore diesel da 150 cv.

Inoltre, per la prima volta i sistemi di propulsione ed elettronici del Multivan saranno basati sulla piattaforma modulare trasversale MQB. Non manca un nuovo stadio di sviluppo dei più moderni sistemi ADAS di assistenza alla guida, con avanzati dispositivi di azionamento dei comandi e un moderno impianto multimediale di infotainment.

In più, con il nuovo Multivan si arricchiscono anche il comfort e la sicurezza con la guida parzialmente automatizzata. Fra le sue caratteristiche uniche il fatto di avere fino a sette sedili singoli. Può essere ordinato nelle tre versioni di allestimento Multivan Space, Life e Style, nonché come modello speciale Energetic.

Così, con il suo concept completamente nuovo sul versante dei posti a sedere e del vano di carico, il van si adatta a innumerevoli scenari di mobilità. Per il momento non è previsto il Volkswagen Multivan elettrico, infatti la gamma non include una versione 100% a zero emissioni. Il modello ecologico è il Multivan eHybrid, basato su un powertrain ibrido con appena 39 g/Km di emissioni di CO2.

Volkswagen Multivan: dimensioni ed esterni

Le dimensioni del Volkswagen Multivan vedono una** lunghezza di 4,97 metri**, una larghezza di 1,94 metri e un’altezza 1,90 metri. A seconda della configurazione cambia però la lunghezza del vano di carico, la quale può andare da 0,46 a 2,42 metri, privilegiando dunque il trasporto di passeggeri o la capacità di carico.

Ciò è tanto più vero se si considera che anche il nuovo Multivan, parallelamente al modello di accesso, viene lanciato anche come versione lunga: fino a 4.053 litri di volume di carico consentono di affrontare agilmente tutti i tipi di trasporto e di alloggiare qualunque attrezzatura sportiva. Se lo spazio non fosse sufficiente, per viaggiare con la barca a vela o un cavallo, anche queste incombenze sono presto risolte grazie ad un peso rimorchiabile massimo di 2.000 kg.

Secondo le previsioni, al di là dell’impiego privato, il nuovo Bulli conquisterà quote di mercato anche come business-van e come shuttle, in virtù della sua funzionalità e dei suoi interni di alta qualità in stile lounge. Il designdegli esterni è eccezionale, un compromesso ottimale tra modernità e tradizione, per valorizzare l’innovazione senza compromettere il fascino di un modello iconico.

In base alla versione sono proposti cerchi in lega da 17 o 18 pollici, i fari a LED e la vernice bicolore, per un look più accattivante e moderno. Non mancano anche le luci a LED posteriori e i vetri insonorizzati ideali per i lunghi viaggi in auto, con oscuramento dei vetri posteriori attraverso un materiale in grado di assorbire il 65% dei raggi solari.

Volkswagen Multivan: interni e tecnologie

All’interno il Multivan di Volkswagen vanta un abitacolo spazioso e accogliente, con tanta tecnologia a bordo per migliorare il comfort e la sicurezza. Su richiesta si possono ottenere l’Head-up display, il cruscotto digitale e i servizi mobili online, con l’integrazione dell’assistente vocale Alexa nell’impianto multimediale.

I sedilisono leggeri e ripiegabili, per adeguare l’abitacolo alle esigenze di carico e di trasporto. Rimuovendo i sedili è possibile ospitare senza problemi una eBike o un monopattino elettrico per la mobilità urbana, bastano poche semplici operazioni per trasformare gli interni del Multivan. Si possono richiedere anche il tetto panoramico in vetro, le porte scorrevoli elettriche e l’accesso keyless tramite smartphone.

Ovviamente c’è il sistema di infotainment, con uno schermo touchscreen da 10 pollici, navigatore e radio DAB. Tante le tecnologie ADAS, come il riconoscimento della segnaletica stradale, il cruise control, il mantenimento della corsia di marcia e il sistema di monitoraggio e allerta del conducente in caso di rischio, con una dotazione completa di dispositivi per la sicurezza attiva e passiva.

Il powertrain ibrido del Volkswagen Multivan

Uno dei punti cardine del progetto prevede che il nuovo Multivan, prodotto nello stabilimento tedesco della Volkswagen Veicoli Commerciali di Hannover, a differenza del suo predecessore venga lanciato sul mercato con un sistema ibrido plug-in. Il motivo? Solo questo tipo di motorizzazione concilia attualmente la guida in aree urbane a emissioni zero e autonomie per grandi percorrenze.

Ecco perché il Nuovo Multivan viene offerto già al momento del lancio sul mercato come eHybrid: il motore a trazione elettrica e l’efficiente motore turbo benzina sviluppano insieme una potenza di 218 cv o 160 kW. La batteria agli ioni di litio ha una capacità di 13 kWh. Questo dà al Nuovo Multivan eHybrid un’autonomia elettrica di 46-50 chilometri(valore realistico WLTP). Ciò gli permette di percorrere le tipiche distanze quotidiane a emissioni zero.

In Germania, ad esempio, secondo uno studio del Ministero Federale dei Trasporti e delle Infrastrutture digitali, il 95% di tutti i viaggi giornalieri in auto è rappresentato da tragitti inferiori ai 50 chilometri. L’autonomia complessiva del nuovo Multivan eHybrid raggiunge, a seconda dell’allestimento, anche i 700 chilometri (WLTP). La propulsione ibrida plug-in è stata progettata in modo tale che il veicolo si avvii in modo esclusivamente elettrico.

Solo a velocità superiori ai 140 km/h entra in funzione anche l’1.4 TSI, un motore piuttosto parco nei consumi. Sempre dotato di cambio automatico a 6 marce a doppia frizione (DSG), il Multivan eHybrid raggiunge consumi di carburante e corrente elettrica tra 1,6 e 1,5 l/100 km e tra 14,6 e 14,5 kWh/100 km (valori di consumi ed emissioni in fase di aggiornamento).

Condividi questo
Pubblicato il 13 aprile 2022
Questo articolo è stato utile?
13 aprile 2022
Condividi questo

Articoli correlati

News motori
Manutenzione stradale, la crisi blocca tutto10 novembre 2022 - Tempo di lettura 2 minArrowRight
News motori
Formula E, al debutto la nuova monoposto Gen318 maggio 2022 - Tempo di lettura 1 minArrowRight
News motori
Abarth, 72 anni e non sentirli15 aprile 2021 - Tempo di lettura 3 minArrowRight