
Ford Ranger Raptor, il pick up alza la testa
Questo nuovo 4x4 ha un nuovo motore a benzina EcoBoost V6 biturbo da 3,0 litri capace di produrre 288 CV e 491 Nm di coppia
Ma un pick-up è stato tanto sportivo e alla moda. Così alla Ford per il suo nuovo Raptor puntano anche a mercati importanti al di fuori degli Stati Uniti. D’altra parte il Ford Ranger Raptor di seconda generazione alza l’asticella delle prestazioni off-road, rivelandosi un pick-up costruito per veri appassionati.
Sviluppato da Ford Performance, il nuovo Ranger Raptor è la versione più performante del pick-up best seller dell’Ovale Blu grazie al nuovo motore a benzina EcoBoost V6 biturbo da 3,0 litri capace di produrre 288 CV e 491 Nm di coppia. Fra le finezze di questo motore ci sono un blocco cilindri in ghisa compattata, che è circa il 75 per cento più resistente e fino al 75 per cento più rigido del ferro usato nelle fusioni tradizionali. Ford Performance ha assicurato che il motore offre una risposta immediata agli input dell'acceleratore e un sistema anti-lag tipico delle vetture da corsa, simile a quello visto per la prima volta sulla Ford GT stradale e sulla Focus ST, che consente una rapida erogazione della spinta, quando necessario.
Il nuovo sistema anti-lag, disponibile con la modalità Baja, mantiene i turbocompressori in rotazione per un massimo di tre secondi, consentendo una più rapida ripresa in uscita dalle curve o nei cambi di marcia quando il conducente toglie il piede dall’acceleratore. Inoltre, il motore è programmato con un profilo di sovralimentazione individuale per ciascuna delle marce dell'avanzato cambio automatico a 10 velocità, allo scopo di ottimizzare le prestazioni.
I conducenti possono scegliere il “suono” del motore preferito, semplicemente premendo un pulsante sul volante, o selezionando una modalità di guida che utilizza una delle seguenti impostazioni: Quiet: privilegia la silenziosità rispetto alle prestazioni e al suono, per non creare problemi ai vicini durante le partenze nelle prime ore del mattino; Normal: destinato all'uso quotidiano, questo profilo offre un suono che si fa sentire, pur non essendo troppo forte, adatto all’uso in strada. Questo profilo è applicato di default alle modalità di guida Normal, Slippery, Mud/Ruts e Rock Crawl ; Sport: offre una nota più forte e dinamica; Baja: il profilo di scarico più estremo sia in termini di volume sia di souno, pensato esclusivamente all'uso in fuoristrada.
Ma non è solo il motore dare carattere al Ranger Raptor, disponibile anche nell’offerta di noleggio a lungo termine LeasePlan: c’è anche un telaio specifico, una serie di supporti e rinforzi specifici come il montante C, il cassone di carico e la ruota di scorta, così come supporti per i tamponi d’arresto, la torre dell’ammortizzatore anteriore e la staffa dell'ammortizzatore posteriore sono progettati per garantire che il nuovo Ranger Raptor possa gestire le condizioni di off-road più estremo. Senza dimenticare le nuove sospensioni con ammortizzatori di nuova generazione che offrono una capacità di smorzamento sensibile alla posizione delle varie ruote. Questi ammortizzatori sono i più sofisticati mai montati sul Ranger Raptor e sono riempiti con olio infuso di Teflon che riduce l'attrito di circa il 50% rispetto a quelli del modello precedente.
La capacità del Ranger Raptor di affrontare i terreni accidentati è ulteriormente migliorata con una seria protezione sottoscocca. La piastra metallica anteriore è quasi il doppio di quella del Ranger base ed è fatta in acciaio ad alta resistenza spesso 2,3 mm. Questa piastra è progettata per proteggere i componenti chiave come il radiatore, il sistema di sterzo, la traversa anteriore, la coppa dell’olio e il differenziale anteriore. I doppi ganci di traino anteriori e posteriori forniscono opzioni di recupero flessibili durante la guida off-road; il design facilita l'accesso a uno dei ganci di traino se l'altro è bloccato, oltre a consentire l'uso di cinghie di equilibrio durante i recuperi a strappo nella sabbia profonda o nel fango spesso.