nuove-mercedes-elettriche-amg

Nuove Mercedes super elettriche: al debutto nuove AMG

Tempo di lettura 3 minModelli auto
Le ultime arrivate sono le due berline EQE 43 4MATIC e la EQE 53 4MATIC+
Condividi questo

Le auto elettriche più sportive si arricchiscono di due nuovi modelli grazie alla divisione AMG di Mercedes: le ultime arrivate sono le due berline EQE 43 4MATIC (autonomia secondo il ciclo WLTP variabile da 462–533 km) e la EQE 53 4MATIC+ (autonomia da 444–518 km). Questi modelli si basano sull'architettura esclusivamente elettrica di Mercedes per la categoria superiore e luxury (battezzata in codice EVA2) e propongono soluzioni specifiche AMG, in particolare per ciò che riguarda la trazione, l'assetto, i freni, il sound, il design degli esterni e degli interni e gli equipaggiamenti, garantiscono un'esperienza di guida AMG sportiva ed emozionale.

Va detto che i modelli Mercedes-AMG sono da sempre sinonimo di forti emozioni. Il sound era e rimane una componente importante dell'esperienza di guida tipicamente AMG, anche per le vetture AMG ad alte prestazioni puramente elettriche. Attraverso speciali altoparlanti, bass actuator e sound generator, il Sound System produce sonorità particolari. I programmi «Authentic» e «Performance» (a richiesta) (solo per EQE 53 con pacchetto DYNAMIC PLUS AMG), sono disponibili in tre varianti: «Balanced», «Sport» e «Powerful». Questa esclusiva SOUND EXPERIENCE AMG viene trasmessa all'esterno e all'interno cambiando di tonalità e intensità in base allo stato di guida, al programma di marcia selezionato o alle preferenze del guidatore.

I motori elettrici sull'asse anteriore e posteriore, specifici di AMG, sono di tipo sincrono a magneti permanenti (PSM). Qui l'applicazione sistematica del concetto di performance è evidente già dai valori di potenza e di coppia. Inoltre i motori elettrici si distinguono per il perfetto equilibrio tra incremento della potenza, rendimento e comfort acustico. I motori elettrici di EQE 43 4MATIC presentano una taratura e un comando specifici di AMG. In EQE 53 4MATIC+ trovano impiego motori elettrici specifici di AMG con avvolgimenti e pacchi lamierini adattati, correnti superiori e convertitore CC/CA specifico. Ciò consente di raggiungere regimi del motore più elevati e ancora più potenza, percepibile soprattutto in termini di accelerazione e velocità massima per costruzione.

A ciò si aggiunge il sistema termico per carichi elevati, che consente accelerazioni multiple con performance costantemente elevate. Il cuore di questa raffinata costruzione è la cosiddetta “lancia dell'acqua” nell'alberino del rotore, che si occupa di raffreddare quest'ultimo. Il circuito di raffreddamento comprende inoltre altri elementi specifici di AMG come le speciali alette sullo statore e la struttura aghiforme “pin fin” sull'inverter realizzato in ceramica ad alte prestazioni. Infine, grazie allo scambiatore di calore per l'olio del cambio, in caso di avviamento a freddo si preriscalda anche l'olio per incrementare l'efficienza.

I nuovi modelli Mercedes-AMG EQE sono dotati di una batteria ad alto voltaggio da 328 volt, realizzata con la più recente tecnologia a ioni di litio. Presenta un contenuto di energia sfruttabile di 90,6 kWh e si compone di dieci moduli con 360 celle “pouch” complessive. Anche il sistema di gestione della batteria di EQE 53 è stato messo a punto in funzione delle caratteristiche specifiche di AMG. I programmi di marcia Sport e Sport+ puntano sulla performance, mentre il programma di marcia Comfort si concentra sull'autonomia. Questa generazione di batterie si distingue per l'elevata densità energetica e per la grande potenza di carica. Una novità è la possibilità di aggiornare il sistema di gestione della batteria “over the air”, per miglioramenti costanti lungo il ciclo di vita. EQE 53 4MATIC+ dispone inoltre di un set di cavi specifico di AMG, adattato alla capacità di potenza superiore. La composizione chimica delle celle compie un grande passo avanti nella sostenibilità: la percentuale di cobalto si è infatti ridotta al 10%. Il materiale attivo ottimizzato è composto da nichel, cobalto e manganese in rapporto 8:1:1.

La batteria vanta anche una lunga durata, dovuta in gran parte alla funzione ECO Charging: la gestione intelligente provvede a ridurre le sollecitazioni della batteria durante la ricarica e ne rallenta il naturale processo di invecchiamento. Altro vantaggio per il cliente è la funzione «Interruzione della ricarica», che permette di impostare liberamente gli intervalli di ricarica e, per esempio, di sfruttare le ore notturne per ricaricare a tariffe più convenienti. La lunga vita utile delle batterie ad alto voltaggio è garantita dal loro certificato, che copre un periodo di 10 anni o una percorrenza di 250.000 chilometri.

Condividi questo
Pubblicato il 22 febbraio 2022
Questo articolo è stato utile?
22 febbraio 2022
Condividi questo

Articoli correlati

Modelli auto
L’auto del futuro: Mercedes svela la sua visione13 gennaio - Tempo di lettura 1 minArrowRight
Modelli auto
Mercedes AMG ONE, la F1 viaggia su strada13 giugno 2022 - Tempo di lettura 2 minArrowRight
Modelli auto
I migliori veicoli elettrici che verranno introdotti nel 202115 gennaio 2021 - Tempo di lettura 5 minArrowRight