
Nuove Bmw X5 e X6, si cambia così
Già disponibili sulla piattaforma di noleggio a lungo termine LeasePlan, le nuove Bmw X5 e X6
Verranno lanciati ad aprile 2023, ma già adesso si possono prenotare sulla piattaforma di noleggio a lungo termine LeasePlan, le nuove BMW X5 e X6. La prima propone fra le modifiche estetiche fari sottili e griglia a doppio rene BMW illuminata. Non solo: i fari Matrix LED con controllo adattivo e gli abbaglianti non accecanti BMW Selective Beam, oltre alle luci M Shadowline, sono inclusi nella lista degli optional.
La griglia a doppio rene BMW Iconic Glow è ora offerta come optional per le varianti a sei cilindri della nuova X5 e la sua illuminazione a cascata crea un look mai visto prima. Anche le “air curtain” verticali e la presa d'aria inferiore, completa di dettagli decorativi cromati effetto perla e aperture triangolari nelle aree esterne, contribuiscono all’aspetto tutto nuovo. Non mancano nuove prese d'aria nei pannelli laterali anteriori e l'inclusione di serie delle finiture Exterior Line in alluminio satinato e delle barre, sempre in alluminio satinato. Le luci per i fari posteriori e le luci di frenata hanno ora una sagomatura particolarmente evidente. La forma a L, già nota in altri modelli BMW, si riflette orizzontalmente, creando un motivo a X costantemente illuminato all'interno delle luci posteriori.
Anche la nuova X6 presenta gruppi ottici sottili a forma di freccia. Come in precedenza, la griglia a doppio rene Bmw Iconic Glow è offerto come optional per i modelli a sei cilindri. Adesso il pacchetto M Sport è di serie. In questo caso, gioca un ruolo fondamentale la forma ottagonale del frontale sotto la griglia a doppio rene, con le sue vistose aperture laterali e le generose superfici nere. Inoltre, la forma tridimensionale della grembialatura anteriore sottolinea la larghezza e la robustezza dell'auto.
Anche le minigonne laterali specifiche M e le finiture M High-gloss Shadowline fanno parte del pacchetto M Sport. La grembialatura posteriore del SAC presenta un inserto in Dark Shadow, mentre i nuovi terminali di scarico hanno una forma trapezoidale.
Nell’abitacolo poi troviamo l'integrazione dell’Operating System 8 e dell'ultima generazione del sistema operativo iDrive con il Curved Display. È composto da un display informativo da 12,3 pollici dietro il volante e da un display di controllo con una diagonale di 14,9 pollici, entrambi posizionati dietro un'unica superficie di vetro. La funzionalità touch control del display di controllo ha portato a una significativa riduzione del numero di pulsanti e interruttori a favore del controllo digitale di numerose funzioni. L'innovativo cockpit e i relativi aggiornamenti del quadro strumenti conferiscono un'atmosfera particolarmente futuristica al moderno ambiente premium.
Tutte le unità sono ora dotate di tecnologia mild hybrid a 48V. Questa applicazione generalizzata dell'elettrificazione si presenta sotto forma di un motore elettrico integrato nella trasmissione. Questo motore genera una potenza fino a 9 kW/12 CV e 200 Nm di coppia, aiutando il motore a combustione a garantire una guida fluida e dinamica e un'elevata efficienza. Anche il sistema di trazione della variante ibrida plug-in del SAV è stato completamente rielaborato e il modello aggiornato porta la denominazione di Bmw X5 xDrive50e. Un motore a benzina a sei cilindri in linea di ultima generazione e un motore elettrico altrettanto nuovo si uniscono per sviluppare una potenza 360 kW/490 CV (incluso l'effetto boost temporaneo) - con un aumento di 70 kW/96 CV rispetto al modello precedente - e una coppia combinata di 700 Nm. La potenza nominale del motore a benzina di 230 kW/313 CV rappresenta un aumento di 20 kW/27 CV rispetto all'unità che sostituisce. Infine, non mancano il nuovo motore a benzina V8 da 4,4 litri, derivato dalle unità dei modelli ad alte prestazioni di Bmw M. La tecnologia M TwinPower Turbo e il collettore di scarico a bancate incrociate conferiscono al motore da 390 kW/530 CV, che genera una coppia massima di 750 Nm, caratteristiche prestazionali impressionanti. E poi il motore a sei cilindri in linea di ultima generazione. Quest’ultimo è per la X5 xDrive40i equipaggia un 3,0 litri che sviluppa una potenza massima aumentata di 35 kW/47 CV rispetto ai modelli precedenti, raggiungendo i 280 kW/380 CV, e una coppia massima aumentata di 70 Nm. La gamma motori si chiude con un diesel a sei cilindri in linea che equipaggia la X5 xDrive30d e la X6 xDrive30d: si unisce al sistema mild hybrid per produrre una potenza massima di 219 kW/298 CV e una coppia massima di 670 Nm.