nuova-opel-astra

Nuova Opel Astra: dimensioni, motorizzazioni e interni

Tempo di lettura 5 minModelli auto
Opel propone la nuova Astra, la sesta generazione della berlina tedesca, oggi più confortevole, spaziosa e sicura, dotata di tecnologie innovative e motorizzazioni green ibride plug-in.
Condividi questo

Nuova Opel Astra, in arrivo anche in versione ibrida plug-in

Opel Astra 2021: interni, motorizzazioni e dimensioni

La nuova Opel Astra è una berlina compatta per il segmento C, un settore in cui la concorrenza è ai massimi livelli. La casa tedesca propone un’auto completamente nuova, in grado di offrire maggiore sicurezza e comfort, con più spazio a bordo e una gamma di motorizzazioni ecologiche ibride plug-in per la mobilità sostenibile.

Nuova Opel Astra scheda tecnica

Esterni e dimensioni dell’Opel Astra 2021

Nel 2021 l’Opel Astra ha compiuto 30 anni, una lunga storia di successo per il longevo modello del marchio di Rüsselsheim celebrata con l’uscita della sesta generazione. Il progetto è stato sviluppato sulla nuova piattaforma Emp2, una tecnologia del gruppo Stellantis del quale Opel fa parte attraverso PSA.

La base della nuova Astra è la stessa utilizzata per la Peugeot 308, considerata una delle piattaforme più sofisticate. Questa tecnologia infatti fornisce un supporto completo per ogni tipo di motorizzazione, inoltre è progettata appositamente per i nuovi sistemi ADAS per l’assistenza alla guida, le trasmissioni moderne e i severi criteri europei sulla sicurezza attiva e passiva.

Le dimensioni della nuova Opel Astra confermano il design compatto che ha sempre caratterizzato la berlina tedesca, ad ogni modo rispetto alla versione precedente è più grande e spaziosa. La sesta generazione presenta una lunghezza di 4,37 metri, una larghezza di 1,86 metri e un’altezza di 1,47 metri, con un passo maggiorato di 13 mm arrivato a 2,67 metri.

L’auto dispone di un bagagliaio da 422 litri, con una capacità di 50 litri in più in confronto alla quinta generazione dell’Astra. Presenta un look moderno con forme dinamiche e scolpite, fari IntelliLux LED Pixel, nuovi colori per la carrozzeria e un assetto sportivo, per valorizzare l’esperienza di guida nonostante il ridotto impatto ambientale fornito dalla tecnologia ibrida plug-in.

Nuova Opel Astra 2021: interni, sicurezza e tecnologie

L’abitacolo dell’Opel Astra è più spazioso e tecnologico, con un design completamente rinnovato, finiture curate e un’elevata ergonomia per il guidatore e i passeggeri. Sono disponibili numerosi vani portaoggetti utili durante i viaggi in auto, con rivestimenti di qualità per i sedili come la pelle Nappa e l’Alcantara e plastiche dall’aspetto estetico gradevole per la plancia.

Sono presenti due schermi da 10 pollici per la strumentazione di bordo e l’infotainment, posizionati uno di fianco all’altro per agevolare il conducente e ridurre le distrazioni alla guida. Tutti i comandi sono touch ad accezione dei pulsanti per l’azionamento del climatizzatore, un tocco dal fascino retrò dentro un abitacolo hi-tech e minimalista.

È disponibile su richiesta l’Head-up Display, per proiettare sul parabrezza le informazioni più importanti e garantire la massima concentrazione alla guida. L’auto è dotata di quattro videocamere, sensori avanzati radar e ultrasuoni e la telecamera frontale dell’impianto Intelli-Vision, un sistema avanzato che monitora tutto ciò che avviene intorno al veicolo.

L’assistenza alla guida è affidata alla tecnologia Intelli-Drive, in grado di realizzare cambi della corsia in modo semiautomatico e adeguare la velocità nelle curve in maniera autonoma. Non mancano anche il monitoraggio degli angoli ciechi, il riconoscimento della segnaletica stradale, il rilevamento delle mani del guidatore sul volante e il Rear Cross-Traffic Alert.

Opel Astra: motorizzazioni, consumi ed emissioni

Per quanto riguarda le motorizzazioni la novità più attesa è l’Opel Astra ibrida, con l’ingresso nella gamma della berlina compatta della tecnologia plug-in hybrid. L’Astra a basso impatto ambientale viene proposta con un motore elettrico da 110 cv, abbinato a una batteria al litio da 12,4kWh, con il supporto di motori termici a benzina turbo 1.6 a 4 cilindri da 150 e 180 cv.

Nel complesso la potenza dell’Astra ibrida è di 180 o 225 cv, con una coppia di 360 Nm, una percorrenza in modalità full electric fino a 60 chilometri senza emissioni. Le prestazioni per il modello da 180 cv vedono una velocità massima di 225 Km/h e un’accelerazione da 0 a 100 Km/h in 7,9 secondi, mentre la versione da 225 cv è in grado di raggiungere i 235 Km/h e scattare da 0 a 100 Km/h in appena 7,7 secondi.

L’Opel Astra hybrid plug-in è equipaggiata con un cambio automatico a 8 rapporti, con emissioni di CO2 di 24-31 g/Km e un consumo di 1,1-1,4 l/100 Km nel ciclo misto secondo gli standard WLTP. In alternativa ci sono i modelli endotermici puri, a partire dalla nuova Astra diesel 1.5 da 130 cv, con cambio manuale a 6 rapporti, emissioni di CO2 di 113-117 g/Km e un consumo nel ciclo combinato di 4,4-4,5 l/100 Km.

Altrimenti ci sono i due modelli previsti per l’Astra a benzina, con motore 3 cilindri 1.2 turbo da 110 o 130 cv, disponibile con cambio manuale o automatico, con emissioni di CO2 di 125-131 g/Km e un consumo di 5,4-5,8 l/100 Km. Entro il 2023 la gamma sarà completata dall’Opel Astra elettrica con l’arrivo dell’Astra-e, una berlina 100% green a emissioni zero per la mobilità ecologica.

Quanto esce la nuova Opel Astra?

La nuova Opel Astra arriverà in autunno, con gli ordini che dovrebbero cominciare a ottobre 2021, tuttavia le consegne inizieranno soltanto nel 2022. L’auto del brand tedesco ha tutte le carte in regola per competere nel complesso segmento auto delle berline di classe C, dove si trovano concorrenti agguerrite come l’Audi A3 Sportback, la Volkswagen Golf e la Ford Focus.

Sicuramente la sesta generazione dell’Astra sarà un modello molto richiesto anche nel noleggio a lungo termine, confermando i risultati ottenuti con i precedenti modelli. Si tratta di un’opzione di mobilità più versatile, soprattutto per chi desidera guidare un’auto sempre nuova pagando un canone mensile tutto compreso, con soluzioni dedicate per i privati, i professionisti e le flotte aziendali.

contact-block-nl-105-105 Iscriviti a What's next? la newsletter di LeasePlan Italia per ricevere le ultime notizie sul mondo automotive e contenuti premium direttamente via email.

Condividi questo
Pubblicato il 15 ottobre 2021
Questo articolo è stato utile?
15 ottobre 2021
Condividi questo

Articoli correlati

Modelli auto
Auto ibride 2023: novità in arrivo20 marzo - Tempo di lettura 5 minArrowRight
Modelli auto
Quale SUV ibrido scegliere07 marzo - Tempo di lettura 5 minArrowRight
Sostenibilità
Auto Plug-in Hybrid: significato e come funziona06 marzo - Tempo di lettura 6 minArrowRight